Storie

di Nathan Algren

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Thailandia il buddhismo attraversa un periodo difficile. Non soltanto l’evoluzione degli stili di vita ma anche il comportamento opinabile di diversi esponenti religiosi stanno allontanando molti dalla pratica della fede e dal rapporto con templi e monasteri.

Una situazione evidenziata anche dalla riduzione nel numero dei giovani maschi thailandesi che entrano in monastero entro i 20 anni o dalla riduzione della durata dell’esperienza monastica temporanea. Calano inoltre le ordinazioni permanenti e aumentano gli abbandoni della tonaca: se le autorità segnalano ancora una comunità di circa 300mila monaci su 70 milioni di thailandesi, la realtà sembrerebbe suggerire numeri ormai sensibilmente inferiori.

Il dibattito sulla rilevanza attuale del buddhismo nella vita quotidiana, vivace anche sui media, si alimenta anche di una casistica di azioni contrarie ai voti presi, fino a veri e propri crimini contro la persona o il patrimonio. Il disinteresse verso la religione ha visto un’accelerazione negli ultimi vent’anni con varie motivazioni. Tra queste, l’estrema disinvoltura nell’accumulo di risorse finanziarie di monaci e monasteri. Tra i casi emersi recentemente spicca quello del 23enne Phra (monaco) Kato, molto noto per l’approccio disincantato dei suoi sermoni: espulso dalla comunità monastica per una relazione inappropriata, ha trovato il modo di utilizzare la sua fama mediatica con partecipazioni brevi ma ben retribuite a eventi pubblici.

Altra motivazione è l’incapacità di aggiornamento dell’istituzione buddhista. Molti accusano il Sangha - la comunità monastica ufficiale al cui vertice sta un Consiglio supremo - di essere troppo legata al formalismo, alle cariche e ai ruoli, negando l’essenziale principio del non attaccamento. Contemporaneamente è evidente l’esistenza di un problema di metodi e di linguaggio per diffondere correttamente il messaggio buddhista al tempo di Internet e dei social. “Ignorare questi stimoli al cambiamento rischia di rendere il buddhismo una forma senza sostanza”, segnala Woraphat Phucharoen della Bojjhanga Foundation, organizzazione che propone metodiche aggiornate nel campo dell’insegnamento, della meditazione e della pratica religiosa.;

Ulteriore motivazione, il coinvolgimento della religione nelle questioni mondane. Come sottolineato da Soraj Hongladarom, docente di filosofia nella prestigiosa Università Chulalongkorn, “in Thailandia si moltiplicano le notizie sulla caotica situazione politica delle organizzazioni religiose e questo alimenta lo scetticismo sul ruolo dei monaci nella società”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/06/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

Politica

Etiopia: ondata di arresti di religiosi

L’ondata di arresti si è abbattuta, dall’inizio di novembre anche sui Salesiani: 28 religiosi sono stati arrestati durante una brutale e illegale irruzione alla sede nazionale delle Opere di don ad Addis Abeba. Tra gli arrestati anche un ottantenne.

Leggi tutto

Chiesa

Malawi - I Vescovi contro il cancro della corruzione che dilaga nel Paese

Leggi tutto

Media

Don Stimamiglio nuovo direttore di Famiglia Cristiana

Il giornalista, già condirettore della rivista, succede a don Antonio Rizzolo,

Leggi tutto

Storie

Punjab, scuola cristiana sotto attacco

La Global Passion School, una scuola cristiana a Sheikhupura, nella provincia pakistana del Punjab e gestita dai presbiteriani, è stata oggetto di attacchi e minacce.

Leggi tutto

Storie

Ostia Levante sotto attacco

L’appello di Nené: “non perseguitatemi, aiutatemi a fare bello il giardino del borghetto”. I valori di Papa Francesco, prossimità e quotidiano:  ecco perché la cittadina deve essere di chi la abita e non degli “esportatori di demo/teocrazie”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano