Chiesa
di Raffaele Dicembrino
Il Papa ed il Rosario per la pace
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Invocare l’intercessione di Maria contro la follia della guerra, perché “nulla è impossibile a Dio”. Ancora una volta il Papa lo farà, sgranando il Rosario insieme ai fedeli del mondo e in collegamento con alcuni dei Santuari che si trovano in scenari di guerra. Sarà la conclusione del mese mariano di maggio, che Francesco aveva aperto proprio chiedendo, al Regina Coeli, di pregare ogni giorno il Rosario.
Come fa sapere il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione il 31 maggio alle ore 18:00, davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, Francesco reciterà dunque la preghiera del Rosario col desiderio di “offrire un segno di speranza al mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina, e profondamente ferito per la violenza dei tanti teatri di guerra ancora attivi”. Per questo saranno presenti varie categorie di persone in rappresentanza del Popolo di Dio: ragazzi e ragazze che hanno ricevuto la Prima Comunione e la Cresima, Scout, famiglie della Comunità ucraina di Roma, rappresentanti della Gioventù Ardente Mariana (GAM), membri del corpo della Gendarmeria Vaticana e delle Guardia Svizzera Pontificia e le tre parrocchie di Roma intitolate alla Vergine Maria Regina della Pace, insieme ai membri della Curia romana”. Come segno di vicinanza a chi è più coinvolto dagli effetti del conflitto nel cuore dell’Europa - spiega ancora il comunicato - “sono stati invitati a recitare le decine del Rosario: una famiglia ucraina, persone legate a vittime di guerra e un gruppo di cappellani militari con i rispettivi corpi. Inoltre - fa sapere ancora il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione - altro importante segno di coinvolgimento globale è, in contemporanea e in diretta via streaming, la preghiera dai “Santuari internazionali di tutto il mondo insieme ad alcuni Santuari situati in Paesi tutt’ora colpiti dalla guerra o con una forte instabilità politica”: Iraq, Siria, Ucraina, Bahrein e ancora dai Santuari internazionali: Shrine of Our Lady of Peace and Good Voyage; International Shrine of Jesus Saviour and Mother Mary; Santuario di Jasna Góra; Santuario Internazionale dei Martiri Coreani; Santa Casa di Loreto; Beata Vergine del Santo Rosario; International Shrine Our Lady of Knock; Beata Vergine del Rosario; Madonna Regina della Pace; Nostra Signora di Guadalupe; Nostra Signora di Lourdes.