Storie

di la redazione

UK. Un nuovo caso Charlie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Archie deve morire, contro il volere della famiglia. Lo ha deciso lo Stato, o meglio il terzo potere statuale, cioè la giustizia, amministrata da una signora toga secondo cui a 12 anni ti va staccata la spina perché tanto “probabilmente” morirai lo stesso.

La cultura della morte sembra aver vinto ancora una volta nel Regno Unito. Il giudice dell’Alta Corte ha infatti stabilito che per Archie Battersbee, 12 anni - trovato privo di conoscenza in casa a Southend, nell’Essex, il 7 aprile - non c’è più nulla da fare e che quindi bisogna lasciarlo morire.

Un verdetto che dà ragione ai sanitari, rivoltisi alla magistratura di fronte alla contrarietà dei familiari. Ma che la madre di Archie, Hollie Dance, non accetta, annunciando con il sostegno dei suoi avvocati, di diverse associazioni e di numerose persone comuni d’essere decisa a presentare appello.

“Sono devastata ed estremamente delusa - ha detto - dalla sentenza emessa oggi dopo settimane di battaglia legale e intendo restare accanto al letto di mio figlio. Il mio istinto di mamma mi dice che Archie è ancora qui”. “Non basta una diagnosi di morte probabile”, ha poi aggiunto Hollie, dicendosi “disgustata dall’atteggiamento del giudice (di primo grado) e dei medici”, visto che “il cuore di Archie batte ancora” e lui “mi ha stretto la mano”.

Diversi casi analoghi recenti altrettanto gravi si sono conclusi, in base alla normativa e a una prassi ormai consolidata nel Regno, con la conferma finale di sentenze favorevoli agli ospedali che volevano staccare la spina a bambini o neonati anche contro l’opposizione irriducibile di genitori o altri parenti. In particolare crearono scalpore in tutto il mondo i casi di Charlie Gard (2016-2017) e Alfie Evans (2016-2018).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/06/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

Eutanasia legale in Nuova Zelanda

Il 7 novembre entra in vigore la “End of Life Choice Act 2019”, la legge sul “fine-vita” approvata ad ottobre 2020 con un referendum. La Conferenza episcopale ribadisce la sua contrarietà alla normativa.

Leggi tutto

Storie

Eutanasia con espianto degli organi per 7 spagnoli nel 2021

7 pazienti hanno donato i loro organi, anche se il governo non ha ancora rilasciato linee guida nazionali per tali procedure

Leggi tutto

Storie

Corte d’Appello dà il via libera a staccare la spina ad Archie Battersbee

La Corte d’Appello di Londra ha respinto la richiesta dei genitori di Archie Battersbee di non “staccare la spina” al figlio, in coma da mesi. “Nostro figlio non deve morire” è l’appello di Hollie Dance e di Paul Battersbee, ma la giustizia inglese non la pensa allo stesso modo e ha rifiutato di ammettere alla discussione giudiziaria l’ennesimo ricorso da parte della coppia.

Leggi tutto

Società

Obiettivo 100 per cento medici obiettori

Silvio Viale si è vantato, “da medico”, di uccidere bambini. Un approccio contraddittorio consente la soppressione della vita umana nel grembo materno in nome di altri diritti. L’Italia in questo senso è un
avamposto: la stessa legge 194, all’articolo 9, riconosce il diritto all’obiezione di coscienza per il medico che non voglia praticare aborti. Già oggi per la maggioranza sono fedeli al giuramento di Ippocrate.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano