Società

di Roberto Signori

Trento: studenti contro i bagni gender

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I bagni gender sono una realtà anche in Europa e in Italia; solo che non sempre tali iniziative vengono accolte da un vasto consenso. Va in questa direzione quello che succede nell’ateneo di Trento e, precisamente, nella facoltà di Sociologia.

Sì, perché al termine dello scorso mese, presso la nota facoltà - la prima in Italia per fondazione dedicata alle discipline sociologiche –, sono stati istituiti, seguendo tutto l’iter del caso, dei bagni “gender neutral”. L’idea è stata discussa e votata all’interno del consiglio di dipartimento, ed è stata realizzata riservando quattro bagni a coloro i quali non si identificano né come uomini né come donne. Tuttavia, non si può parlare esattamente di un successo per questa iniziativa. In primo luogo perché essa, come poc’anzi detto, è stata sì votata all’interno del consiglio di dipartimento, ma non ha affatto ottenuto l’unanimità.

Non solo, tanti tra gli stessi studenti non sono convinti da tale novità, che infatti è nata su iniziativa anzitutto di alcuni docenti, per quanto poi abbia trovato il favore di una parte del corpo studentesco. C’è in particolare da dire che tra le ragazze – secondo quanto appurato attraverso un questionario interno diffuso nell’assumere questa decisione – è stato apertamente mostrato un certo disagio verso questa svolta. Alcune ragazze, infatti, si sono dichiarate palesemente «disturbate» dai bagni “gender neutral”. Un’idea inoltre, che molto probabilmente non convince del tutto neanche la stessa comunità accademica della facoltà.

Lo prova il fatto che, come poc’anzi detto, si sia sì deciso di rendere “neutral” quattro bagni, ma, fortunatamente, due sono stati lasciati con la classica distinzione tra uomini e donne, tra i quali uno è quello della palestra. Viene allora da chiedersi come mai questa “eccezione”. Forse perché si è capito che, in fondo, si tratta di una scelta ideologica? Forse perché, lasciando distinti gli ingressi del bagno della palestra, si è palesato il disagio – e il pericolo – che ci può essere nei bagni neutrali soprattutto in determinati contesti? Naturalmente simili dubbi da alcuni vengono bellamente ignorati e ora, nell’università di Trento, c’è chi si augura che un bagno “gender neutral” possa essere introdotto addirittura in ogni dipartimento.

Un proposito, quest’ultimo, che non trova il consenso neppure di tutti i rappresentanti degli studenti. Anzi, ve ne sono alcuni apertamente contrari. Come per esempio Giacomo Mason di Azione Universitaria. «Le priorità sono altre e questa iniziativa dei bagni “gender neutral” non è nata dagli studenti, ma è semplicemente una proposta ideologica», spiega Mason «le priorità di chi studia qui, dai contributi per le tasse universitarie agli alloggi, sono tutt’altre».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/04/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Gender, la risposta è un popolo in piazza

Con una conferenza stampa è stata ufficialmente convocata la manifestazione del 20 giugno in piazza San Giovanni a Roma dal comitato “Difendiamo i nostri figli”

Leggi tutto

Storie

Una riflessione spirituale sul caso Alfie

Alfie Evans e il desiderio di vivere di un bimbo che voleva “soltanto” Amore. “Al nostro bimbo sono spuntate le ali intorno alle 2.30. I nostri cuori sono spezzati. Grazie a tutti per il sostegno”, scriveva mamma Kate nel dare il triste annuncio della morte del piccolo. “Il mio gladiatore ha posato lo scudo e si è guadagnato le ali. Abbiamo il cuore spezzato. Ti voglio bene ragazzo mio”, sono state le parole commoventi del padre Tom.

Leggi tutto

Storie

Norvegia, uomo condannato per aver insultato un trans

Norvegia, uomo condannato per aver “insultato” un trans utilizzando i pronomi maschili

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Bisogna curare ed estirpare la distruttività umana

In un Messaggio all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana, in occasione dei 50 anni dalla sua fondazione, Francesco analizza il presente e quanto sta accadendo in Ucraina

Leggi tutto

Società

Scuola, i primi 109 istituti trans-friendly

Scuola, i primi 109 istituti «trans-friendly»: identità provvisoria anche senza consenso dei genitori

Leggi tutto

Storie

ORCHI PER LEGGE? NO GRAZIE, DOBBIAMO SALVARE L’INNOCENZA

Sapevo che la perfida ideologia gender era entrata prepotentemente nelle scuole di ogni grado, mai avrei immaginato che un livello di depravazione simile fosse arrivato anche nelle periferie esistenziale montane italiane, cioè ovunque.  Si sa benissimo che l’OMS, l’unione europea, e una parte altamente minoritaria delle famiglie è favorevole a questo tipo di “educazione”, se così la si può sarcasticamente chiamare, ma ciò non toglie che è ora di piantarla con la colonizzazione ideologica sulla mente degli innocenti. Per quanto mi riguarda ritengo, e lo ripeterò sinché avrò fiato in gola, che sia ora di smetterla con tutte queste pagliacciate che vogliono sostituirsi alla famiglia nel suo ruolo educativo primario, specie nel delicato campo della sessualità. Gli orchi nelle favole dei bambini sono dei perdenti e finiscono infilzati, non lasciamo che vincano nella mente dei nostri figli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano