Politica

di Roberto Signori

Somalia: dopo il voto l’obiettivo è la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’elezione del Presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, avvenuta lunedì 16 maggio 2022, apre nuove possibilità di pace e cooperazione nel Corno d’Africa ed in particolare con l’Etiopia”. Lo ha dichiarato il professor Sonkor Geyre, presidente dell’Institute for federalism and Security Analysis (IFSA).

Dopo 15 mesi di rinvii la Somalia ha il nuovo presidente. Mohamud, già alla guida del Paese dal 2012 al 2017, è stato eletto da deputati e senatori che hanno votato sotto una tenda eretta vicino all’aeroporto di Mogadiscio, posta sotto coprifuoco, ed è il primo presidente a essere rieletto.

Il professor Geyre, che è anche uno dei personaggi più in vista in Somalia per la costruzione dei processi di pace e profondo conoscitore dell’Etiopia, ha sottolineato la necessità per i paesi del Corno d’Africa di cercare una politica che porti vantaggi comuni. “Il Corno d’Africa ha bisogno di crescere. La regione ha risorse sufficienti, un mercato enorme, abbiamo delle ottime risorse umane, ciò di cui abbiamo bisogno è una leadership che guardi al futuro e che unifichi l’agenda comune di sviluppo”.

“L’Etiopia – prosegue - è un paese molto importante per la Somalia. Stiamo lavorando da tempo per avere una visione comune del Corno d’Africa e il nuovo Presidente somalo ha le capacità e l’esperienza per continuare a rafforzare ulteriormente queste relazioni, sia nel campo della sicurezza del commercio e dello sviluppo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/05/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La Chiesa opera per la pace

Ci sono “nuove interpretazioni dei diritti umani” e “in molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma vengono imposti nonostante l’assenza di consenso internazionale”. Lo ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, in un videomessaggio all’Assemblea generale dell’Onu.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: Dio doni la pace

“Signore, ascolta la preghiera di coloro che soffrono e fuggono sotto il frastuono delle armi”: è l’invocazione del Papa, nel giorno della preghiera e del digiuno per l’Ucraina, a conclusione dell’omelia della Messa delle Ceneri, letta dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin nella Basilica Vaticana.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’incontro con Orban

Udienza di quaranta minuti con il primo ministro dell’Ungheria, rieletto per la quarta volta lo scorso 3 aprile. Il premier magiaro ha chiesto a papa Francesco di sostenere gli sforzi per la pace e che il Paese attende una sua visita.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’incontro con i parlamentari cattolici

Papa Francesco incontra i parlamentari cattolici dell’International Catholic Legislators Network e chiede un impegno, a livello nazionale e internazionale per “giustizia, fraternità e pace

Leggi tutto

Storie

/CONGO RD - Arrestate due attiviste per la pace

Due attiviste per la ricerca della pace nel Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, sono state prelevate da un gruppo armato guidato da un ufficiale disertore dell’esercito congolese (FARDC).

Leggi tutto

Storie

BURKINA FASO - “La pace è un dono di Dio ma è anche frutto degli sforzi umani”

Almeno 40 persone sono morte lo scorso fine settimana in attacchi jihadisti in Burkina Faso. Lo hanno annunciato le autorità locali secondo le quali 20 membri delle milizie volontarie di supporto all’esercito (VDP Volontaires pour la Défense de la Patrie), sono state uccise sabato 27 maggio a Bourasso della provincia di Kossi, vicino al confine con il Mali, e altre 20 persone hanno perso la vita nella stessa regione domenica 28 maggio.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano