Chiesa

di Raffaele Dicembrino

il cardinale Bassetti compie 80 anni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ringrazio il Signore per avermi concesso di tagliare questo traguardo, circondato dall’amore di tutte quelle persone che Egli ha voluto mettere sulla mia strada”. Così in un messaggio il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha voluto ringraziare per i tanti messaggi ricevuti in occasione del suo 80.mo compleanno.

“In questi anni ho sperimentato la bellezza dell’incontro e del camminare insieme. Anche se a volte non sono mancate le fatiche, ho sempre cercato di incarnare la tenerezza e di vivere il mio servizio – da sacerdote, da rettore del Seminario, da Vescovo e poi da Presidente della Cei – come un dono”. Bassetti ricorda i preti delle “povere contrade dell’Appennino tosco-emiliano” che sono stati per lui esempio di ascolto e di aiuto, “un grande esempio di fede e di abnegazione”. “La vocazione, del resto, è fatta di incontri, contatti, parole, sguardi, rimproveri, sorrisi, è fatta soprattutto da qualcuno che quella vocazione l’ha accolta e vissuta”. “Un prete presuppone sempre un altro prete: è così che il Signore ti fa capire quello che vuole da te. Ciascuno di noi – scrive il cardinale - è un piccolo tassello chiamato a ricomporre quel mosaico che è il volto di Cristo nella storia”.

Infine il cardinale Bassetti dedica il suo pensiero e la sua preghiera ai sacerdoti “perché possano trovare, come è accaduto a me, testimoni autentici del Vangelo da cui trarre ispirazione e forza, e per i giovani, perché non abbiano paura di scegliere: la vita è più bella se vissuta con gli altri e per gli altri”. Infine ricorda chi vive le sofferenze per “una guerra folle, grondante di morte, dolore e sofferenza, il cui spettro aleggia terribilmente su tutto il mondo”. “Chiediamo a Maria, Regina della Pace, di far germogliare nei cuori dei responsabili delle Nazioni propositi di fratellanza e di unione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/04/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa all’Angelus: stop al nucleare

All’Angelus Francesco, preoccupato per un’escalation nucleare del conflitto in Ucraina, invita a percorrere i sentieri del passato per costruire la pace.

Leggi tutto

Storie

Ali Agca contro serie Netflix

Una campagna di “calunnia sistematica” contro la Chiesa. Lo afferma Alì Agca, il ‘lupo grigio’ che il 13 maggio 1981 attentò alla vita di papa Giovanni Paolo II, commentando in una lettera aperta, il documentario di Netflix Vatican Girl che riaccende i riflettori sul caso di Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana sparita nel nulla a Roma nel giugno 1983. Agca torna a sostenere, come fatto in passato, che “Emanuela Orlandi fu nascosta, fu oggetto di simulazione di rapimento soltanto per ottenere la liberazione” dello stesso ‘lupo grigio’ “mediante uno scambio”.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa agli insegnanti cattolici: attenti alle colonizzazioni ideologiche

Papa Francesco agli insegnanti: “la colonizzazione ideologica distrugge la personalità umana”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: Avvento tempo di grazia

Austero, radicale, a prima vista persino duro e capace di incutere timore: Giovanni Battista si presenta così nel Vangelo di questa seconda domenica di Avvento

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Gesù è la via della pace

Il messaggio pronunciato durante la benedizione urbi et orbi: “Vinciamo il torpore delle false immagini che fanno dimenticare il festeggiato e guardando Betlemme fissiamo lo sguardo sui bambini vittime della terza guerra mondiale”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: ricostruire con i poveri rispettando il creato

Delegazione in udienza in Vaticano insieme al vicariato apostolico di Phnom Penh e al dicastero per il Dialogo interreligioso. L’invito a una “conversione ecologica” che salvaguardi insieme l’ambiente e i fratelli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano