Chiesa

di Nathan Algren

Ucraina: la guerra allontana le chiuese ortodosse

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La situazione delle Chiese ortodosse tra Ucraina e Russia era già complessa ma la guerra scatenata da Vladimir Putin rischia di compromettere a lungo termine il dialogo tra realtà ecclesiastiche che già presentavano dei distinguo importanti.

Il fatto nuovo, in una dialettica che era stata interessata da uno scisma che risale a quattro anni fa, è che gli ortodossi ucraini stanno procedendo in maniera sempre più compatta, e in polemica accesa, per usare un eufemismo, rispetto alle posizione assunte da Mosca sulla guerra, facendo sì che sempre più chierici e fedeli ucraini abbandonino Kirill, le sue argomentazioni ed il suo patriarcato. Anche se non soprattutto per via di una sorta di effetto attrattivo dipeso dalle mire espansionistiche del vertice del Cremlino, le cronache riportano, sempre più, di preti ortodossi che abbracciano la causa nazionale ucraina, abbandonando la loro dipendenza gerarchica dalla Russia.

Non era scontato. Perché le Chiese ortodosse ucraine, da quando una parte degli ortodossi di Kiev ha deciso, nel 2018, di divenire “autocefala” – come si dice in gergo tecnico-religioso – , e cioè indipendente, erano due. Kirill non ha voluto riconoscere l’autocefalia degli ortodossi ucraini, che si sono radunati attorno al metropolita Epifanio, e coloro che hanno invece deciso di continuare a riferirsi a Mosca sono entrati a far parte di quella che viene chiamata Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca. Quella che oggi sembra sgretolarsi.

Il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, invece, non solo ha dato parere positivo all’indipendenza degli ortodossi di Kiev che hanno voluto abbandonare Mosca nel 2018 ma si è anche recato di recente, in piena guerra, in Polonia. Il che non può che rappresentare un segno di vicinanza anche all’Ucraina invasa dallo “Zar”. Vladimir Putin, con ogni probabilità, potrebbe aver pensato, mentre rifletteva sul conflitto, di poter contare su alcuni “gangli” all’interno della nazione presieduta da Volodymyr Zelensky. Tra quelli, è possibile che lo “Zar” abbia ragionato sui moltissimii luoghi di culto, tra monasteri e non, che afferiscono, o meglio avrebbero dovuto afferire, al Patriarcato di Mosca.
Le cronache di guerra, tuttavia, riportano un altro andazzo. Repubblica, ad esempio racconta di come l’arcivescovo di Chernihiv e Nizhyn abbia bollato come “non cristiani” i “valori” del patriarcato moscovita. Il clima non è mai stato così teso. Kirill, dal canto suo, sta sostenendo in lungo ed in largo la narrativa di Vladimir Putin su quella che i russi chiamano “operazione speciale” in Ucraina.

il patriarca di Mosca ha parlato di un “test” di fedeltà che avrebbe a che fare con l’identità tradizionale del Donbass e con quello che l’Occidente vorrebbe culturalmente importare da quelle parti di mondo, comprese le “parate gay”. Gli ortodossi ucraini, dal canto loro, misurano le considerazioni dei moscoviti sulla base di un’invasione che, al netto delle prossimità religiose, non ha alcuna spiegazione. E la frattura aumenta.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/04/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il prezzario per Nichi Vendola

Questi i prezzi a cui Nichi Vendola potrà soddisfare il suo “desiderio di paternità” comprandosi un bambino

Leggi tutto

Chiesa

Francesco secondo Valli, vaticanista inquieto

A sorpresa, Aldo Maria Valli ha dato alle stampe un libro su Papa Bergoglio che ha spiazzato tutti: il numero uno di Rai Vaticano, storico martiniano e già entusiasta sostenitore del papato argentino, cambia idea. I media ostili al Pontefice enfatizzano “266.” come un trofeo. Ciò che sembra di evincere dalla dolorosa confessione raccolta nel libro è che il pontificato si avvia a un declino che potrebbe forse sfociare in una dura restaurazione. Ne parliamo con lui

Leggi tutto

Politica

Ogni vuoto viene riempito

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano