Politica

di Giuseppe Udinov

Francia, sarà ballottaggio tra Macron e Le Pen.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il futuro presidente della Repubblica in Francia sarà deciso al ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Secondo la prima proiezione (Ipsos-Sopra Steria), il presidente uscente ottiene il 27,6% delle preferenze ed è avanti quasi cinque punti rispetto alla candidata del Rassemblement National (23%) che, nonostante la rimonta delle ultime settimane, si ferma al secondo posto. Terzo, con un risultato che va oltre ogni previsione, Jean-Luc Mélenchon (22,2%): il leader della sinistra radicale per un pelo non riesce a strappare il biglietto per andare al secondo turno, riesce a capitalizzare “il voto utile”, ma paga duramente l’atomizzazione della sinistra. Nel suo primo discorso ai sostenitori, ha annunciato: “Ora non bisogna dare un solo voto a Marine Le Pen“. Sul fronte opposto, il candidato di estrema destra Éric Zemmour si ferma al 7,2% e ha invece invitato a sostenere proprio Le Pen. Deludente il risultato della candidata dei Repubblicani Valérie Pécresse che si ferma al quinto posto (5%) e dichiara il suo sostegno al presidente uscente (e abbandona i colleghi a destra). Sosterranno Macron anche il candidato dei Verdi Yannick Jadot che non ha fatto più del 4,4% e la socialista Anne Hidalgo, che è crollata sotto il 2 per cento (1,7%). Sta con il leader di En Marche anche il candidato del Partito comunista francese Fabien Roussel che ha preso il 2,7%. A loro Macron promette di formare “un grande movimento politico di unità e azione” e, parlando davanti ai suoi, ha ribadito che fra 15 giorni si gioca “il futuro della Francia e quello dell’Europa”. Decisivi saranno anche tutti gli elettori che hanno disertato le urne: l’astensione, come da previsioni, ha infatti toccato il 26,2% ed è quattro punti più alta della scorsa tornata. Secondo gli ultimi sondaggi, svelati da le Parisien, Macron al secondo turno sarebbe vincente con il 54% contro il 46 di Marine Le Pen. Ma i 15 giorni di campagna elettorale sono appena iniziati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/04/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Francia: tutti i volti ed i programmi dei candidati presidenti

François Fillon, Jean-Luc Mélenchon, Emmanuel Macron, Marine Le Pen, Benoît Hamon: chi sono e che cosa propongono? Ecco una rassegna ragionata delle loro promesse elettorali su tematiche importanti e divisive quali immigrazione, istruzione, laicità, ecologia, sicurezza, orario di

Leggi tutto

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

Politica

M’INNAMORO DEGLI IRREGOLARI

La prima regola di questa politica, figlia di una comunicazione falsata per addomesticare il libero pensiero del cittadino, è apparire quello che non si è: mettersi in giacca e cravatta tutti i giorni senza averlo mai fatto per una vita intera, cercare approvazione da “quelli che contano” mentre per anni li perculavi al bar sotto casa e immaginare di avere potere sapendo benissimo di non poter mai ottenere la libertà di esercitarlo con piena autonomia di pensiero. Questa categoria di classe dirigente, che potremmo catalogare come i cosiddetti “colletti bianchi” (farlocchi), domina nei partiti tradizionali grazie al consenso consapevole e strumentale di leader che la cercano come le pepite d’oro per scongiurare ogni possibile dissidio interno.

Leggi tutto

Politica

CON LA SCHLEIN CI SI VEDE IL 3 APRILE IN FVG

Prima prova per Schlein sono le regionali del Friuli Venezia Giulia il 3 aprile, dove oltre a destra e sinistra c’è il Terzo Polo e poi la novità di Insieme Liberi, l’aggregazione di 3V, Italexit, Ancora Italia, Popolo della Famiglia e altri. Hanno rotto il fronte solo Toscano e Marco Rizzo, ma si sono arenati sulle firme, non ce l’hanno fatta a raccoglierle, non ci saranno.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia ed il voto

Il riepilogo dei risultati del 2016 ci ricorda che abbiamo superato lo sbarramento solo a Cordenons. L’obiettivo di queste elezioni del 2017 per il Popolo della Famiglia è intanto quello di superare lo sbarramento in più di un comune, oltre a quello di raddoppiare almeno la media nazionale del nostro consenso. Avere un Pdf che possa contare su altri eletti nelle amministrazioni locali, con una percentuale di voto nazionale oscillante tra il 2% e il 3% sarebbe un ottimo viatico per lo sforzo finale in vista delle politiche. In termini assoluti ai 52.824 voti raccolti dai candidati sindaco del Popolo della Famiglia nel 2016, ne vorremmo aggiungere altrettanti nonostante i votanti di questa tornata siano molti di meno e sia prevista anche un affluenza non altissima. Ma lo sforzo delle nostre candidate sindaco donne come Lucianella Presta e Manuela Ponti, dei nostri candidati sindaco brillanti come Lorenzo Damiano e Luca Grossi, come Maurizio Schininà e Mirko Ghirlanda, come Zecchinato Gallo e Pietro Marcazzan sarà premiato oltre le attese. Altri cinquantamila voti significherebbe avere costruito una forza politica che può contare, sugli appena 35 comuni in cui ha testato la propria presenza, su centomila simpatizzanti. Vi

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano