Politica

di Mario Adinolfi

TOP TEN SINDACI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Anna Maria Cisint che il Popolo della Famiglia sosteneva come sindaco di Monfalcone ha vinto al primo turno con il 72.4% dei voti; Fabio Annovazzi candidato sindaco del Popolo della Famiglia ha ottenuto il 20.4% ad Averara, provincia di Bergamo, dove conquistiamo tre seggi in Consiglio comunale; Mirko De Carli candidato sindaco del Popolo della Famiglia nell’unico comune della provincia di Ravenna al voto, Riolo Terme, arriva al 5.8% ed è eletto consigliere comunale; Giuseppe Lauria, che il Popolo della Famiglia sosteneva come sindaco di Cuneo è arrivato al 6.7%, Marco Cercaci a Jesi al 4,2%, Alberto Zelger a Verona al 2.7%, Filippo Murgia a Oristano all’1.8%, Ciro Lomonte a Palermo all’1.2%, Massimiliano Ernesto Taveri nostro candidato a sindaco di Desenzano arriva allo 0.9% superato di poco da Marco Soffiato sempre candidato sindaco del PdF allo 0.93% a Mombello di Torino. Insomma, chi arriva qui attratto dallo zero di Ventotene, scopre che il Popolo della Famiglia intanto si radica sempre di più in tutta Italia, Isole (maggiori) comprese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/06/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Politica

L’orribile appellativo

La scuola ha tanti problemi ma il ministro della pubblica istruzione italiano sembra particolarmente interessata a questioni di lana caprina…..

Leggi tutto

Società

La famiglia, sola barriera contro la mercificazione dell’uomo

Non solo la natalità biologica, ma pure la genitorialità adottiva è in caduta libera. Vediamo perché...........................

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Storie

Intervista alla mia maestra

Intervista alla mastra Angelamaria Vaccaro che ha esercitato la sua professione per 40 anni alle scuole elementari

Leggi tutto

Società

La “resilienza” del fenomeno droga in tempo di pandemia Covid-19 e le nuove tendenze italiane.

La nuova strategia dell’UE in materia di droga per il periodo 2021-25 indica chiaramente che la risposta europea deve essere basata su dati concreti e realizzata attraverso un approccio equilibrato e integrato in base al suo impatto sulla salute, la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini. L’EMCDDA ha il compito di contribuire a fornire i dati necessari per garantire che le politiche e le azioni europee in materia di droga siano coordinate, efficaci, ben mirate e reattive a nuove minacce e sfide

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano