Società

di Raffaele Dicembrino

Espad la piattaforma europea su adolescenti a rischio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È stato lanciato dall’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) un nuovo strumento di data explorer, sviluppato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), che consente l’accesso ad oltre 20 anni di dati ESPAD sul consumo di sostanze e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni. ESPAD è il più grande progetto di ricerca internazionale del genere e riunisce gruppi di ricerca indipendenti provenienti da oltre 40 paesi europei.

“Abbiamo fortemente voluto sviluppare questo portale open data, non solo per consentire il libero accesso multilivello ma anche per valorizzare l’eccezionale raccolta di dati che ESPAD ha prodotto al fine di monitorare fenomeni di rilevanza sanitaria e sociale per la formulazione delle politiche di prevenzione”, commenta Sabrina Molinaro, dirigente di ricerca Cnr-Ifc e coordinatrice del progetto. Il nuovo strumento contiene i dati raccolti tra il 1995 e il 2019, ed è sviluppato per renderli disponibili a una vasta gamma di soggetti interessati: dalla popolazione in generale, a giornalisti e insegnanti, enti governativi, associazioni, enti no profit, per arrivare agli esperti di prevenzione e ai ricercatori. Il portale è liberamente consultabile al link https://data.espad.org La nuova piattaforma offre agli utenti l’accesso alle informazioni su tre livelli. Il primo è nella homepage, dove si possono consultare mappe e grafici interattivi, gli ultimi risultati e le nuove tendenze in tema di sostanze e comportamenti a rischio. Il secondo livello, utilizzando la ricerca per parole chiave, permette di esplorare tutte le domande dei questionari ESPAD, il numero dei rispondenti e la frequenza delle risposte per anno, Paese e sesso. Il terzo livello è la ricerca avanzata, l’esplorazione approfondita per gli utenti più esperti, che possono analizzare e visualizzare i dati utilizzando una vasta gamma di parametri, salvare le loro ricerche e scaricare i risultati. Per la consultazione di questa area è necessaria una registrazione gratuita.

I dati sono visualizzati esclusivamente in forma aggregata, così da garantire l’anonimato, e sono visualizzabili mediante grafici misure statistiche specifiche, ad es. distribuzione delle frequenze e misure di prevalenza. “Il portale offre una panoramica unica dei dati disponibili sui giovani, sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio in Europa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Peter Singer, il bioeticista che vuole uccidere i neonati

Cosa dice il docente di Princeton che teorizza l’eutanasia “non volontaria” sui disabili, soprattutto se appena nati, con l’obiettivo di “ridurre i costi sanitari”

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Società

Taslima Nasreen: ‘La maternità surrogata esiste perché ci sono donne povere’

La scrittrice bengalese sui social network prende posizione contro l’utero in affitto due giorni dopo l’annuncio della star di Bollywood Priyanka Chopra di aver avuto un figlio con il suo compagno grazie alla “gestazione per altri”

Leggi tutto

Storie

Onu: bambini birmani torturati e uccisi dai militari

Il relatore speciale per i diritti umani delle Nazioni Unite ha presentato un rapporto di 40 pagine che documenta abusi e violazioni. Almeno 250mila i bambini sfollati; 382 mutilati o morti, oltre 1.400 arrestati. Quelli privati dello studio hanno superato quota 7,8 milioni, circa 33mila deceduti di malattie curabili.

Leggi tutto

Storie

La Spagna vieta gli stereotipi di genere nelle pubblicità dei giocattoli

«È per un bambino o per una bambina?» In questa domanda di solito non si trova nulla di strano. Ancora moltissimi negozi di giocattoli con bambini sono divisi esattamente a metà: da una parte è tutto rosa, dall’altra tutto blu.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto: un’ostetrica scrive in lettera aperta a Roberto Saviano

«Avere un figlio è un piacere [sic!] che nessuno può vedersi negato»? Una professionista dell’accompagnamento alla genitorialità risponde al filosofo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano