Politica

di Nathan Algren

Italia - Armi, soldati e droni in Ucraina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mentre il popolo “sovrano” italiano continua a chiedere la fine delle ostilità, Draghi ed il governo dei “migliori” prosegue per la sua strada di guerra ed orrore.

Infattil il governo italiano è pronto a schierare altri militari al confine con l’Ucraina. Ma anche a mettere a disposizione delle autorità di Kiev armi tecnologiche come gli antidroni Guardian, disturbatori di radar, sistemi di difesa contro eventuali attacchi alle infrastrutture. Sono oltre 600 i soldati che nelle prossime settimane partiranno per Ungheria e Romania per proteggere l’area del Sud insieme agli altri reparti della Nato. E proprio in Ungheria al nostro Paese potrebbe essere affidato il comando delle operazioni. La procedura è già stata avviata, i dettagli saranno inseriti nella «delibera missione» che il Consiglio dei ministri approverà nei prossimi giorni e invierà poi al Parlamento per la ratifica. L’impegno nel conflitto scatenato dall’invasione russa sale dunque ulteriormente di livello con lo schieramento sul campo dei reparti speciali e l’aiuto per fermare eventuali attacchi cyber, ma anche intrusioni aeree. Uno spiegamento di forze che il ministro della Difesa Lorenzo Guerini aveva preannunciato al Parlamento, confermato nel corso della visita del presidente del Consiglio Mario Draghi al presidente Joe Biden.

Circa 500 soldati in Bulgaria, 600 in Ungheria. Guerini lo ha spiegato con chiarezza alle Camere: «Abbiamo deciso di rafforzare la postura di deterrenza e rassicurazione, con particolare attenzione sui Paesi del fianco Est. L’Italia già contribuisce a queste misure in maniera significativa, con una componente terrestre in Lettonia, una componente aerea in Romania e Islanda e una componente navale nel Mediterraneo Orientale. A questo sforzo si aggiungeranno gli impegni in Bulgaria e Ungheria, che saranno inseriti nella delibera missioni di prossima presentazione al Parlamento». Anche in questi due Paesi, così come già avvenuto per i militari partiti poco dopo l’inizio della guerra, si tratta di appartenenti ai nuclei speciali come lagunari, paracadutisti, alpini, incursori del Comsubin.

Radar e droni

Il salto di livello riguarda però la tecnologia, dove l’Italia può contribuire con aziende di primo livello. Non a caso nelle consultazioni avviate in questi giorni sono stati previsti gruppi di lavoro che coinvolgano gli esperti di Leonardo e di altre industrie specializzate. L’esigenza manifestata in ambito Nato e condivisa dai vertici della Difesa è di aiutare l’Ucraina sia nell’intercettazione di droni, sia con i disturbatori di radar. Ma anche con l’utilizzo di sistemi elettronici di intercettazione di comunicazioni e di frequenze radar che possono servire a bloccare eventuali intrusioni. Una tecnologia di avanguardia che mira a prevenire possibili attacchi alle infrastrutture che — questo è il timore — in un’eventuale escalation potrebbero coinvolgere l’Ucraina ma anche altri Stati.

Le armi pesanti

Nonostante le proteste di M5S e Lega il governo garantirà ulteriori invii di armi pesanti, senza un nuovo voto in Parlamento. La «copertura» normativa è infatti già arrivata con il decreto approvato l’1 marzo, poi convertito in legge. E questo consentirà fino al 30 settembre di armare ulteriormente le autorità di Kiev sia con « mortai, lanciatori Stinger, mitragliatrici pesanti Browning , colpi browning, mitragliatrici leggere, lanciatori anticarro, colpi anticarro, razioni K, radio, elmetti, giubbotti» inviati subito dopo l’avvio della guerra, sia con gli armamenti più pesanti mandati due settimane fa.

Complimenti al “governo dei peggiori”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Politica

Una manovra che insulta la famiglia

I provvedimenti sugli asili saranno limitati e di impatto nullo, perché non affrontano il dramma della denatalità nelle sue cause. Destinare a 17 milioni di famiglie italiane meno di un miliardo di euro l’anno significa destinare meno di cinque euro al mese a ciascuna di esse. Poiché l’impegno è stato tutto concentrato sugli asili nido, in realtà per la stragrande maggioranza delle famiglie il sostegno assicurato da questa manovra economica varata da Pd, M5S, Italia Viva e LeU è: niente. Questa manovra è un insulto alla famiglia.

Leggi tutto

Società

La “resilienza” del fenomeno droga in tempo di pandemia Covid-19 e le nuove tendenze italiane.

La nuova strategia dell’UE in materia di droga per il periodo 2021-25 indica chiaramente che la risposta europea deve essere basata su dati concreti e realizzata attraverso un approccio equilibrato e integrato in base al suo impatto sulla salute, la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini. L’EMCDDA ha il compito di contribuire a fornire i dati necessari per garantire che le politiche e le azioni europee in materia di droga siano coordinate, efficaci, ben mirate e reattive a nuove minacce e sfide

Leggi tutto

Politica

Perchè Letta ha perso

Salvaguardare a tutti i costi solo i diritti degli LGBT a scapito di quelli di tutti gli altri non ha niente a che vedere con i passi in avanti del nostro Paese verso la civiltà, anzi è l’esatto contrario. Grazie a Dio, suonando e risuonando la tromba la coscienza civica degli italiani s’è svegliata ed è riuscita a svegliare la maggior parte dei Senatori. Altri ancora dormono cullati, come i compagni di Ulisse, dalle Sirene d’oltralpe del momento.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Grecia

Alle 10.58 Francesco è decollato dall’aeroporto internazionale di Atene. Dopo un breve incontro con il Ministro degli Affari Esteri greco,

Leggi tutto

Politica

PdF Padova: “No al Colle chi ha spaccato in due il Paese con norme da apartheid”

Adinolfi ed il PDF Padova contro Draghi. Il circolo di Padova del PdF ribadisce con forza la propria bocciatura alla candidatura di Mario Draghi al Quirinale, giudicando negativamente le ultime disposizioni varate ieri e in vigore dal primo di febbraio che, aggiungendo restrizioni su restrizioni ai non vaccinati, rendono ingiustizia a milioni di cittadini e lavoratori.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano