Storie

di Nathan Algren

NIGER - La croce pasquale portata da un popolo che soffre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Noi, cristiani di Dosso, formiamo una piccola, piccolissima comunità minoritaria all’interno di una società prevalentemente islamizzata. Felici di essere ma fragili di fronte alla varietà e densità di colori dei nostri fratelli”. E’ quanto ha scritto padre Rafael Marco Casamayor, religioso della Società delle Missioni Africane (SMA) al termine delle celebrazioni pasquali nella loro missione a Dosso.

“Buona parte della Quaresima noi cristiani l’abbiamo vissuta con il Ramadan dai musulmani – spiega il missionario -. Sono cose che ci uniscono, che ci aiutano a trascendere la nostra esistenza e ad avvicinarci a Dio anche se la loro proiezione è molto diversa.”

“La Via Crucis del Venerdì di Quaresima l’abbiamo celebrata al tramonto, quando la gente ha finito di lavorare. Ci siamo riuniti nel grande spazio della missione e abbiamo seguito il cammino della Passione di Gesù. È la croce portata dal mio popolo che soffre la carestia, la mancanza di medicine, la violenza e l’insicurezza” prosegue p. Rafael. “Mi ritornano in mente anche i bambini non vedenti di Gaya che portiamo in braccio, quelli di Dosso che teniamo per mano e i bambini di strada a Niamey. Sono loro che illuminano il nostro cammino perché con loro abbracciamo la nostra croce che diventa Amore”.

Al termine della Via Crucis i fedeli hanno fatto una colletta per le persone più indigenti e con quello che sono riusciti a raccogliere sono stati acquistati generi alimentari e igienico sanitari da distribuire ai più bisognosi dell’ospedale ‘La Madre y el Niño’ di Dosso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/04/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

Chiesa

Coe:appello per la pace in Etiopia e in Terra Santa

l Comitato Esecutivo del Consiglio Ecumenico delle Chiese - Coe, esprimono solidarietà per il popolo etiope, che sta affrontando una grave crisi, unendosi alle preghiere delle Chiese locali ed evidenziano gli ostacoli che in Terra Santa impediscono una pacifica convivenza fra israeliani e palestinesi.

Leggi tutto

Chiesa

Nel 2021 uccisi nel mondo 22 missionari

Fides: l’Africa è tristemente in testa ai Paesi del mondo per numero di missionari uccisi. Seguono America, Asia ed Europa. Dal 2000 al 2020, in tutto il globo, si registra l’omicidio di 536 evangelizzatori

Leggi tutto

Chiesa

La parabola obbligata della ragione astratta

Il razionalismo astrae, schematizza. La stessa pseudo scienza razionalista va scoprendo il proprio limite di non riuscire a stare dietro alla vita reale con le sue mille sfumature. L’impostazione razionalista orienta non a caso automaticamente verso l’omologazione, lo svuotamento, delle persone in realtà soggiogate dalla tecnica, che teleguida gli stessi potenti che credono di tenerne le redini. Tutto è formalizzato da codici pseudo scientifici che annullano un’autentica, partecipata, ricerca del vero.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano