Storie

di Roberto Signori

Onu: bambini birmani torturati e uccisi dai militari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Decine di bambini sono stati uccisi in Myanmar dal golpe del febbraio 2021, che ha rovesciato il governo democratico di Aung San Suu Kyi - ora agli arresti - e riportato al potere la dittatura militare. Le vittime minori di età non sono morte solo nel fuoco incrociato fra esercito e oppositori o gruppi etnici ribelli, ma sono state oggetto di attacchi mirati da parte dei soldati che, secondo testimonianze raccolte da esperti delle Nazioni Unite, hanno inferto “immense sofferenze”. Tom Andrews, relatore speciale Onu per i diritti umani nella ex Birmania, afferma che bambini e ragazzi sono stati picchiati, accoltellati, si sono visti strappare unghie e denti durante gli interrogatori, altri ancora hanno dovuto fronteggiare esecuzioni simulate.

In questi 16 mesi la giunta ha più volte attaccato le Nazioni Unite e i Paesi occidentali, accusandoli di interferenze e respingendo le accuse di atrocità. Tuttavia, da testimonianze e contributi raccolti da agenzie collegate all’Onu, gruppi attivisti e pro-diritti umani, esponenti della società civile e testimoni oculari emerge un quadro ben diverso. Sono almeno 250mila i bambini sfollati dai combattimenti, altri 382 sono stati uccisi o mutilati anche da raid aerei o artiglieria pesante.

Il rapporto di 40 pagine si intitola: “Perdere una generazione: come la giunta militare sta attaccando i bambini in Myanmar e sta rubando loro il futuro”. Il rappresentante speciale accusa il regime militare di aver abusato in maniera sistematica dei minori da quando è salito al potere. Oltre 1.400 giovani sono stati arrestati e almeno 61 sono attualmente tenuti in ostaggio. Secondo il rapporto, almeno 7,8 milioni di bambini sono privati del diritto allo studio a causa del conflitto e altri 33mila rischiano di morire per malattie curabili, perché quest’anno non hanno effettuato il ciclo vaccinale.

“Gli attacchi senza tregua della giunta [verso i minori] - afferma Andrews in una nota - sottolineano la depravazione e la volontà dei generali di infliggere immense sofferenze alle vittime innocenti nel tentativo di soggiogare il suo popolo”. Queste azioni, ha aggiunto, costituiscono “crimini di guerra e crimini contro l’umanità”. Le Nazioni Unite hanno ricevuto informazioni su 142 bambini torturati da soldati, polizia e milizie pro-esercito e vi sono racconti relativi all’aumento del lavoro minorile, in questo caso anche da parte di formazioni armate che si frappongono alla giunta militare.

L’esperto Onu si appella alla comunità internazionale, perché metta in campo azioni coordinate per isolare la dittatura militare sul piano finanziario, impegnandosi in un “significativo aumento” dell’assistenza umanitaria. Bisogna rispondere, conclude, “alla crisi in Myanmar con la stessa urgenza con cui lo si è fatto per la crisi in Ucraina” per scongiurare il pericolo incombente di una crisi che potrebbe creare una intera “generazione perduta”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/06/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una parrocchia ad Ostia e cinque nuovi cardinali per Papa Francesco

Fine settimana intenso per il Santo Padre, impegnato in attività comprese tra il governo della Chiesa particolare di Roma e quello della Chiesa universale. Da una parte la benedizione delle famiglie in una parrocchia di Ostia, in compagnia del parroco; dall’altra l’annuncio di un nuovo concistoro

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Società

IL PERICOLOSO SILENZIO

Il silenzio con cui la politica italiana ha avvolto l’orrendo assassinio in chiesa del deputato inglese David Amess è esemplare. Non una parola di cordoglio per questo politico cattolico, antiabortista, contrario ai matrimoni gay. Silenziata pure la matrice islamica dell’omicidio. D’altronde il giorno prima in Norvegia un altro islamico radicalizzato ha imbracciato arco e frecce per uccidere cinque persone e ferirne gravemente due. Non sentirete nessuno lanciare l’allarme per una recrudescenza in Europa del terrorismo islamista, che tra il 2020 e il 2021 ha messo a segno una serie di attacchi che a mio avviso sono il preludio di qualcosa che dovrebbe preoccuparci tutti.

Leggi tutto

Media

TikTok accusato di far subire ai bambini un “lavaggio del cervello”

Secondo i dati forniti dalla piattaforma più di un quarto degli utenti britannici di TikTok ha un’età compresa tra i 15 ei 25 anni e i bambini di età compresa tra i quattro e i 15 anni che si registrano trascorrono in media 69 minuti sull’app ogni giorno. L’analisi di The Mail mostra che i video con l’hashtag #Trans sono stati visti più di 26 miliardi di volte.

Leggi tutto

Politica

A Forlì una luce per la vita

Il Popolo della Famiglia plaude all’iniziativa: “Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e la Consulta delle famiglie per avere ideato questo monitor informativo sul numero dei nuovi nati nella nostra città.  Se da un lato sarà fonte di gioia per la comunità la notizia della nascita di nuovi cittadini, dall’altro non potrà passare inosservato il numero sempre decrescente dei nuovi nati, poiché anche Forlì non si sottrae all’andamento generale del calo delle nascite. L’attenzione alla natalità da parte dell’Amministrazione comunale dimostra grande consapevolezza e visione prospettica.

Leggi tutto

Società

India - Bande criminali vendono neonati di famiglie povere

Alcuni casi venuti alla luce da indagini dei funzionari per la protezione dell’infanzia, coinvolto anche un medico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano