Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La Curia Romana e la scuola

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È stata recentemente promulgata la Costituzione apostolica “Praedicate evangelium”.

La strutturazione essenziale della Curia Romana può suscitare molte domande e riflessioni. Quanto si dia davvero spazio alla comunione, alla partecipazione, in vario modo anche del popolo. Rimuovendo per esempio formalismi di apparato come le cosiddette competenze che tali sono in modo molto distorto quando non inserite in una più libera e profonda crescita di tutti e di ciascuno.

Anche la prevalenza di questa o quella congregazione fornisce indicazioni. Qui evidenzio come l’intellettualismo diffuso anche nella Chiesa tende a scindere l’evangelizzazione dalla formazione scolastica. La cultura viene considerata come consistente di fatto in un mero ragionare e meno in un maturare complessivo alla luce di una visione della vita e nel solo allora, in momenti distinti, più autentico scambio. In tale contesto l’efficacia missionaria della scuola tende a scemare.

La cultura si tecnicizza, si formalizza in materie frammentate, incanalate, prive di vita e la fede diviene disincarnata. Si finisce per venire di fatto plasmati da un vuoto intellettualismo che sradica la fede da generazioni di persone.

È da poco uscita un’istruzione della Congregazione per l’Educazione Cattolica sulla scuola che, almeno ad una prima lettura, sembra recepire in positivo le notazioni qui riportate. Ma il recente documento sulla Curia già nella sua organizzazione di fondo può apparire affidi alla scuola un compito meno fontale, proprio nella direzione razionalista sopra indicata. Anche l’attenzione all’incontro tra le fedi e le culture su queste scie rischia di appannarsi e di omologare in un distorcente tecnicismo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/04/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Chiesa

Quella di Krajewski non è stata una bravata, ecco qui perché

Il sottotesto della controversa scelta era una ridda di complicazioni burocratiche dal nodo gordiano

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

Società

Libano - Scuole cristiane, il Patriarca esonera le famiglie dal pagamento

Il Patriarca siro cattolico Ignace Youssef III Younan, ha dato disposizione di esentare dal pagamento delle rette scolastiche per l’anno 2021-2022, le famiglie degli studenti siro-cattolici che frequentano le scuole collegate al Patriarcato.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: Presepe peruviano ed albero trentino

In arrivo dal villaggio di Chopcca nelle Ande, il Presepe che verrà allestito per Natale. Sarà composta da più di 30 pezzi e realizzata da cinque famosi artisti di Huancavelica. Arriva invece da Andalo, nel comprensorio Dolomiti Paganella, il maestoso abete rosso di circa 28 metri che troverà posto accanto al Presepe

Leggi tutto

Chiesa

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

La riflessione della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Unione Giuristi Cattolici sul caso di ” Mario” l’uomo tetraplegico che ha ottenuto l’accesso legale al suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano