Media

di Nathan Algren

Candiard: dal dialogo alla tolleranza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Grazie alla Libreria Editrice Vaticana è ora disponibile in italiano il volume del domenicano sul ruolo della fede nella relazione tra religioni differenti. Un percorso che parte dal modello di convivenza adottato dall’Andalusia nel medioevo per arrivare al continente europeo dei giorni nostri.

La religione non rappresenta l’elemento centrale del conflitto in Ucraina, tema onnipresente nei nostri cuori lacerati da così tanta sofferenza. Eppure, la questione religiosa resta sempre alla base del modello di convivenza che l’Europa va cercando. “Più volte nel corso del Novecento abbiamo visto che siamo stati capaci di farci la guerra anche per altri motivi”, afferma Adrien Candiard, domenicano francese, autore del testo: “Tolleranza? Meglio il dialogo. Il caso-Andalusia e il confronto tra le fedi” appena pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana.

Cos’ Candiard propone di superare la tolleranza per abbracciare la categoria del dialogo autentico quando si parla della relazione tra le differenti fedi. Per fare questo – spiega Candiard – “non serve estromettere la religione dal dibattito pubblico per relegarla alla sfera privata”. In Europa, e soprattutto in Francia, questo modello ha ampiamente mostrato i suoi limiti. E la questione non riguarda esclusivamente il rapporto con l’Islam, che negli ultimi tempi è stato segnato da tante difficoltà e incomprensioni. “Occorre passare dall’accettazione dell’esistenza delle religioni come un fatto, alla conoscenza di queste religioni”, prosegue illustrando le finalità concrete di questo passaggio. “C’è bisogno aiutare la gente non soltanto a sopportare l’esistenza degli altri, ma di parlare e di parlare in profondità, di parlare di merito, di ciò in cui si crede o non si crede”.

Ciò che serve è soprattutto recuperare il rispetto nella ricerca della verità che anima ciascun credo. “Sarebbe un’illusione pensare che dobbiamo essere tutti d’accordo per essere tutti amici. La sfida delle nostre società oggi in Europa non è quella di trovare un punto comune di accordo fondamentale, ma di accettare che possiamo non essere d’accordo e che questo non è grave e che non per forza dobbiamo combattere gli uni gli altri per questo motivo”. Occorre imparare a discutere in modo autentico, polemico e persino acceso. Ma continuare a confrontarsi. Questo è il punto. È ciò che avvenne nell’Andalusia del XII secolo, dove in un clima di rispetto cristiani, ebrei e musulmani dialogavano e filosofeggiavano nella ricerca della verità. Lo facevano appunto in modo talvolta acceso e polemico, ma senza voler appianare le differenze e sempre nel tentativo di convincersi a vicenda. Il tutto senza estromettere la religione dalla dimensione pubblica. Il libro prende le mosse proprio da questo antico modello di convivenza per risalire lungo i secoli. Un percorso che si compone pagina dopo pagina per ribadire che “più la religione è un fatto di identità e di folklore e più diventa disponibile ad una manipolazione politica. Più, invece, è un fatto di credenza personale e di fede e meno è disponibile a questo uso”. Sono tanti gli auspici per il cammino del libro nel nostro Paese. “Penso che rispetto ad altri Paesi come la Francia, l’Italia abbia una tradizione di maggiore apertura per accogliere la religione nello spazio pubblico, come struttura e forse anche come pensiero. Spero – conclude l’autore – che possa usare questa sua vocazione per ospitare un dialogo interreligioso esigente, forte e con risultati concreti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/04/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Media

Libri e bimbi

La casa editrice EDB (Centro editoriale dehoniano) esiste dal 1956 e pubblica solo libri, saggi e riviste di argomento religioso cattolico, in tutti gli ambiti, dalla ricerca accademica ai sussidiari per bambini.
Il cuore della sua vocazione è promuovere il rinnovamento post conciliare: sul sito leggiamo: «Della Chiesa del post-concilio ha sempre accompagnato i dinamismi: il rinnovamento nella catechesi; la riforma liturgica – non solo come riforma “dall’alto”, ma quale progressiva presa di coscienza del ruolo di attori da parte dei fedeli –; il rinnovamento della spiritualità, che si è via via incentrata sui testi sacri e sulla Bibbia; il rinnovamento pastorale e la formazione dei membri del popolo di Dio. Il nostro lettore è in genere sensibile ai temi emergenti e alle problematiche intraecclesiali: non a caso uno dei nostri principali referenti è il laico cattolico che vive coscientemente il proprio ruolo nella Chiesa».

Leggi tutto

Storie

L’uomo dell’istante romanzo su Soren Kierkegaard

È stato tradotto in italiano il romanzo di Stig Dalager sulla vita romantica e romanzesca (ma non eccessivamente romanzata) del filosofo danese per eccellenza. L’amore per Regina Olsen – immolato, sublimato e venerato – costituisce la spina dorsale di un uomo sospeso tra il presente e l’eternità

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano