Storie

di Giuseppe Udinov

Giovani cristiani riuniti per il futuro della Chiesa e della Siria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Circa 750 giovani cristiani siriani, appartenenti a Chiese e congregazioni diverse provenienti da varie parti del Paese, si son o riuniti dal 28 aprile al primo maggio a Homs per un incontro ecumenico. Una ulteriore tappa del cammino di rinascita del Paese e della sua comunità cattolica e non dopo la “conferenza di Damasco” di metà marzo che, per molte personalità ecclesiastiche locali, ha rappresentato una vera e propria “Pentecoste della Chiesa siriana”, in un cammino improntato “alla carità e alla sinodalità”.

L’organizzazione ha richiesto mesi di preparazione e ha visto la partecipazione dei vertici di diverse Chiese di Homs. Per molti si tratta di un sogno che è diventato “realtà”, grazie anche allo strenuo lavoro di contatti, coordinamento e pianificazione dei padri gesuiti della regione.

Fedeli e personalità delle diverse Chiese considerano questo evento “per molti versi eccezionale”, perché ha saputo mettere in primo piano i giovani che rappresentano il futuro non solo della Siria, ma della stessa comunità cristiana locale. E che sono fra i più colpiti dalla guerra prima, poi dalla profonda crisi economica e sociale che ha investito il Paese e che ha spinto molte famiglie in questi anni ad emigrare all’estero in cerca di una sorte e di opportunità migliori.

Sull’incontro che ha riunito 750 giovani cristiani siriani di varie denominazioni riportiamo infine il saluto rivolto da frère Alois, monaco cattolico di origini tedesche dal 16 agosto 2005 priore della Comunità di Taizé: “Il vostro incontro - ha detto il religioso - è un grande segno di speranza per tutti noi. Le difficoltà della vita non vi fermano, non vi paralizzano. Questo ‘pellegrinaggio di speranza e di fiducia’ rafforza le relazioni umane di amicizia, così necessarie ovunque oggi nelle nostre società e nelle nostre Chiese. E rafforza - conclude - il vostro legame con Cristo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/05/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: incontro ecumenico

Papa ha iniziato a Bratislava la seconda tappa del suo viaggio apostolico che durerà fino al prossimo 15 settembre. Ad accoglierlo, all’aeroporto della capitale slovacca la presidente della Repubblica Zuzana Čaputová

Leggi tutto

Politica

Turchia contro i curdi

Erdogan: “Operazioni anche in Siria, gli spaccheremo la testa”

Leggi tutto

Politica

Adinolfi ospite di Vespa alle 22.30

Appuntamenti con Adinolfi

Leggi tutto

Società

Siria: popolazione allo stremo

Dodici anni di guerra, povertà e il recente sisma hanno messo in ginocchio il Paese. Circa 12,1 milioni di siriani soffrono di insicurezza alimentare e oltre tre milioni stanno scivolando verso la fame, il doppio rispetto al 2018. Dai Maristi blu di Aleppo solidarietà e aiuti, ma preoccupano le conseguenze sulla salute psichica di adulti e bambini.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aiutiamo chi scappa per vivere

Papa Francesco incontra 50 giovani di Scholas Occurrentes nel Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae.

Leggi tutto

Società

“Educare alla libertà”

“Educare alla libertà”: Nella settimana mondiale della famiglia indetta da Papa Francesco l’associazione Non si tocca la famiglia organizza una due giorni di formazione per genitori, docenti, referenti regionali ,esperti che a vario titolo interverranno.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano