Politica

di Nathan Algren

La Costituzione diffusa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si terrà dal 5 al 7 maggio a Palermo “La Costituzione diffusa”, un ciclo di tre giorni di incontri organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con la Fondazione italiana del Notariato e il Consiglio Notarile di Palermo e con la partecipazione della Fondazione Circolo dei lettori e di Sellerio Editore, dedicato alla legalità, all’etica e alla deontologia e guidato dal filo rosso della Costituzione.

In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Notariato ha ritenuto doveroso far sentire la propria presenza proponendo una profonda riflessione attraverso una serie di eventi destinati a pubblici diversi: dagli studenti, ai detenuti, ai tecnici del diritto fino a raggiungere l’intera cittadinanza.
La tavola “Una indivisibile minorata” del maestro Emilio Isgrò appartenente al ciclo “La Costituzione Cancellata – Rappresentazione di un crimine”, fungerà da ideale momento di raccordo fra i vari momenti di questa intensa tre giorni palermitana. L’opera sarà in esposizione presso la Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo GAM di Palermo, da giovedì 5 a domenica 8 maggio.
La rassegna prenderà il via giovedì 5 maggio, alle ore 16.00, con l’incontro aperto al pubblico “Conoscere per proteggersi”, organizzato dal Consiglio Notarile di Palermo e promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con Banca d’Italia con il coinvolgimento delle associazioni e dei centri antiviolenza locali nonché della sezione femminile della Casa Circondariale A. Lorusso Pagliarelli di Palermo, per fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere.
La mattinata di venerdì 6 maggio sarà dedicata agli studenti delle ultime classi del Liceo Classico Umberto I, per i quali i notai Giulio Biino e Fabrizio Olivero e interpreteranno lo spettacolo teatrale “Questa Costituzione è uno spettacolo”, raccontando la Costituzione Italiana come se fosse un romanzo, intervallando testi e citazioni della Carta Costituzionale con musiche, spezzoni di film, richiami a giornalisti ma anche a personaggi dello spettacolo contemporanei, punti di riferimento per i giovani spettatori presenti in sala.
Nella stessa giornata si terranno due importanti eventi dedicati alla categoria presso la sede dell’Archivio di Stato di Palermo: il primo focalizzato su criptovalute e lotta al riciclaggio, “Il metodo “follow the money”: come si combatte il riciclaggio”, ed il secondo incentrato sulla deontologia dal titolo “Etica, legalità e deontologia: una medaglia a tre facce”.
La sera dalle 18,30 si terrà un importante e coinvolgente momento di spettacolo aperto alla cittadinanza presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito (Piazza Sant’Oliva 25 – Palermo): “Pasolini e Sciascia fuori dagli schemi dialoghi e letture” per intrecciare la vita e l’opera di Sciascia e Pasolini dei quali, a cavallo fra il 2021 e il 2022, ricorrono i rispettivi centenari dalla nascita. Con Giuseppe Culicchia, Giorgio Vasta ed Elena Loewenthal, letture di Luigi Lo Cascio, con l’intervento video del maestro Emilio Isgrò.
Sabato 7 maggio, dalle ore 10.30 alle 13, presso l’Aula Bunker del Carcere Ucciardone di Palermo si terrà l’evento conclusivo della manifestazione che sarà aperto dagli interventi di Matteo Frasca, Presidente Corte d’Appello di Palermo; Valentina Rubertelli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato; Antonio Areniello, Presidente Fondazione Italiana del Notariato; Mario Marino, Consigliere Nazionale del Notariato. Seguiranno la Lectio Magistralis di Luciano Violante, Presidente emerito della Camera, dal titolo “Le democrazie si distruggono per suicidio” e un contributo di Massimo Palazzo, notaio in Pontassieve “Il Notariato a confronto con la Costituzione”.
A conclusione, verrà riproposta all’interno del luogo simbolo per eccellenza della lotta alla mafia “Questa Costituzione è uno spettacolo” ideata e interpretata da Giulio Biino, Consigliere Nazionale del Notariato e Fabrizio Olivero, Notaio in Torino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/05/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Politica

informarsi-e-formarsi-per-la-politica

La formazione è ciò che ha permesso al Pci di perpetuare nei decenni una classe dirigente che producesse ceto politico e che al contempo detenesse l’egemonia culturale nel Paese (perfino quando il ceto politico era all’opposizione). Essa non può tuttavia illudersi di partire dalla pubblicazione di date e corsi a cui iscriversi: occorre una selezione previa basata sull’attivismo giovanile.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

Storie

Borsellino, per la Cassazione “strage mafiosa e zone d’ombra”

Una strage di chiara matrice mafiosa quella costata la vita al giudice Paolo Borsellino e agli uomini della scorta. Nessun dubbio sulla paternità dell’attentato - scrivono i magistrati della Corte di Cassazione nelle motivazioni della sentenza di conferma per le condanne all’ergastolo dei boss Salvatore Madonia e Vittorio Tutino - anche se ci sono «anomalie» come il coinvolgimento del Sisde e «zone d’ombra» legata alla scomparsa dell’agenda del magistrato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano