Politica

di Roberto Signori

Def, la maggioranza prova ad alzare la posta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La maggioranza continua a incalzare il governo e prova ad alzare al massimo la posta sulle misure da adottare per attutire il più possibile su famiglie e imprese le ricadute del caro energia, del conflitto ucraino e del perdurare della pandemia. E nella prima bozza di risoluzione sul Def preparata alla Camera, destinata però ad essere alleggerita e ritoccata prima del voto nelle Aule di Montecitorio e Palazzo Madama in programma mercoledì 20 aprile anche per giungere una non facile mediazione, le forze politiche tornano a invitare Palazzo Chigi a valutare uno scostamento di bilancio.

Ma nel lungo elenco di richieste ci sono anche ulteriori rateizzazioni per le cartelle esattoriali, nuove interventi per contenere il prelievo fiscale, con la sollecitazione all’esecutivo di tenere conto delle conclusioni cui sono giunte la commissioni Finanze di Camera e Senato nella loro indagine conoscitiva sulla riforma fiscale, l’estensione del superbonus e la prosecuzione dell’azione contro il caro-bollette. E tra gli altri “compiti” da assegnare all’esecutivo ci sarebbero il completamento del Pnrr, l’irrobustimento della dote destinata a scuola e cultura, il potenziamento della riforma degli ammortizzatori sociali e lo sviluppo di quelle collegate a sanità e Welfare.

La richiesta di quasi tutti i partiti che sostengono l’esecutivo è la stessa da settimane: agire senza indugio sulla leva del deficit. Un’eventualità verso la quale Draghi si è sempre mostrato molto freddo anche a causa delle ripercussioni provocate dalla crisi energetica e dalla guerra sul cosiddetto “spread” in un momento in cui la Bce sta cominciando a muoversi con molta cautela. Ma la maggioranza insiste, e nella prima bozza di risoluzione al Def si invita il governo, «qualora si verifichi un peggioramento dello scenario economico e le risorse disponibili non fossero sufficienti a garantire misure per la promozione di una crescita economica più elevata e sostenibile, nonché il sostegno di famiglie e imprese a valutare l’opportunità di presentare al Parlamento una Relazione ai sensi dell’articolo 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 243», ovvero una richiesta ad autorizzare un nuovo scostamento di bilancio. Contemporaneamente il nostro Paese, insieme agli altri Stati membri della Ue, dovrebbe convincere Bruxelles a rivedere il Patto di stabilità e crescita e ad agire per l’attivazione di un Fondo energetico europeo straordinario contro il caro energia anche in ottica di una più marcata autonomia energetica.

Nella prima bozza di risoluzione sul Def la maggioranza non dimentica il Pnrr. In particolare, il governo viene invitato «a dare piena attuazione, secondo le cadenze stabilite, a tutti gli interventi e obiettivi fissati dal Pnrr, rafforzando l’impegno di tutte le amministrazioni e di tutti gli altri soggetti coinvolti nella realizzazione del Piano».

Secondo i partiti che sostengono l’esecutivo, Palazzo Chigi dovrebbe anche tenere «adeguatamente conto» dei risultati dell’indagine conoscitiva delle commissioni Finanze sulla riforma del fisco e sarebbe necessario proseguire il lavoro sulla delega fiscale «in uno spirito di piena collaborazione su un tema di così grande valenza politica». Per la maggioranza sarebbero poi auspicabili «ulteriori misure di intervento sul complesso del prelievo» e sarebbe opportuno orientare la riforma con l’obiettivo di semplificare il sistema e di ridurre complessivamente la pressione fiscale.

Quello della maggioranza è un pressing a tutto campo. Come conferma la richiesta di «definire un nuovo piano per la rateizzazione della riscossione dei tributi relativi alle cartelle di pagamento già emesse che, consentendo ai contribuenti una consistente dilazione del pagamento per le somme ancora dovute, sia pertanto suscettibile di favorire condizioni di stabilità finanziaria per famiglie e imprese».

Tra le priorità indicate nella prima bozza di risoluzione sul Def c’è pure la proroga del Superbonus per le unità abitative unifamiliari e la richiesta di sciogliere il nodo della quota del 30% dei lavori da completare entro la scadenza prevista, oltre a quella di valutare la posssibilità di frazionare la cessione del credito per importo e annualità.

Le sollecitazioni al governo non si esauriscono qui. La maggioranza guarda alla necessità di «potenziare il sistema degli ammortizzatori sociali», oggetto della recente riforma targata Orlando, e chiede di incrementare le risorse per scuola, università e cultura. Sempre la maggioranza non dimentica la transizione ecologica, da estendere a trasporti e logistica e reclama più attenzione all’edilizia residenziale pubblica e al fondo nazionale per il sostegno degli affitti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/04/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Marco Tarquinio parliamone….

Caro Marco, ci conosciamo da un quarto di secolo e i miei primi anni di vita professionale li ho condotti apprezzando le tue doti di collega accorto e ligio, aiutando credo in maniera decisiva la tua scalata alla direzione di Avvenire. Mi permetterò dunque la franchezza per una volta spoglia dalle ipocrisie del cattolichese, a cui il tuo giornale quotidianamente ci abitua. Il riferimento è alla lettera di Valeria Fedeli e alla tua risposta pubblicate il 20 dicembre 2016 sotto il titolo “Fedeli: il mio impegno per educare alla parità tra uomo e donna”. Il Popolo della Famiglia, movimento che presiedo, non chiama la signora ministro o ministra o che dir si voglia, è indegnamente seduta a viale Trastevere avendo mentito sui suoi titoli di studio, millantato una laurea mai posseduta, addirittura non ha mai sostenuto neanche l’esame di maturità. Abbiamo dimostrato questi fatti con evidenza, colei che noi chiamiamo “pinocchia” li ha candidamente ammessi, con arroganza non ha presentato le dimissioni che sarebbero state considerate naturali e ovvie in qualsiasi paese del mondo. Anzi, cerca legittimazione venendo a scrivere una lettera densa di bugie proprio al direttore di Avvenire, che non ritiene di menzionare l’incidente del titolo di studio inventato (per non dover menzionare il Popolo della Famiglia), mentre nello scritto della signora riscontra “lineare chiarezza

Leggi tutto

Politica

In politica pazienti come i contadini: il seme del PDF è germogliato

Il Segretario nazionale del Popolo della Famiglia racconta la propria riflessione mentre si consolidava il positivo risultato elettorale di Ostia: «Mi è capitato tra le mani uno scritto di don Giussani che spiega che il fare non deve avere limiti di tempo preventivati e qualsiasi gesto impegna tutta la persona come tale. Occorre una pazienza di sviluppo lunga come la pazienza del Signore»

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Politica

Mirko De Carli su green pass e lavoro

Domani in molti ritengono possa essere una giornata molto problematica per il paese: in un’intervista rilasciata al giornalista Gianluca Valpondi cerco di indicare una strada per evitare lo strappo definitivo tra istituzioni e paese reale. Serve il buon senso e come Popolo della Famiglia cerchiamo di usarlo per proporre vie d’uscita a uno scontro ideologico che potrebbe lasciare troppi cadaveri sul campo di battaglia. Buona lettura

Leggi tutto

Politica

La discriminazione del ddl Zan è realtà

L’ira di cattolici e associazioni Pro vita: “La scure della censura sui nostri valori”. A pochi giorni dal voto al Senato che ha affossato il ddl Zan, passa in Aula al Senato una norma che contiene l’espressione «identità di genere».

Leggi tutto

Società

L’Italia è il paese europeo meno attrattivo per lo shopping tax free

L’Italia è il Paese europeo meno attrattivo per lo shopping rivolto ai turisti internazionali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano