Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa alla guardie svizzere: “servite come fratelli”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Un compito affascinante e, al tempo stesso, ricco di responsabilità nel cuore della Chiesa universale”. Papa Francesco, ricevendo la Guardia Svizzera Pontificia e le nuove reclute che hanno giurato in Vaticano, ne tratteggia le caratteristiche mettendo in luce l’importanza della vita spirituale, “che permette di scoprire il progetto di Dio” su ciascuno, e anche comunitaria.

Cari ufficiali e membri della Guardia Svizzera!

Cari fratelli e sorelle!

La vostra festa annuale, con il giuramento delle reclute, è una bella occasione per incontrarvi e accogliere i genitori e i familiari che si uniscono a voi in questi momenti così significativi. A tutti voi do il mio benvenuto! Saluto e ringrazio il Colonnello Christoph Graf, il Cappellano, gli Ufficiali, anche il nuovo Vice Comandante - benvenuto! -, i Sottufficiali e tutti i componenti del Corpo. Rivolgo un pensiero particolare a voi nuove reclute, che, attraverso il giuramento, verrete introdotte nella grande famiglia della Guardia Svizzera. Con ciò vi disponete a dedicare alcuni anni della vostra vita a un compito affascinante e, al tempo stesso, ricco di responsabilità nel cuore della Chiesa universale.

I luoghi in cui sarete chiamati a svolgere il vostro servizio sono carichi di una storia segnata dall’abnegazione eroica di tanti servitori della Sede Apostolica, tra cui non pochi svizzeri. Dalla istituzione della Guardia Svizzera, molti giovani hanno compiuto la singolare funzione ad essa assegnata, che continua ancora oggi. Attraverso un impegno generoso e fedele, nel corso dei secoli alcuni non si sono sottratti alle prove più dure, arrivando a versare il proprio sangue per difendere il Papa e consentirgli di realizzare la sua missione in piena indipendenza. Con questa loro dedizione suprema hanno adempiuto quanto previsto dai Regolamenti tuttora vigenti: la sicurezza della persona del Papa e della sua residenza.

Care reclute, avete scelto di dedicarvi a una mansione squisitamente ecclesiale; vi esorto a viverla come una testimonianza cristiana e comunitaria. La vostra attività, infatti, non viene svolta individualmente, ma come comunità: non per nulla vi chiamate “Corpo” della Guardia Svizzera. Possiate concretizzare questa dimensione comunitaria ogni giorno, sia durante le ore – non sempre facili – di servizio, sia nella vita quotidiana di caserma, che prevede momenti di svago, di convivialità, di incontro e di preghiera. Vivere il servizio in senso comunitario è anche una sfida, perché si tratta di amalgamare individui con personalità, temperamenti e sensibilità differenti, che si trovano a percorrere un tratto di strada insieme. Tuttavia, l’ideale di servire la Chiesa, nella persona del Successore di Pietro, rappresenta una forza che coinvolge e aiuta ad affrontare gli inevitabili momenti di difficoltà.

Care Guardie Svizzere, vi incoraggio a dare sempre la giusta importanza alla formazione. Gli sforzi ad essa dedicati sono indispensabili per acquisire adeguata idoneità e competenza professionale. Ma prima di tutto la permanenza a Roma dovrebbe essere valorizzata per crescere come cristiani. Penso alla vita spirituale, che permette di scoprire il progetto di Dio su ciascuno di noi. Al contempo, vi esorto a coltivare i rapporti reciproci, sia nell’adempimento degli incarichi a voi affidati, sia nel tempo libero, perché siano nello stile di fratelli che si professano cristiani. Un dialogo sincero e fraterno a volte può essere faticoso, può essere impegnativo pure, ma è importante per sviluppare la personalità.

Colgo l’occasione per ringraziare l’intero Corpo della Guardia Svizzera Pontificia per la puntuale e preziosa collaborazione di ogni giorno, di cui sono diretto testimone. La Santa Sede conta su di voi! La Città del Vaticano è fiera della vostra presenza nel suo territorio!

Adesso vorrei fermarmi in un momento di dolore e tristezza. E vorrei che sia presente qui il vostro collega Silvan Wolf. Purtroppo è mancato, un bravo ragazzo, con gioia, allegro. Un incidente lo ha strappato da noi. In silenzio, ricordiamo Silvan e preghiamo per lui.

Affido voi, le vostre famiglie, i vostri amici e quanti, in occasione del giuramento, sono venuti a Roma, all’intercessione della Vergine Madre di Dio, dei patroni San Martino e San Sebastiano, e del protettore della Confederazione Elvetica, San Nicola da Flüe, e di cuore vi imparto la mia Benedizione. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/05/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Nell’omelia della Messa in cattedrale ad Asti, per la solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ricorda che sulla croce Gesù ti dice “che niente di te gli è estraneo, che vuole abbracciarti, rialzarti e salvarti così come sei, con i tuoi peccati”. Chiede però di chiamarlo per nome, e di sporcarci le mani insieme a Lui e intercedere per le sofferenze del mondo, “facendoci servi per regnare con Lui”

Leggi tutto

Chiesa

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Sarà presieduta dal cardinale vicario De Donatis il 12 gennaio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Unesco scrive di pace

In occasione dei 75 anni dalla nascita dell’agenzia delle Nazioni Unite, Francesco in un videomessaggio ne sottolinea il comune servizio alla pace e alla solidarietà, allo sviluppo della persona e alla tutela del patrimonio culturale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la Famiglia Paolina

Papa Francesco ha incontrato 150 membri della Famiglia Paolina in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del fondatore, il beato Giacomo Alberione

Leggi tutto

Chiesa

Papa: serve una profezia della non-violenza

Papa Francesco dialoga virtualmente per oltre un’ora con gli studenti universitari di Nord, Sud e Centro America.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano