Storie

di Roberto Signori

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione. Lo dichiara preoccupato Padre Lawrence Emehel, Direttore per lo Sviluppo della diocesi di Sokoto, comprendente, oltre allo stato di Sokoto, gli Stati di Kebbi, Katsina e Zamfara. “I banditi in azione – afferma - hanno vari background. Alcuni sono allevatori Fulani locali in cerca di vendetta per le recenti uccisioni a opera di gruppi di contadini nel corso degli scontri tra questi due gruppi nella zona. Altri invece sono Fulani stranieri giunti in soccorso dei loro ‘fratelli’ in lotta contro le comunità di contadini. Sono arrivati da noi dalle zone del Sahel, dal Burkina Faso, la Mauritania o altre aree. Poi c’è un’area grigia composta da banditi locali che si uniscono a Boko Haram che sta approfittando del vuoto creato dall’insicurezza generalizzata”.

Continua il sacerdote: “I terroristi che usano l’ideologia islamica si inseriscono nel caos e realizzano rapimenti o chiedono tasse agli abitanti dei villaggi, ai viaggiatori. Naturalmente tutte queste categorie professano la religione islamica ma dalle testimonianze che ci vengono da chi è stato rapito e rilasciato, non sono particolarmente interessati a questo aspetto e non agiscono in nome della fede. In genere uccidono per vendetta. Oppure, quando sono in fuga dall’esercito che dà loro la caccia, per frustrazione danno fuoco o sparano ai civili al loro passaggio a prescindere da chi essi siano”.
Si sono sollevate molte polemiche in Nigeria sull’inazione del governo nel prevenire o limitare gli scontri in molte zone del Paese vessato da molti focolai di violenza in molti stati.
“La risposta del governo a questa situazione – rileva - è senza dubbio deficitaria. Non ha utilizzato pienamente le risorse per rinforzare l’ intelligence, circoscrivere il problema e cercare soluzioni reali. La responsabilità costituzionale del governo è tutelare la sicurezza delle vite dei cittadini e le loro proprietà e fare in modo che il loro lavoro proceda senza minacce e terrorismo. SI dice che l’architettura della sicurezza impostata dal governo stia crollando anche a causa delle divisioni etno-religiose dei responsabili. Molti di loro vengono dal Nord e sono musulmani. Naturalmente, nella normalità, ciò non dovrebbe porre nessun ostacolo al buon governo, ma alla base delle scelte della leadership ci dovrebbero essere merito e competenza”.
In tale cornice, la Chiesa cattolica, spiega il sacerdote, non resta a guardare. Si moltiplicano gli appelli di Vescovi e rappresentanti alla riconciliazione e a un’azione più efficace del governo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

L’Argentina e l’aborto

Sembra provvidenziale questa retiterata volontà del Presidente argentino Macri di impedire la legalizzazione dell’aborto nel Paese sudamericano. Infatti, negli stessi giorni in cui il Capo di Gabinetto del Presidente della Repubblica Marcos Peña dichiara ufficialmente che, la depenalizzazione dell’omicidio del concepito nel grembo materno, «non è nei programmi» del Governo (cfr. Marcos Peña: “No está en agenda avanzar” con la legalización del aborto, “La Nación”, 22 de noviembre de 2016), il Nobel per la Letteratura Daniel Mantovani (“El ciudadano ilustre”), descrive un Paese alla ricerca delle proprie «radici europee» e «di una forte e coesiva identità nazionale» (cit. in L’Argentina, un Nobel in ritardo e la ricerca dell’identità nazionale, “Il Corriere della Sera”, 23 novembre 2016, p. 41). E quali possono essere queste “radici europee” se non quelle dell’umanesimo cristiano? Nella vigente Costituzione argentina del resto il Parlamento è chiamato fra l’altro a «dettare un regime di sicurezza sociale speciale» per il bambino anche «durante la gravidanza» (art. 75, co. 23). Per l’ordinamento nazionale appunto l’aborto è ammesso solo in caso di pericolo di vita, stupro o grave pregiudizio per la salute fisica della donna.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Politica

Il problema con la libertà dei politici al governo

In almeno tre occasioni, recentemente, i pentastellati hanno messo in mostra un temperamento decisamente illiberale. Primo fra tutti, il tentativo di abolire la prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Con la scusa di azzerare l’impunità dei “corrotti” il M5S vuole scardinare una libertà essenziale come la presunzione di innocenza dei cittadini.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano