Società

di Nathan Algren

Polizia postale: allarme pedofilia e pedopornografia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono sempre di più i piccoli colpiti dall’effimero crimine della pedofilia e delle pedopornografia e i dati diffusi dalla Polizia Postale fanno emergere un quadro inquietante e allarmante.

Nel solo 2021, infatti, sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento, rispetto all’anno precedente, di ben il 47%. Un dato che si va a sommare al numero dei minori approcciati in Rete da adulti “abusanti”: 531. Per quanto riguarda le fasce d’età più a rischio i bambini maggiormente in pericolo sono quelli tra i 10 e i 13 anni, ma l’aumento esponenziale dell’adescamento sul Web ha interessato anche la fascia dei piccolissimi minori di 9 anni.

La Polizia Postale ha evidenziato come il rischio sia più alto nell’utilizzo di social e servizi di messaggistica istantanea, mentre sembra pressoché uguale l’adescamento verso maschi e femmine.

Al centro del fenomeno criminale ci sono poi i videogame online, soprattutto quelli incentrati su giochi di ruolo. I criminali pedofili, infatti, concentrano la loro azione proprio sulle piattaforme di gaming, sfruttando le chat e i messaggi diretti per adescare e agganciare più facilmente i minori

E’ importante segnalare che .il dossier pubblicato Polizia Postale funge come guida per i genitori. Il documento, infatti, contiene tre sezioni, ciascuna dedicata a genitori di diverse fasce d’età: di bambini fino ai 6 anni, di 6-10 anni, di 11-13, ognuna con la descrizione delle esperienze specifiche di ogni età, e con le sfide educative per gli adulti oltre a consigli sulle problematiche principali del fenomeno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/05/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Società

Francia, quadro instabile: la bioetica slitta a giugno

Dopo i rituali “stati generali”, previsti dalla stessa “Legge bioetica” con cadenza decennale in vista dell’aggiornamento della stessa, il governo Macron aveva dichiarato di poter procedere alla rivisitazione del testo legale entro la fine dell’anno solare. In realtà l’ospite dell’Eliseo sta attraversando una crisi politica cui fa da sfondo l’emorragia dei consensi. Così il Président prende tempo e spinge l’apertura del dibattito parlamentare alla fine della primavera.

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Rosaria Radaelli

L’ostetrica Rosaria Radaelli ci parla della sua professione.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia a piazza Cavour contesta il referendum - imbroglio

Contestazione da parte di Mario Adinolfi, fondatore del Popolo della Famiglia, contro il deposito delle firme in Cassazione per chiedere l’eutanasia legale

Leggi tutto

Società

C’è chi “OSA” per il rispetto della Costituzione

Alla Bocca della Verità si sono dati appuntamento uomini e donne appartenenti ai vari corpi di sicurezza dello Stato. La manifestazione è stata organizzata dall’O.S.A.-Operatori Sicurezza Associati. L’associazione conta ad oggi 2.357 iscritti alla luce del sole, appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Marina Militare, Corpo Forestale, Polizia Locale. La loro parola d’ordine è: “difendere i valori, i dettami ed i principi della Costituzione della Repubblica Italiana

Leggi tutto

Società

Gli avvoltoi della morte

Abbiamo bisogno di rifondare l’Uomo dalle fondamenta e questo presuppone una battaglia lunga e tenace: noi ci siamo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano