Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa ed il Rosario per la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Invocare l’intercessione di Maria contro la follia della guerra, perché “nulla è impossibile a Dio”. Ancora una volta il Papa lo farà, sgranando il Rosario insieme ai fedeli del mondo e in collegamento con alcuni dei Santuari che si trovano in scenari di guerra. Sarà la conclusione del mese mariano di maggio, che Francesco aveva aperto proprio chiedendo, al Regina Coeli, di pregare ogni giorno il Rosario.

Come fa sapere il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione il 31 maggio alle ore 18:00, davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, Francesco reciterà dunque la preghiera del Rosario col desiderio di “offrire un segno di speranza al mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina, e profondamente ferito per la violenza dei tanti teatri di guerra ancora attivi”. Per questo saranno presenti varie categorie di persone in rappresentanza del Popolo di Dio: ragazzi e ragazze che hanno ricevuto la Prima Comunione e la Cresima, Scout, famiglie della Comunità ucraina di Roma, rappresentanti della Gioventù Ardente Mariana (GAM), membri del corpo della Gendarmeria Vaticana e delle Guardia Svizzera Pontificia e le tre parrocchie di Roma intitolate alla Vergine Maria Regina della Pace, insieme ai membri della Curia romana”. Come segno di vicinanza a chi è più coinvolto dagli effetti del conflitto nel cuore dell’Europa - spiega ancora il comunicato - “sono stati invitati a recitare le decine del Rosario: una famiglia ucraina, persone legate a vittime di guerra e un gruppo di cappellani militari con i rispettivi corpi. Inoltre - fa sapere ancora il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione - altro importante segno di coinvolgimento globale è, in contemporanea e in diretta via streaming, la preghiera dai “Santuari internazionali di tutto il mondo insieme ad alcuni Santuari situati in Paesi tutt’ora colpiti dalla guerra o con una forte instabilità politica”: Iraq, Siria, Ucraina, Bahrein e ancora dai Santuari internazionali: Shrine of Our Lady of Peace and Good Voyage; International Shrine of Jesus Saviour and Mother Mary; Santuario di Jasna Góra; Santuario Internazionale dei Martiri Coreani; Santa Casa di Loreto; Beata Vergine del Santo Rosario; International Shrine Our Lady of Knock; Beata Vergine del Rosario; Madonna Regina della Pace; Nostra Signora di Guadalupe; Nostra Signora di Lourdes.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/05/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La preghiera dei cattolici dell’Asia per papa Benedetto

Il portavoce vaticano: “È lucido e vigile, le sue condizioni pur restando gravi sono stabili”. Il card. Bo, arcivescovo di Yangon e presidente della Fabc: “La sua testimonianza continua a benedire la Chiesa”. Preghiere per il papa emerito anche in India e nelle comunità cattoliche in Cina.

Leggi tutto

Storie

Papa: Dio soffre per le guerre

Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera”

Leggi tutto

Storie

Papa -I nuovi francobolli delle Poste vaticane

Poste Vaticane e Filatelia renderanno disponibili, il 27 febbraio prossimo, alcune emissioni filateliche per celebrare il decimo anniversario dell’elezione di Francesco, la prossima Pasqua, il cammino verso l’Anno Santo 2025 e infine il 550° anniversario della nascita del matematico e astronomo

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa riceve i monaci buddisti di Taiwan

Papa Francesco riceve in Vaticano una delegazione di oltre cento membri dell’United Association of Humanistic Buddhism, insieme al delegato della Chiesa Cattolica a Taiwan, in occasione del loro pellegrinaggio educativo interreligioso nei luoghi sacri della Chiesa cattolica: i ritmi frenetici di oggi ...

Leggi tutto

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Chiesa

Giovani, emergono padri sinodali in gamba

Muove i primi passi, in Vaticano, il “sinodo sui giovani” (e la fede e il discernimento vocazionale), e se certe testate a caccia di click raccontano il solito episcopato proteso all’erosione delle salutari esigenze della vocazione cristiana la realtà dei fatti dice anche altro: presentiamo ai lettori italiani il vescovo di Los Angeles. Giovane, fresco, comunicativo. E felicemente sodo nei contenuti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano