Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco alle religiose: riconoscere la propria fragilità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco va a braccio, rivolgendosi in Aula Paolo VI alle circa 900 partecipanti all’Assemblea plenaria dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali che in questi giorni si è riunita sul tema: “Abbracciare la vulnerabilità nel cammino sinodale”. Francesco arriva su una sedia a rotelle, a causa del dolore al ginocchio che da tempo lo fa soffrire e per il quale è necessario ridurre gli sforzi, e parla alle religiose consegnando il testo preparato, un ampio discorso in spagnolo, nel quale l’attenzione si sofferma su due scene bibliche: Gesù che lava i piedi a Pietro nell’ultima cena e Maria Maddalena che ha sperimentato una grande liberazione nel suo incontro con Gesù.

Pietro ha dovuto cambiare mentalità, lasciandosi servire; Maddalena è stata scelta come apostola nonostante la sua storia passata. Da queste due contemplazioni, torna la necessità oggi di perseverare nell’atteggiamento del servizio e dell’ascolto reciproco per una piena comunione ecclesiale.

La Chiesa impara dal suo Maestro che, per poter dare la vita, servendo gli altri, è invitata a riconoscere e ad accogliere la sua fragilità e, da lì, a inchinarsi dinanzi alla fragilità dell’altro.

In questa prospettiva, la raccomandazione è vivere, appunto, l’autorità come servizio. Il Papa non si esime dal considerare gli aspetti di fragilità relative alla vita consacrata e alle vocazioni religiose - ridotta significatività dei numeri, delle opere e della rilevanza sociale, abbandoni - ma assume e invita ad assumere uno sguardo positivo e di slancio. Quindi afferma che farsi servi “non è una questione di servitù.

Abbassarsi non è ripiegarsi sulle proprie ferite e incoerenze, bensì apre alla relazione, a uno scambio che rende degni e guarisce, come nel caso di Pietro, e dal quale parte un nuovo cammino con Gesù.

Papa Francesco scrive che bisogna riposizionarsi ai piedi dell’umanità, lì dove si crea un vero e proprio spazio teologico. Proprio questo atteggiamento sarà fonte di gioia e crescita. “Perché è da lì, dal basso, che ognuno di noi può rileggere il nostro carisma e la nostra storia”. Il Papa insiste sull’invito a non avere paura a ricercare nuovi ministeri e nuovi modi di esercitare evangelicamente l’autorità.

Che non sia una ricerca teorica e ideologica – le ideologie mutilano il Vangelo , ma una ricerca che parta dall’avvicinamento ai piedi dell’umanità ferita e dal camminare accanto alle sorelle e ai fratelli feriti, a cominciare dalle sorelle delle vostre comunità.

“Non abbiate paura della vostra vulnerabilità”, ripete il Papa alle Superiore, invitandole a partecipare attivamente al processo sinodale arricchendo così la Chiesa dei propri carismi, ma soprattutto attivando il lavoro sinodale nel proprio interno di vita comunitaria. Perché, come sottolinea ancora nel suo discorso consegnato alle religiose, la via è di essere costruttori di comunione, tessitori di relazioni.

È un’opportunità per ascoltarsi le une le altre, per incoraggiarsi a vicenda a parlare con parresia, per farsi domande sugli elementi essenziali della vita religiosa oggi. Anche per lasciar emergere domande scomode. Non temete la vostra vulnerabilità, non abbiate paura di presentarla a Gesù.

Francesco sottolinea infine l’urgenza del ministero dell’accompagnamento, laddove anche i laici possono partecipare alle spiritualità incarnate dai diversi Istituti. “Un bel segno di questo rinnovamento sinodale deve essere la cura reciproca”, esorta ancora Papa Francesco pensando in particolare alle piccole congregazioni o a quelle che sono in declino al punto di una difficile sostenibilità. “L’importante - chiosa - è essere sempre in grado di dare una risposta fedele e creativa al Signore”.


Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/05/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Vaticano, depositate lettere Papa-Becciu

Una serie di lettere tra Papa Francesco e il cardinale Angelo Becciu sui temi al centro del processo in corso in Vaticano sono state depositate oggi agli atti: si tratta in particolare di due lettere di Bergoglio all’ex sostituto e di una di Becciu al pontefice inviate tra il 21 e il 26 luglio del 2021, negli stessi giorni in cui il cardinale registrò senza il consenso di Francesco una telefonata in cui gli sollecitava le stesse prese di posizione a suo favore su alcune delle questioni più delicate per la sua difesa. In particolare, le due vicende riguardano la liberazione della suora colombiana rapita in Mali dai jihadisti, operazione per cui Becciu sostiene siano stati versati dalla segreteria di Stato a Cecilia Marogna, imputata con lui nel processo, 575mila euro (finiti in beni di lusso, secondo l’accusa) e la proposta di acquisto arrivata per il palazzo di Londra, considerata dagli inquirenti vaticani una sorta di stratagemma per sviare le indagini.

Leggi tutto

Chiesa

Veglia Pasquale nella notte santa

La Veglia Pasquale dalla Basilica di San Pietro

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Santo Padre ai partecipanti al Congresso Internazionale WOOMB

Messaggio del Santo Padre ai partecipanti al Congresso Internazionale WOOMB [Università Cattolica del S. Cuore

Leggi tutto

Chiesa

Il papa e la pace

Papa Francesco è tornato a parlare della “terza guerra mondiale a pezzi” e dell’impegno della diplomazia pontificia per la difesa della dignità di ogni persone e la promozione della fraternità tra i popoli

Leggi tutto

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano