Storie

di Nathan Algren

Aborto: niente comunione per Nancy Pelosi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

No alla comunione, almeno finché non ripudierà pubblicamente il suo sostegno all’aborto. Il 20 maggio, l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone ha annunciato che alla presidente della Camera USA Nancy Pelosi dovrebbe essere negato l’accesso alla comunione, almeno fin quando avesse continuato a sostenere l’aborto.

Si tratta – ha spiegato l’arcivescovo di San Francisco - di un passo “puramente pastorale, non politico”, resosi necessario a seguito di dichiarazioni pubbliche della Pelosi in cui si era definita “una cattolica devota”. L’arcivescovo ha anche detto di averla contattata ripetutamente per discutere del suo sostegno all’aborto, ma senza successo.

Pelosi è membro dell’arcidiocesi di San Francisco, e rappresenta il distretto di San Francisco al Congresso. Da qui, dunque, la preoccupazione pastorale dell’arcivescovo. Nel 2008, parlando con C-SPAN, Pelosi aveva detto che la negazione della Comunione sarebbe stata “un duro colpo”, descrivendosi all’epoca come una “normale comunicante”.

Le istruzioni di Cordileone si applicano solo all’interno dell’arcidiocesi di San Francisco. Sarà da vedere se il vescovo di Washington DC, dove risiede abitualmente Pelosi, prenderà decisioni simili.

L’arcivescovo Cordileone ha spiegato la sua decisione in due lettera, una ai laici della arcidiocesi e una ai sacerdoti.

Nella lettera ai laici, ha detto di aver preso la decisione a norma del canone 915 del Codice di Diritto Canonico, in cui si afferma che “non siano ammessi alla Santa Comunione coloro che … ostinatamente perseverano in un peccato grave manifesto. “

“Dopo numerosi tentativi di parlare con lei per aiutarla a capire il grave male che sta perpetrando, lo scandalo che sta causando e il pericolo per la sua stessa anima che sta rischiando, ho stabilito che è giunto il punto in cui devo fare un dichiarazione pubblica che non deve essere ammessa alla Santa Comunione a meno che e fino a quando non ripudi pubblicamente il suo sostegno ai ‘diritti’ dell’aborto e confessa e riceve l’assoluzione per la sua cooperazione a questo male nel sacramento della Penitenza”, ha scritto Cordileone nella lettera.

In una lettera separata ai sacerdoti dell’arcidiocesi di San Francisco, anch’essa rilasciata venerdì, l’arcivescovo Cordileone ha voluto prevenire le critiche di utilizzare l’Eucarestia come arma politica, nottando che la sua decisione era pastorale, e applicava semplicemente l’insegnamento della Chiesa.

Anche con i suoi sacerdoti, l’arcivescovo Cordileone ha dettagliato i suoi ripetuti tentativi di incontrare Pelosi da quando ha annunciato nel settembre 2021 che avrebbe cercato di codificare Roe. v. Wade nel diritto degli Stati Uniti.

Cordileone ha anche sottolineato di aver avvisato Pelosi che sarebbe stato costretto a prendere questo provvedimento, in caso non avesse ritrattato le sue posizioni.

L’ultimo tentativo di contatto è arrivato a seguito delle dichiarazioni pro-choice di Pelosi giunte a seguito della fuga di notizie riguardo una bozza di parere legale che suggeriva come la Corte Suprema potesse ribaltare la Roe vs. Wade, la sentenza che ha introdotto l’aborto negli Stati Uniti.

“In conseguenza di tutto questo e di tutto ciò che ha portato ad esso”, ha detto Cordileone ai sacerdoti, “è mio deciso giudizio che questa resistenza al consiglio pastorale è andata avanti per troppo tempo, e non c’è più niente da fare a questo punto per aiutare l’oratore a capire la gravità del male che la sua difesa dell’aborto sta perpetrando e lo scandalo che sta causando.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/05/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Media

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Non è ancora terminata la vicenda terrena, umana e giudiziaria del ragazzino disabile la cui vita era stata definita “futile” dal giudice che l’ha condannato a morte e che invece muove diplomazie e cuori al punto che anche noi siamo venuti nel Regno Unito per offrirvi un’informazione pulita. Ecco il racconto di quest’estenuante e gloriosa nottata.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia a piazza Cavour contesta il referendum - imbroglio

Contestazione da parte di Mario Adinolfi, fondatore del Popolo della Famiglia, contro il deposito delle firme in Cassazione per chiedere l’eutanasia legale

Leggi tutto

Società

Alla commissione etica delle Marche

La piaga della denatalità rende infatti insostenibili i costi del welfare: sanità, cura degli inguaribili, assistenza ai disabili gravi diventano attività troppo costose e dunque si procede a inoculare nel Paese una cultura di morte, l’idea che sia utile per tutti che il sofferente decida di eliminarsi in una logica hitleriana per nulla coperta da una falsa autodeterminazione. Il tutto senza una legge che consenta tutto ciò, imponendo dunque questa cultura saltando a piè pari il passaggio parlamentare.

Leggi tutto

Società

Colombia: primo caso di eutanasia

Il colombiano Victor Escobar è diventato la prima persona nel Paese andino ad essere ucciso in un’eutanasia “legalmente” eseguita

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano