Società

di Nathan Algren

Ridurre il dolore cronico modificando le abitudini alimentari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È stato pubblicato sulla rivista “Pain and Therapy” un nuovo articolo sulle ricerche del gruppo coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, ordinaria di Fisiologia dell’Università di Siena, con il quale viene rilevato come sia possibile ridurre in maniera significativa i livelli di dolore cronico, modificando le abitudini alimentari.

Lo studio si basa sull’evidenza della correlazione fra il dolore cronico e le funzioni gastrointestinali, e di come alcuni alimenti influenzino l’infiammazione e il dolore attraverso la loro azione sul sistema immunitario o neurale gastrointestinale, mentre molti analgesici invece interagiscono con l’intestino per alterarne la struttura e la funzione.
Alti livelli di un particolare tipo di anticorpi, le IgG4, sono a stati associati con lo stato infiammatorio. Le IgG4 sono anticorpi specifici per alimenti derivanti dall’esposizione del sistema immunitario intestinale ai nutrienti.
Questi specifici tipi di anticorpi sono stati individuati in uomini e donne affetti da dolore cronico. Ai soggetti partecipanti alla ricerca è stato chiesto di escludere per quattro settimane tutti gli alimenti che provocavano alti livelli ematici di anticorpi IgG4. I questionari sul dolore e sulla qualità della vita sono stati somministrati prima e dopo il periodo di dieta, che per ciascun paziente è stata personalizzata escludendo gli alimenti che provocavano l’infiammazione.
In tutti i gruppi la dieta di esclusione di quattro settimane ha comportato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento dei parametri della qualità della vita.
In particolare, alla seconda visita, il punteggio VAS, che indica l’intensità del dolore, è diminuito di oltre il 50 per cento.
Da molte parti si parla di diete capaci di aiutare questa o quella patologia, raramente le affermazioni sono basate su rigorosi studi scientifici. Con questo studio – evidenzia l’ateneo – è stato indagato come una dieta, dalla quale si è provveduto a eliminare gli alimenti che influivano sui livelli degli anticorpi responsabili dell’infiammazione, possa essere efficace nel ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con dolore cronico.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/06/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Società

Usa boom di uso della Ru486

L’aborto chimico fa male alle donne, ma gli abortisti accecati dall’ideologia non ne vogliono prendere atto. L’ideologia viene prima della vita?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco “fermato” dai dolori al ginocchio

La Sala Stampa vaticana ha comunicato il cambio di programma del Papa rispetto all’appuntamento con i vescovi e i sindaci del Mediterraneo e al rito di apertura della Quaresima

Leggi tutto

Storie

I colpi di testa nel calcio causano danni permanenti

I ricercatori hanno diagnosticato per la prima volta l’encefalopatia traumatica cronica (CTE) in un giocatore della MLS, la massima lega calcistica americana

Leggi tutto

Politica

Covid, il ministro Schillaci: verso un ritorno ad una maggiore libertà

“Oggi la malattia da Covid è completamente diversa da quella che c’era una volta e quindi stiamo vedendo di fare in modo che man mano ci possa essere un ritorno ad una maggiore libertà” ha affermato il ministro della Saute Orazio Schillaci rispondendo alle domande dei giornalisti sulla situazione Covid, a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Tor Vergata di Roma.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco, la Santa Sede: “Condizioni migliorano, prosegue le cure”

Quadro clinico in progressivo miglioramento per papa Francesco, da ieri ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano