Politica

di la redazione

Il PDF e la sanità nelle Marche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sebastianelli (PDF): “Interessante constatare come la memoria storica del PD sia variabile secondo convenienza.”

“Sono come minimo 10 anni che la sanità marchigiana è in sofferenza ma sembra che il PD se ne accorga solo quando è all’opposizione.”

Questo è quanto dichiarato da Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale marchigiano del Popolo della Famiglia, in risposta a quanto affermato dal consigliere Mangialardi.

“Il Popolo della Famiglia non ha mai avuto problemi a contestare le mancanze indipendentemente dagli schieramenti a cui esse appartengono - continua Sebastianelli - per cui possiamo in totale obiettività e in tutta tranquillità confutare quanto affermato da Mangialardi. Ad esempio: quando sostiene che le strutture sanitarie dei territori della vallesina, di Fabriano e di Senigallia “sono duramente provate dalla politica sanitaria regionale degli ultimi due anni” , dimentica che il depotenziamento degli ospedali nei luoghi citati è stato compiuto dal PD con la Giunta Ceriscioli ed è stato ampiamente denunciato e contestato, nel tempo, dai comitati a difesa degli ospedali e non solo. Strano che come ex sindaco di Senigallia non se ne ricordi.

Ammesso che risponda a realtà poi, il dirottamento delle chiamate d’emergenza citate verso il Carlo Urbani di Jesi dipende per la maggior parte da questo fatto. Forse, prima di criticare le altrui gestioni, il PD dovrebbe fare un esamino di coscienza. Parliamo ora delle attese di pazienti e ambulanze per l’ingresso ai P.S.: innanzitutto è bene considerare il fatto che ogni paziente prima di entrare è sottoposto a tampone e deve attendere l’esito in barella. Questo comporta, ovviamente, un aumento del tempo di attesa. In secondo luogo va tenuto conto della carenza di personale che, purtroppo, porta allo stremo, denunciato da Mangialardi, delle forze del personale rimanente.

Anche riguardo a questo punto il Consigliere regionale dimentica che la carenza di personale è dovuta alla mancata programmazione della copertura delle piante organiche svuotate dai pensionamenti e mai rimpiazzate e, in parte, alle sospensioni dal lavoro del personale non vaccinato decise dal Governo nazionale di cui anche il PD fa parte.”

“Conclude Sebastianelli: il PD ha avuto l’occasione per trattare questi problemi quando era al Governo della regione e non l’ha fatto. Anzi non solo ha contribuito ad aumentarli ma ora ha anche l’ardire di contestare e rivendicare ciò che ha provocato con il suo malgoverno. “

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/04/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

CON LA SCHLEIN CI SI VEDE IL 3 APRILE IN FVG

Prima prova per Schlein sono le regionali del Friuli Venezia Giulia il 3 aprile, dove oltre a destra e sinistra c’è il Terzo Polo e poi la novità di Insieme Liberi, l’aggregazione di 3V, Italexit, Ancora Italia, Popolo della Famiglia e altri. Hanno rotto il fronte solo Toscano e Marco Rizzo, ma si sono arenati sulle firme, non ce l’hanno fatta a raccoglierle, non ci saranno.

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Politica

I risultati del PDF: raggiunto il 3% NAZIONALE

Queste amministrative 2017 vanno comprese come un secondo tempo del percorso avviato con le amministrative 2016. I candidati sindaco del Popolo della Famiglia hanno ottenuto oltre centomila voti nei 35 comuni in cui ci siamo presentati. Sono 35 esperienze pilota che, disseminate in tutte le regioni, rappresenteranno la base anche tecnico-organizzativa per la presenza alle prossime elezioni politiche. E’ tra coloro che hanno messo la faccia (e hanno imparato tecnicamente a presentare le liste) che troveremo i 945 candidati che ci rappresenteranno nella corsa alla Camera e al Senato al più tardi nel marzo 2018. Abbiamo formato una squadra che sul piano organizzativo sa cosa deve tecnicamente fare e sul piano politico ha imparato e persino gustato l’esperienza dell’autonomia, della libertà dai vincoli avaloriali che troppo spesso scattano come riflessi condizionati nella caccia ai consensi dei grandi partiti tradizionali, che per piacere a tutti finiscono per non dire niente di quel che viene considerato come “divisivo”, cioè ogni riferimenti a seri principi valoriali.
I “quattro gatti” del Popolo della Famiglia sono diventati centomila gatti, è un fatto incontrovertibile: un movimento inizialmente irriso e osteggiato, arriva in una grande città come Verona sopra Fratelli d’Italia, ha gli stessi voti di Forza Italia, batte anche la lista tosiana di Fare e si propone come forza politica nazionale in grado di essere base aggregativa per le sfide che verranno.

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Politica

Per arrivare con metodo al 5 Marzo

Fino a pochi giorni fa Massimo Gandolfini si limitava a ignorare inelegantemente le attività e la stessa esistenza del Popolo della Famiglia. Arrivati all’ultimo giro, la sua preoccupazione sembra
essere anzitutto legata alla delegittimazione attiva dell’opzione di autonomia del PdF. Eppure il 4 marzo arriverà e trascorrerà: allora sarà il caso di non essere diventati autenticamente nemici.

Leggi tutto

Politica

Alcuni passaggi importanti

#PdF verso una svolta di qualità Per la storia del Popolo della Famiglia si apre una nuova fase, che non è più fatta solo di aspri contrasti col fuoco amico o con le lobby ideologizzate, ma di conquista concreta di un nuovo mercato elettorale. Non più solo reattività indotta dagli avversari, ma proattività dei temi del Popolarismo nella costruzione di una realtà italiana ed europea fondata sulle radici cristiane della nostra cultura.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano