Politica

di Roberto Signori

USA: mamme contro il gender nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il movimento ‘Moms for Liberty’ cresce e continuerà a svilupparsi sempre più in tutti gli Stati degli USA. Ben 85mila mamme per la libertà si candidano infatti ai consigli scolastici locali in tutti gli Stati Uniti, per combattere l’indottrinamento LGBTI, l’ipersessualizzazione e promuovere la libertà educativa e i diritti dei genitori.

La fondatrice di questo vero e proprio movimento nazionale delle mamme americane, Tina Descovich, lotta per i diritti dei genitori da quando è stata eletta al consiglio scolastico di Brevard County, in Florida, nel 2016. La sua missione è ora condivisa da migliaia di madri in 34 Stati, le quali si sono unite nel movimento “Moms for Liberty” e che si presentano alle riunioni dei consigli scolastici locali per chiedere conto a funzionari scolastici, insegnati e genitori rappresentanti di cosa venga insegnato ai propri figli ed il pieno rispetto dei propri diritti di mamme e papà.

Moltissime di queste mamme sono candidate alle elezioni dei consigli scolastici per poter incidere maggiormente nelle scelte delle scuole e lottare per preservare spazi di libertà educativa nelle scuole. Si sono ampiamente documentate setacciando siti web e richiedendo documenti pubblici per scoprire quali testi e quali contenuti pericolosi (ipersessualizzazione di bimbi, indottrinamento LGBTI ecc.) possano venir impartiti ai figli.

Il movimento ‘Mamme per la Libertà’ esiste solo da 16 mesi, ma sta già avendo un impatto a livello nazionale, poiché queste mamme coraggiose combattono su ogni libro, su ogni immagine, su ogni programma scolastico che possa diseducare i propri figli o non essere pienamente in linea con i propri valori morali.

I video presenti nel sito del movimento, e che ritraggono le mamme di diverse contee che argomentano il proprio dissenso rispetto a programmi e testi scolastici propinati ai loro figli, sono la dimostrazione plastica di come e con quale determinazione le ‘Mamme per la Libertà’ si stiano impegnando in questa battaglia.

La pandemia di covid-19, pur nella sua drammaticità, ha davvero messo i diritti dei genitori sotto i riflettori, ha detto recentemente la fondatrice del movimento Tina Descovich, proprio perché i genitori hanno potuto quotidianamente seguire i propri figli e ciò che stavano imparando a distanza. La Descovich ha detto che l’obiettivo di ‘Moms for Liberty’ è di avere un “gruppo di mamme” in ogni Stato e contea del Paese.

Il prossimo 22 Luglio a Tampa, in Florida, si svolgerà il primo congresso delle Mamme per la Libertà di tutto il paese e, stando così la situazione, è prevedibile pensare che potranno essere molte migliaia le donne presenti e pronte a combattere per il bene più prezioso: i figli e la loro libertà educativa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/04/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sir Elton John, si chiama utero in affitto

Repubblica, Corriere della Sera, lo stesso cantante inglese che pretende il boicottaggio di Dolce e Gabbana, parlano di “fecondazione artificiale”. No, il tema è la compravendita dei bambini con l’utero in affitto

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Politica

Covid: nuove regole nelle scuole

Al via in tutta Italia le nuove regole la gestione dei positivi al Covid-19 a scuola, con l’obiettivo di mantenere il più possibile le lezioni in presenza.

Leggi tutto

Società

Nuoto, trans in lutto: “Stop a maschi biologici nelle categorie femminili”

Da ora in poi, quindi, a nuotatori come Lia Thomas non sarà più permesso di competere ad armi clamorosamente impari contro le atlete biologicamente femmine.

Leggi tutto

Società

Suicidio: è allarme per i giovani

Segnalazioni in deciso aumento rispetto al 2020: l’incidenza è particolarmente grave tra i ragazzi, è su di loro che la percentuale dei decessi è più alta.

Leggi tutto

Politica

Per noi sempre MAMMA e PAPA’

La dicitura che dovrà comparire sulla carta di identità della bambina dovrà essere neutra: “genitore”». Al posto, cioè, di madre e padre. È quanto ha cristallizzato il giudice civile di Roma in una ordinanza emessa in relazione ad un ricorso presentato dalle due “madri” di una bimba, la mamma legale e quella adottiva, protagoniste di un ricorso contro il decreto del 31 gennaio del 2019 firmato dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini. Decreto che sul documento di riconoscimento, appunto, impone la dicitura “padre” e “madre”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano