Politica

di Nathan Algren

Cina: arrestati 10 sacerdoti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Almeno 10 sacerdoti, tutti appartenenti alla comunità sotterranea (non ufficiale) di Baoding (Hebei), sono scomparsi nelle mani della polizia in un periodo che va da gennaio 2022 fino ad oggi. Quattro di loro sono scomparsi il 29 e il 30 aprile scorso, pochi giorni fa.I sacerdoti e i fedeli della comunità di Baoding domandano preghiere per loro e notizie. Molti familiari dei sacerdoti scomparsi si sono rivolti ai poliziotti del loro villaggio per avere informazioni, o trovare il modo di aprire un canale di comunicazione, ma invano.

Diversi sacerdoti, ancora a piede libero, temono di poter essere arrestati a breve.

La detenzione a cui questi religiosi sono costretti è definita “guanzhi”: non una vera e propria prigione, ma una restrizione di movimenti e attività, in cui sono sottomessi a sessioni politiche e costrizioni per aderire alla Chiesa ufficiale. Ma entrare nella Chiesa ufficiale comporta l’adesione e la sottomissione al Partito comunista cinese.

La legge cinese permette la “guanzhi” fino a tre anni, senza che sia formulata alcuna accusa. I fedeli temono però che ai sacerdoti possa succedere qualcosa. In passato, sacerdoti e vescovi sequestrati, sono stati poi ritrovati in fin di vita o morti.I sacerdoti e i fedeli della comunità di Baoding domandano preghiere per loro e notizie. Molti familiari dei sacerdoti scomparsi si sono rivolti ai poliziotti del loro villaggio per avere informazioni, o trovare il modo di aprire un canale di comunicazione, ma invano.

Diversi sacerdoti, ancora a piede libero, temono di poter essere arrestati a breve.

La detenzione a cui questi religiosi sono costretti è definita “guanzhi”: non una vera e propria prigione, ma una restrizione di movimenti e attività, in cui sono sottomessi a sessioni politiche e costrizioni per aderire alla Chiesa ufficiale. Ma entrare nella Chiesa ufficiale comporta l’adesione e la sottomissione al Partito comunista cinese.

La legge cinese permette la “guanzhi” fino a tre anni, senza che sia formulata alcuna accusa. I fedeli temono però che ai sacerdoti possa succedere qualcosa. In passato, sacerdoti e vescovi sequestrati, sono stati poi ritrovati in fin di vita o morti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/05/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Chiesa

Laos: misure del governo a protezione dei cristiani vessati e maltrattati nel Paese

In Laos il governo di Vientiane ha adottato provvedimenti per proteggere i cristiani dalle continue discriminazioni subite

Leggi tutto

Media

Libro: Don Amorth continua

Le Edizioni San Paolo pubblicano un volume, a firma del giornalista Domenico Agasso, per ripercorrere e raccontare la vita del sacerdote modenese, decano degli esorcisti d’Italia e del mondo

Leggi tutto

Chiesa

INDIA - Missionarie della Carità accusate di proselitismo

“Le Missionarie della Carità sono prese di mira dai nazionalisti indù. Si tratta di pura diffamazione; si vogliono diffamare e calunniare le suore e le istituzioni cristiane”.

Leggi tutto

Storie

Myanmar: L’esercito scaglia bombe sui profughi cristiani

La comunità cattolica si è radunata nella boscaglia per celebrare un semplice e sobrio rito funebre, nella commozione generale, mentre il sacerdote cattolico don Jacob Khun ha pronunciato brevi parole di commemorazione delle vittime, invitando alla speranza e alla preghiera.

Leggi tutto

Storie

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano