Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: i nonni, artefici della rivoluzione della tenerezza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ un tempo di prova quello che il mondo vive, segnato dalla pandemia, “tempesta inaspettata e furiosa”, da una guerra “che ferisce la pace e lo sviluppo su scala mondiale” ma attenzione il rischio concreto – afferma il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani - è di non guardare ad altre “epidemie” e ad “altre forme diffuse di violenza che minacciano la famiglia umana e la nostra casa comune”.

Una di queste violenze, sottolinea Francesco più volte, è dimenticare gli anziani, scartarli, pensare che loro non abbiano più “frutti da portare”. Un rimando al tema che il Papa ha scelto per questa seconda Giornata, in programma il 24 luglio, e incentrato sul versetto del salmo 92: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Sono parole, spiega, che vanno “controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro”.

Papa Francesco ricorda che a molti “la vecchiaia fa paura”, perché vista come una malattia e che induce ad evitare “ogni tipo di contatto” con gli anziani. La soluzione spesso è quella di relegarli in strutture che se ne fanno carico, abbracciando in tal modo “la cultura dello scarto” che autorizza, sottolinea il Papa, cammini separati tra “noi” e “loro”.

Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza. Benedetta la casa che custodisce un anziano! Benedetta la famiglia che onora i suoi nonni!

Per il Papa questa età è difficile da comprendere, perché impreparati ad accettarla e perché si offrono “piani di assistenza, ma non progetti di assistenza”. Si guarda alle rughe da nascondere ma non si intravede un orizzonte, si interiorizza in tal modo la stessa cultura dello scarto. Il Salmo, spiega il Papa, viene in soccorso perché è nel confidare nel Signore che “troveremo la forza per moltiplicare la lode”.

Scopriremo che diventare vecchi non è solo il deterioramento naturale del corpo o lo scorrere ineluttabile del tempo, ma è il dono di una lunga vita. Invecchiare non è una condanna, ma una benedizione!

Quindi il pontefice indica così il modo per condurre una vecchiaia attiva dal punto di vista spirituale attraverso “la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia”. Alimentare la relazione con Dio e gli altri è la strada, soprattutto offrendo affetto ai nostri vicini ma anche ai poveri e ai sofferenti.

Tutto questo ci aiuterà a non sentirci meri spettatori nel teatro del mondo, a non limitarci a “balconear”, a stare alla finestra. Affinando invece i nostri sensi a riconoscere la presenza del Signore, saremo come “olivi verdeggianti nella casa di Dio”, potremo essere benedizione per chi vive accanto a noi.

Nel messaggio in cui il Papa usa spesso il “noi”, riferendosi ad anziani e nonni, insiste su una missione alla quale si è chiamati: offrire un contributo importante alla rivoluzione della tenerezza, “una rivoluzione spirituale e disarmata” da vivere da protagonisti. Diventarne “artefici” attraverso la preghiera – è l’indicazione di Francesco - per “accompagnare il grido di dolore di chi soffre” e che può contribuire a cambiare i cuori, smilitarizzarli, “permettendo a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello”. Diventare quindi “poeti della preghiera”, espressione di una grande “corale” che sostenga con la lode e la supplica “la comunità che lavora e lotta nel campo della vita”.

E noi, nonni e anziani, abbiamo una grande responsabilità: insegnare alle donne e gli uomini del nostro tempo a vedere gli altri con lo stesso sguardo comprensivo e tenero che rivolgiamo ai nostri nipoti. Abbiamo affinato la nostra umanità nel prenderci cura del prossimo e oggi possiamo essere maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai più deboli.

“Uno dei frutti che siamo chiamati a portare – scrive il Papa - è quello di custodire il mondo”.

Custodiamo nel nostro cuore – come faceva San Giuseppe, padre tenero e premuroso – i piccoli dell’Ucraina, dell’Afghanistan, del Sud Sudan…

Questa consapevolezza, spiega Francesco, arriva dal sapere che “non ci si salva da soli, la felicità è un pane che si mangia insieme” e allora i nonni e gli anziani sono chiamati a testimoniarlo a chi si illude di avere successo nella contrapposizione con gli altri. “Tutti, – si legge nel messaggio - anche i più deboli, possono farlo: il nostro stesso lasciarci accudire – spesso da persone che provengono da altri Paesi – è un modo per dire che vivere insieme non solo è possibile, ma necessario”.

In conclusione Francesco invita a celebrare insieme la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, invitando parrocchie e comunità ad andarli a trovare “a casa o nelle residenze dove sono ospiti” perché da un incontro può nascere l’amicizia. “Facciamo in modo che nessuno viva questo giorno nella solitudine. La visita agli anziani soli è un’opera di misericordia del nostro tempo!”

Chiediamo alla Madonna, Madre della Tenerezza, di fare di tutti noi degli artefici della rivoluzione della tenerezza, per liberare insieme il mondo dall’ombra della solitudine e dal demone della guerra.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/05/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Monsignor Sangalli neo sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione

Oltre al 55.enne sacerdote lombardo, il Papa ha provveduto anche alle nomine di membri e consultori nella Sezione del dicastero che si occupa delle questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo

Leggi tutto

Chiesa

Papa: lo Spirito Santo porta la pace

Nella Messa di Pentecoste, Francesco invita a non lasciarsi sedurre dal divisore ma a invocare il dono di unità dello Spirito, capace di creare armonia nel mondo, nella Chiesa e nel cuore di ciascuno

Leggi tutto

Chiesa

Don Centofanti: Vangelo di martedì 20 giugno e commento

Mt 5,43-48 Martedì 20 giugno 2023, XI settimana del Tempo ordinario, anno dispari

Leggi tutto

Storie

L’intelligenza artificiale contro il rischio idrogeologico

Ottenere un efficace strumento per contrastare le conseguenze spesso drammatiche del cambiamento climatico è l’obiettivo di Smile, progetto che, con le risorse dell’intelligenza artificiale e l’impiego di droni, è finalizzato ad approntare un innovativo sistema di monitoraggio sulle infrastrutture dedicate a mitigare il rischio idrogeologico.

Leggi tutto

Chiesa

L’abbraccio del Papa ai bambini di Estate Ragazzi in Vaticano

Come un nonno in mezzo ai nipoti, Francesco questa mattina in Aula Paolo VI ha visitato i circa 250 bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni che partecipano all’edizione 2023 dell’iniziativa estiva vaticana.

Leggi tutto

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano