Chiesa

di Giuseppe Udinov

Kirill: non ci separeremo dagli ucraini

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nella predica domenicale nella cattedrale moscovita di Cristo Salvatore, il patriarca di Mosca Kirill (Gundjaev) ha commentato la decisione del sinodo ucraino della Chiesa presieduta dal metropolita Onufryj (Berezovskij), che ha proclamato la sua piena indipendenza dalla Russia. Il patriarca afferma di “comprendere le ragioni” degli ucraini storicamente legati alla Russia, che cercano di “comportarsi in modo più saggio possibile, per non complicare la vita del popolo dei credenti”.

Kirill ha aggiunto che “nessun mediastino temporale – nessuna barriera, usando un termine anatomico a lui caro – potrà distruggere l’unità spirituale del nostro popolo”, nonostante “gli spiriti maligni che si agitano sotto il cielo” cerchino di dividere gli ortodossi “della Rus’ e dell’Ucraina”, facendo in modo che tra di essi si spalanchi un abisso. “Ma non avranno successo, fino a che tali sforzi non verranno da Dio”, ha sottolineato il patriarca russo.

Già il giorno prima il suo “ministro degli Esteri”, il metropolita Ilarion (Alfeev), aveva reagito alla notizia della perdita della parte ucraina della Chiesa russa durante una solenne concelebrazione con tutti i membri del Dipartimento per i rapporti ecclesiali esterni del patriarcato di Mosca. Egli aveva affermato che “dal punto di vista canonico non cambia nulla” nelle relazioni tra ortodossi russi e ucraini. Ilarion ha espresso il suo rammarico “per questo tempo non facile e conflittuale, quando la fede di molte persone si indebolisce e molti cadono nella depressione, milioni di persone vengono private di un tetto per vivere e diventano profughi, dentro o al di fuori dell’Ucraina”.

Secondo il metropolita “noi non portiamo la responsabilità né per le azioni militari né per le decisioni politiche, ma siamo responsabili per la nostra Chiesa, e di questo dovremo rendere conto nel giorno del Giudizio”. La prova a cui gli ortodossi russi sono sottoposti è proprio quella “della saldezza della nostra unità, e dobbiamo pregare per la sofferente Chiesa ortodossa ucraina canonica, che ieri ha riunito il proprio sinodo”. Ilarion confessa lo sconcerto di molti di fronte alla decisione di separarsi da Mosca, ma egli ricorda che “questo Sinodo ha soltanto confermato gli statuti approvati nel 1990”, quando è stata concessa alla Chiesa ucraina l’autonomia amministrativa e finanziaria rispetto al patriarcato moscovita.

Il metropolita insiste che “l’autentica Chiesa ortodossa ucraina non si è divisa da nessuno, non ha fatto alcuna rottura, essa è rimasta nell’unità della Chiesa ortodossa russa insieme alle altre Chiese locali, a parte quelle che (speriamo temporaneamente) si sono purtroppo schierate dalla parte dello scisma”. I nemici della vera Chiesa, secondo Ilarion, vorrebbero mettere le mani “sulle proprietà, le chiese e i monasteri, e la stessa denominazione canonica”. La confusione in Ucraina in effetti regna sovrana, considerando che a livello terminologico le due Chiese in conflitto hanno sigle rovesciate: quella moscovita è Upz (Ukrainskaja Pravoslavnaja Zerkov), mentre quella autocefala è Pzu (Pravoslavnaja Zerkov Ukrainy), e i primi a non riuscire a definire la propria appartenenza sono gli stessi fedeli.

Ora la giurisdizione di Onufryj (Upz) potrebbe essere rinominata RZU, “Rossijskaja Zerkov Ukrainy”, vale a dire “Chiesa russofona di Ucraina”, rimanendo separata dalla Pzu di Epifanyj (Dumenko), perché la fusione non sarebbe ben vista da molte persone che, pur condannando le posizioni patriarcali a favore della guerra, si sentono comunque legate alla Russia, e si creerebbero ulteriori suddivisioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/05/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Politica

La libertè cancellata in Francia

La riforma liberticida, che dovrà ora affrontare l’esame del Senato, parte da un’iniziativa del governo di Hollande. Lo scopo che si prefiggono i socialisti è molto chiaro: spegnere la voce dei siti Internet curati da vari organismi pro-life. Una offensiva che fa il paio con la legge – approvata giusto un anno fa dalla maggioranza – che sopprimeva la settimana obbligatoria di riflessione per le donne intenzionate ad abortire. L’idea che si è voluta imporre è questa: la donna è sola arbitra della propria decisione di abortire, che da facoltà depenalizzata e concessa ad alcune condizioni si trasforma in un diritto individuale. Va dunque eliminata qualsiasi figura intermedia, va tolto di mezzo qualsiasi confronto un’istanza esterna alla propria volontà.

Leggi tutto

Politica

Confutando Spadaro e Figueroa

Il gesuita siciliano che si accredita come frontman dei consiglieri di Papa Francesco (e che con questi crediti intasca colonne di editoriale sui giornaloni) si è lasciato andare, insieme col direttore dell’edizione argentina de L’Osservatore Romano, a un’analisi sociopolitica dell’attuale quadro Usa. Stupisce l’approssimazione del testo, evasivo sui dati e apodittico sui teoremi: si può fare meglio

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Rosaria Radaelli

L’ostetrica Rosaria Radaelli ci parla della sua professione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano