Politica

di Andrea Turco

Il dilagare del ‘fenomeno’ delle baby gang va sedato al piú presto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mai mi sarei aspettato un tale e serio problema in un Paese “civile” come il nostro.

Il problema delle baby gang non nasce dopo la pandemia, ma dal cyberbullismo e dal bullismo scolastico. Poi - leggi non adeguate - hanno permesso che il fenomeno, che vede coinvolte anche le scuole e ancora di più le amministrazioni locali, con il loro assordante mutismo politico ed educativo; sfociasse nelle piazze delle città. Provocando paura e malcontento, nonché degrado sia per i cittadini del posto, sia per i turisti che vengono a visitare la nostra splendida Italia.

É per questo motivo che chiediamo un intervento più significativo e massiccio nei confronti dei minori che manifestano un disagio o che non rispettano le leggi. Non perché vogliamo assomigliare alla peggiore della destra o della sinistra, ma perché la loro rieducazione sarà fondamentale sia per il Paese, sia per chi con difficoltà dovrà governarlo. Ma soprattutto per salvare - dignità, salute, vita - delle loro famiglie a cui mi sento profondamente vicino. Famiglie le loro che vivono un disagio enorme e che devono avere il privilegio di essere ascoltate ed aiutate dalle istituzioni, da ambo le parti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/06/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Storie

Giocare ad uccidersi ma per davvero

Sembrano lontani anni luce i tempi di Kurt Cobain, in cui un giovane doveva perlomeno avere un vuoto divorante dentro – evidente a tutti benché nessuno potesse (forse) farci nulla – per giungere a suicidarsi. Il nichilismo è tanto assimilato dentro le nostre vene, ormai, che i suicidi della GenerazioneY non cercano neppure pretesti, ma si autodistruggono per troppa noia.

Leggi tutto

Società

Il CAV e l’ombra dell’aborto: il curioso caso di Bergamo

Escluso dal tavolo dei relatori di sabato il presidente FederVita Paolo Picco. La difesa del PdF locale. A Bergamo si è consumato un vergognoso assalto totalitario, in cui un gruppo di pressione ha disposto a proprio piacimento di un organo del Consiglio Comunale, con la connivenza dell’amministrazione Gori, che non si è fatta problemi ad accettare la proposta di sostituzione di Paolo Picco con l’assessore alla Coesione Sociale Maria Carolina Marchesi.

Leggi tutto

Media

L’hashtag che risolve persone e societa’

Sui grandi media del sistema non è possibile intervenire con proposte originali. È necessario cogliere un intento di fondo, proprio sulla via della concreta libertà, del concreto pluralismo e diffonderlo dappertutto. Un rumore di fondo. “Libertà di educazione” è la chiave per uscire dal vuoto e distorcente tecnicismo del pensiero unico inculcato fin dalla scuola, sradicando ogni libera ricerca umana e di conseguenza ogni autentico scambio. Il rapidamente progressivo spogliamento di tutto, il malessere generalizzato, l’isolamento, ad opera del sistema del pensiero unico possono comunque gradualmente unire molti su questo tema decisivo. Libertà di educazione può divenire il rumore di fondo, l’hashtag ricorrente per ogni dove.

Leggi tutto

Politica

La battaglia di resistenza

Tra 7 giorni Zan tenterà in Senato di far approvare il suo ddl liberticida. Dal 27 ottobre si combatterà dunque in Senato una battaglia di Resistenza e dopo le elezioni in cui il blocco di potere che garantisce i già garantiti è uscito rafforzato, tira una brutta aria. Anche per questo nessuna diserzione potrà essere tollerata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano