Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: la Chiesa è una carovana di fratelli in cammino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco accoglie con un caloroso benvenuto, nella Biblioteca del Palazzo apostolico, il piccolo gruppo di giovani sacerdoti e monaci di tutte le Chiese ortodosse orientali giunti a Roma da Egitto, Armenia, Libano, Siria, India, Etipoia ed Eritrea. “È bello - osserva - che la vostra visita avvenga alla vigilia della Solennità di Pentecoste”, domenica prossima secondo il calendario latino e aggiunge di voler offrire quattro brevi spunti ispirati a tale festività, che riguardano la “piena unità alla quale aneliamo”.

Il primo spunto indicato da Francesco è che l’unità è un dono “che viene dall’Alto”. Certo, afferma, è necessario pregare e lavorare per poterla accogliere.

Tuttavia, il raggiungimento dell’unità non è primariamente un frutto della terra, ma del Cielo; non è anzitutto il risultato del nostro impegno, dei nostri sforzi e dei nostri accordi, ma dell’azione dello Spirito Santo, al quale occorre aprire i cuori con fiducia perché ci conduca sulle vie della piena comunione.

Poi il papa aggiunge: “L’unità non è uniformità e non è nemmeno il frutto di compromessi o di fragili equilibri diplomatici. L’unità è armonia nella diversità dei carismi suscitati dallo Spirito. Perché lo Spirito Santo ama suscitare sia la molteplicità sia l’unità, come a Pentecoste, dove le diverse lingue non sono state ridotte a una sola, ma sono state assimilate nella loro pluralità.

L’evento di Pentecoste insegna ancora che l’unità è un cammino. Si compie non stando a tavolino, ma nel movimento impresso nei credenti dallo Spirito: Si fa cammin facendo: cresce nella condivisione, passo a passo, nella comune disponibilità ad accogliere le gioie e le fatiche del viaggio, nelle sorprese che nascono lungo il percorso.

Papa Francesco cita a proposito un’espressione di Sant’Ireneo, proclamato di recente Dottore dell’Unità, il quale dice che la Chiesa è “una carovana di fratelli”: una carovana, afferma il Papa, dove l’unità “cresce e matura (…) nella condivisione paziente e perseverante di un cammino fatto insieme”.
L’ultimo spunto offerto da Papa Francesco è il legame tra l’unità e l’annuncio di Cristo. “L’unità è per la missione”, Gesù infatti ha pregato che “tutti siano una sola cosa … perché il mondo creda”. La Chiesa a Pentecoste nasce missionaria e anche oggi, prosegue Francesco, il mondo “attende di conoscere il Vangelo” che noi dobbiamo “testimoniare gli uni insieme agli altri, non gli uni contro gli altri o gli uni lontano dagli altri”. E prosegue: al riguardo, sono grato per la testimonianza comune offerta dalle vostre Chiese, penso in modo speciale a quanti – e sono tanti – hanno sigillato con il sangue la fede in Cristo. Grazie per tutti i semi di amore e di speranza sparsi, in nome del Crocifisso Risorto, in varie regioni ancora segnate, purtroppo, dalla violenza e da conflitti troppo spesso dimenticati.

In conclusione il Papa ricorda che è la croce di Cristo “la bussola che ci orienta nel cammino verso la piena unità”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/06/2022
2909/2023
Ss. Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani slovacchi: “ribellatevi alla cultura del provvisorio”

Nell’ultimo appuntamento del terzo giorno di viaggio Francesco ha esortato le nuove generazioni a non lasciarsi omologare. Intensa la catechesi sulla confessione: non dimenticate che il centro non sono i peccati ma il Padre che perdona e così diventerà “il Sacramento della gioia”.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: stop alle spese militari!

A Ginevra, alla Conferenza della revisione della CCW, monsignor Putzer esorta a proseguire ogni sforzo verso un disarmo generale

Leggi tutto

Chiesa

MYANMAR - Appello della Chiesa a deporre le armi

La Chiesa cattolica in Myanmar diffonde un generale appello a depore le armi e a fermare un conflitto civile che ha assunto la forma di “atrocità straziante e orribile”

Leggi tutto

Storie

Brasile: prosegue la missione della nave ospedale Papa Francesco

L’imbarcazione gestita dalla Fraternità San Francesco d’Assisi nella Provvidenza di Dio che ha anche un ospedale a Rio de Janeiro, è in navigazione dal 2019. Il 21 gennaio partirà per una spedizione diretta al comune di Curuá, a ovest di Pará, dove resterà per curare la popolazione fino al 25

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: con Gesù sul mare della vita, senza paura

Dio vuole salire sulla barca della nostra vita, anche quando non abbiamo nulla da offrirgli, e aprire nuove possibilità. Così il Papa all’Angelus questa mattina in piazza San Pietro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano