Politica
di Nathan Algren
Cina: arrestati 10 sacerdoti
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Almeno 10 sacerdoti, tutti appartenenti alla comunità sotterranea (non ufficiale) di Baoding (Hebei), sono scomparsi nelle mani della polizia in un periodo che va da gennaio 2022 fino ad oggi. Quattro di loro sono scomparsi il 29 e il 30 aprile scorso, pochi giorni fa.I sacerdoti e i fedeli della comunità di Baoding domandano preghiere per loro e notizie. Molti familiari dei sacerdoti scomparsi si sono rivolti ai poliziotti del loro villaggio per avere informazioni, o trovare il modo di aprire un canale di comunicazione, ma invano.
Diversi sacerdoti, ancora a piede libero, temono di poter essere arrestati a breve.
La detenzione a cui questi religiosi sono costretti è definita “guanzhi”: non una vera e propria prigione, ma una restrizione di movimenti e attività, in cui sono sottomessi a sessioni politiche e costrizioni per aderire alla Chiesa ufficiale. Ma entrare nella Chiesa ufficiale comporta l’adesione e la sottomissione al Partito comunista cinese.
La legge cinese permette la “guanzhi” fino a tre anni, senza che sia formulata alcuna accusa. I fedeli temono però che ai sacerdoti possa succedere qualcosa. In passato, sacerdoti e vescovi sequestrati, sono stati poi ritrovati in fin di vita o morti.I sacerdoti e i fedeli della comunità di Baoding domandano preghiere per loro e notizie. Molti familiari dei sacerdoti scomparsi si sono rivolti ai poliziotti del loro villaggio per avere informazioni, o trovare il modo di aprire un canale di comunicazione, ma invano.
Diversi sacerdoti, ancora a piede libero, temono di poter essere arrestati a breve.
La detenzione a cui questi religiosi sono costretti è definita “guanzhi”: non una vera e propria prigione, ma una restrizione di movimenti e attività, in cui sono sottomessi a sessioni politiche e costrizioni per aderire alla Chiesa ufficiale. Ma entrare nella Chiesa ufficiale comporta l’adesione e la sottomissione al Partito comunista cinese.
La legge cinese permette la “guanzhi” fino a tre anni, senza che sia formulata alcuna accusa. I fedeli temono però che ai sacerdoti possa succedere qualcosa. In passato, sacerdoti e vescovi sequestrati, sono stati poi ritrovati in fin di vita o morti.