Storie

di Roberto Signori

Messico: i vescovi contro le violenze

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Tutti i limiti della violenza e del rispetto umano vengono superati quando si attacca un uomo di Dio e se ne attacca un altro all’interno della casa del Signore, che merita tutto il nostro rispetto. Chiediamo ancora una volta a tutti di deporre le armi e mettere fine a ogni forma di violenza, perché tutti possiamo essere costruttori di pace. Nessuno ha il diritto di attentare alla vita di suo fratello e non c’è nulla che giustifichi tale violenza”.

Lo ribadisce la Conferenza Episcopale Messicana (CEM) in un messaggio che commenta gli ultimi atti di violenza accaduti in Messico, intitolato “Tutti possiamo essere costruttori di pace. Nessuno ha il diritto di attentare alla vita del fratello”: Il documento porta la data del 20 maggio ed è firmato dal Presidente della CEM, Monsignor Rogelio Cabrera Lopez, Arcivescovo di Monterrey; dal Vicepresidente. Gustavo Rodriguez Vega, Arcivescovo di Yucatan, e dal Segretario generale, Monsignor Ramon Castro Castro, Vescovo di Cuernavaca.

I Vescovi sono addolorati per l’assassinio di padre José Guadalupe Rivas, dell’arcidiocesi di Tijuana e della persona che lo accompagnava e inviamo le più sentite condoglianze alle famiglie dei due assassinati, come pure all’Arcivescovo di Tijuana, e a tutta la sua Chiesa. L’altro episodio di violenza che i Vescovi citano nel loro comunicato, è l’omicidio di un bambino di tre anni all’interno della chiesa di Ntra. Sra. De Guadalupe a Fresnillo Zacatecas, dove uomini armati sono entrati nel tempio inseguendo un uomo, che è rimasto ferito.
Esortano infine a continuare a pregare “affinché le nostre autorità trovino i migliori percorsi di pacificazione e sicurezza di cui tutti abbiamo bisogno e che desideriamo… affinché i criminali si pentano e cambino la loro vita… affinché tutti noi diventiamo operatori di pace”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/05/2022
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Il saluto del Presidente uscente; il ringraziamento del Papa: «Non è facile lavorare con me»

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano