Chiesa

di Stefano Di Tomassi

Ostia - Musulmani e cristiani insieme per fine digiuno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I musulmani di Ostia hanno festeggiato il termine del digiuno per il Ramadan invitando i cristiani a partecipare nella fattispecie la segreteria della commissione cultura della prefettura di Ostia (diocesi di Roma) con il consiglio ecumenismo e dialogo religioso in stretto contatto con l’ausiliare Roma Sud Ostia e Ostia Antica vescovo Dario Gervasi.

Hanno partecipato anche il Presidente del X Municipio Falconi e rappresentanti della Grande Moschea di Roma; l’evento della folta comunità islamica locale è stato organizzato per l’occasione al centro anziani di via del Sommergibile non avendo ancora (o più correttamente non più) un luogo abbastanza ampio.

Yousef Al Moghazy, direttore della moschea lidense ‘Servi di Dio’, l’associazione ItaliArabi e l’Istituto Culturale Islamico di Ostia si sono incontrati con Guido Antiochia, il reverendo don Franco Nardin, Salvatore de Stefano della rete Pacis, hanno dunque seguito i festeggiamenti in rappresentanza del mondo cristiano territoriale.

Prossimità e quotidianità permettono conoscenza reciproca e relazioni significative garantendo a cittadinanza e istituzioni quella sicurezza e collaborazione, nel segno dell’identità culturale, capace di fare consapevolezza e coscienza civica. In questo modo il Territorio viene vissuto insieme nel rispetto anziché usato e a volte ahi noi abusato per finalità egoistiche dagli speculatori.

L’incontro riattiva ufficialmente un percorso di ascolto, interrotto in questi anni, ma che è iniziato da almeno un decennio grazie anche al Progetto e la Rete Pacis.

Negli ultimi anni i rapporti si erano congelati a causa di bruschi interventi. Questo è stato davvero un colpo duro anche per chi con l’Islam locale operava per l’integrazione in senso identitario e non spersonalizzante, tecnico e operativo e non populistico ideologico; la perdita di fiducia verso politici e amministratori fu forte.

Nel corso di questi lunghi anni passati erano stati attivati incontri tra la comunità e il mondo della scuola, dell’associazionismo oltre che attività in relazione con altri centri di culto. L’apertura, rimasta sulla carta, dell’ufficio del dialogo del X Municipio di Roma aveva fatto ben sperare, salvo poi rimanere un ufficio fantasma, una scatola vuota.

Infatti oggi il progressivo dialogo riprende e procede con attenzione e serietà coinvolgendo peculiarmente sedi religiose e centri di culto, dopo che negli anni scorsi purtroppo la moschea lidense venne chiusa d’autorità delle istituzioni politico amministrative a causa di una “discussa” accusa di morosità (sembra abbiano avuto un comodato d’uso gratuito) che è ancora al vaglio della magistratura e che sembra sia frutto più di uno scontro tra politici di partito che di fatti reali. Sta di fatto che la situazione ha costretto migliaia di mussulmani da un lato a chiudersi in loro stessi, dall’altro a vagare senza avere la possibilità di riunirsi se non ospitati dapprima da associazioni amiche e poi con la collaborazione di qualche politico lungimirante nel parco Pallotta per le adunate straordinarie di preghiera, quindi finalmente e tutt’ora in uno spazio pubblico.

La speranza è che il dialogo religioso di prossimità e quotidiano accompagni i fedeli, i credenti di ogni comunità e centro di culto a conoscersi e riconoscersi nel tessuto cittadino anche come custodi di valori comuni necessari sempre più ad edificare una società nuova che si regga sul Cuore anziché sull’ideologia e sul mercato, sui soldi come traino di tutto, meccanismo che ha portato sempre più la speculazione globale a un atteggiamento materialista anche locale che non ha remore nell’usare e abusare anche di religioni e religiosi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/05/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Società

Ostia si inginocchia, ma per Simeone Nardacci

Quel Figlio di Ostia ucciso e sotterrato nel bosco simbolo di tutti i “bambini crocifissi”. E dopo oltre 10 anni gli “angeli” dei bambini speciali potranno essere assunti direttamente dal municipio.

Leggi tutto

Chiesa

OSTIA BATTEZZA LA COMMISSIONE CULTURA

Padre Agostino Ugbomah presiederà la commissione voluta dal Vescovo Dario Gervasi. Antiochia e Di Tomassi alla segreteria. Tra i Consiglieri Gianni Maritati, Emma Ciccarelli, Pier Marco Trulli, il professor Distasi e la Professoressa Nardecchia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la giornata di digiuno per l’Ucraina

“La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”: è l’invocazione accorata del Papa al termine dell’udienza generale in cui chiama a raccolta soprattutto i credenti perché dedichino la prima giornata di Quaresima al raccoglimento per il Paese europe

Leggi tutto

Storie

Ostia cristiana ed il coraggio dei martiri

OSTIA CRISTIANA: PER I NOSTRI GIOVANI IL CORAGGIO DEI MARTIRI

Leggi tutto

Politica

Ostia: è tempo di annunci elettorali

Aldilà degli annunci politici, che per il sociale spesso si notano essere adiacenti al periodo elettorale, occorrerebbe ai territori lo strutturarsi delle progettazioni. Per far questo al percorso politico istituzionale serve la conoscenza dei territori, una mappatura di risorse anzitutto professionali e successivamente volontaristiche associative.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano