Chiesa

di Roberto Signori

Papa Francesco in Indonesia?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Indonesia invita Papa Francesco a visitare il Paese: lo ha detto al Nunzio Apostolico, l’Arcivescovo Pietro Pioppo, e ai Vescovi cattolici indonesiani il ministro degli Affari religiosi Menag RI Yaqut Cholil Qoumas, giunto il 23 aprile nelle isole Molucche per partecipare alla cerimonia di Ordinazione episcopale del nuovo vescovo della diocesi di Amboina, mons. Senno Ngutra.

Incontrando il Nunzio, Vescovi e sacerdoti indonesiani presso il Catholic Center nel centro di Ambon, prima delle solenne celebrazione eucaristica di Ordinazione episcopale, Menag RI ha informato del suo imminente viaggio in Vaticano per consegnare di persona un messaggio e un invito ufficiale al Pontefice perchè visiti l’Indonesia.

In precedenza, la Santa Sede aveva emesso il suo annuncio ufficiale sul desiderio di Papa Francesco di visitare l’Indonesia e Timor Est già nel settembre 2020, ma il viaggio, in fase di studio, è stato poi improvvisamente annullato a causa della pandemia Covid-19.
Menag RI Qoumas ha poi riferito che il governo indonesiano ha intenzione di promuovere l’edificazione di nuova chiesa cattedrale a IKN Nusantara, quella che sarà nuova capitale indonesiana, nel Kalimantan orientale. “Per questo motivo, stiamo coordinandoci con il Vescovo locale nell’arcidiocesi di Samarinda, mons. Yustinus Harjosusanto”, ha informato il Ministro.

Inoltre, ha detto, il Ministero per gli affari religiosi intende riconsiderare le due festività nazionali religiose cristiane legate al “Giorno dell’Ascensione” e al giorno di Pasqua: il termine “Isa Al Masih” sarà ufficialmente trasformato nella parola “Cristo”, accogliendo le richieste della comunità cristiana indonesiana.

Nel discorso dopo l’ordinazione episcopale, il nuovo Vescovo della diocesi di Amboina, mons. Senno Ngutra, in passato impegnato attivamente con i giovani in iniziative di sensibilizzazione interreligiosa, si è rivolto al Ministro invitando il governo a promuovere solidarietà sociale e tolleranza interreligiosa non solo attraverso discorsi ma con programmi e azioni efficaci “per creare fruttuosi benefici nella società”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/04/2022
1903/2023
San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

Chiesa

Fao, Papa Francesco ai giovani: rigenerate il mondo scosso dalla pandemia

In un messaggio, letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Francesco si rivolge al direttore generale Qu Dongyu per l’apertura del Forum mondiale sull’Alimentazione al via a Roma da oggi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano