Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: la fraternità costruisce la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Incontrando la delegazione ebraica del B’nai B’rith International il Pontefice fa appello alla comune memoria spirituale giudaico cristiana e alla domanda che Dio rivolge a Caino, responsabile di aver ucciso il fratello Abele: “Dovè tuo fratello?”. Una provocazione anche per noi perché “non si può ritrovare sé stessi senza cercare il fratello, non si può trovare l’Eterno senza abbracciare il prossimo”:

Non possiamo sostituire il sogno divino, fatto di un mondo di fratelli, con un mondo di figli unici, violenti e indifferenti. Di fronte alla violenza, di fronte all’indifferenza, le pagine sacre ci riportano al volto del fratello, alla “sfida del tu”.

La via più concreta per promuovere una maggiore fratenità è soccorrere gli ultimi, i poveri, i malati. Le persone bisognose infatti hanno diritto all’aiuto, alla solidarietà e alla speranza. Aiutare i bisognosi, per ebrei e cristiani, sottolinea, “significa pure mettere in pratica la volontà dell’Altissimo”.

“Pensando a tanti conflitti e pericolosi estremismi, che mettono a repentaglio la vita di tutti”, aggiunge il Papa, “il più grande fattore di rischio è rappresentato dalla povertà materiale, educativa, spirituale, che diventa terreno fertile per alimentare odio, rabbia, frustrazione e radicalismo”:

Viviamo in un’epoca in cui la pace è minacciata in molte parti del mondo: prospettive particolariste e nazionaliste, sospinte da interessi egoistici e da avidità di guadagno, sembrano voler sempre più prendere il sopravvento. Ma ciò accresce il rischio che, alla fine, a perdere e venire calpestata sia solo la dignità umana.

Da qui l’appello a fare memoria del passato, delle guerre, della Shoah e di tante altre atrocità per prevenire l’escalation. In ogni tradizione religiosa o società umana, osserva Francesco, è latente il rischio del rancore e della contesa anche in nome di principi assoluti e sacri:

È la tentazione menzognera della violenza, è il male accovacciato alla porta del cuore (cfr Gen 4,7). È l’inganno secondo cui con la violenza e con la guerra si risolvono le contese. Invece, la violenza genera sempre altra violenza, le armi producono morte e la guerra non è mai la soluzione ma un problema, una sconfitta.

Insieme per custodire i più fragili e i dimenticati, per difendere la dignità umana, per ricercare la pace, la giustizia e la tutela del creato. Questo l’appello del Pontefice alla B’nai B’rith International che con la a Santa Sede - rimarca - “ha una lunga storia di contatti fin dai tempi della pubblicazione della Dichiarazione conciliare Nostra aetate”. Francesco si dice lieto di accogliere nuovamente in Vaticano una delegazione ebraica dopo due anni di pandemia. A tal proposito ricorda da bambino i suoi compagni di scuola ebrei e conclude: “sempre mi è stato a cuore promuovere e approfondire il dialogo ebraico-cattolico”.


Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/05/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La via stretta tra fatalismo e interventismo

Dopo il massacro di cristiani in Kenya e le parole forti di Papa Francesco, ora la parola è alla comunità internazionale. Ma scegliere la strada giusta è una sfida che riguarda prima di tutto la Chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’Angelus dell’Immacolata

8 Dicembre - da Piazza San Pietro l’Angelus di Papa Francesco in occasione di questa festività così importante. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, è l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciò dirgli eccomi è la lode più grande che possiamo offrirgli. Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Sarebbe bello dire ogni mattina: “Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà”. Lo diremo nella preghiera dell’Angelus, ma possiamo ripeterlo già ora, insieme: Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà!

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Società

AD OSTIA I GIOVANI CHE ‘URLANO’ VANNO ASCOLTATI, COME DIO ASCOLTA IL GRIDO DEGLI UOMINI

Una chiesa in uscita è anche quella che ascolta i giovani che ‘gridano’ e che si mette in comunicazione. A parlare è Generoso Simeone, marito, papà giovane, lavoratore, oltre che diacono e responsabile della commissione giovani della prefettura di Ostia, diocesi di Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Papa alle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici russi

L’intera comunità cattolica della Federazione Russa diventi “un seme evangelico che, con gioia e umiltà, offra una limpida trasparenza del Regno di Dio”. È la speranza di Francesco affidata ad un messaggio in occasione del 30° anniversario dell’istituzione delle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici di rito latino in Russia, nel quale augura a tutta quella comunità di essere “in ricerca vocazionale protesa alla comunione con tutti”, perché esserne testimoni “è tanto gradito a Dio e contribuisce al bene comune dell’intera società. In particolare, la testimonianza cristiana eccelle nel farsi carico degli altri, specialmente dei più bisognosi e trascurati”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano