Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Covid, le nuove indicazioni della CEI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nuovi consigli della CEI in vista dell’allentamento delle misure anti-Covid da parte del Governo Italiano.

I Vescovi ricordano che non è opportuno partecipare alle celebrazioni avendo sintomi influenzali o se si è sottoposti a isolamento perché positivo al virus; in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio ma è raccomandato l’uso delle mascherine mentre è opportuno continuare a igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto; è possibile tornare nuovamente a usare le acquasantiere e ripredere le processioni offertoriali; si consiglia ai Ministri di indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione; nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.

Nessuna indicazione nella nota della CEI per quel che riguardo lo scambio della pace.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/06/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

Politica

Cacciari sbotta contro la Gruber

«Ma perché mi invita, se mi fa una domanda e poi vuole parlare lei? Si risponda lei, allora: io sono tranquillissimo, non ho mica bisogno di venire a La7». Scintille ieri sera tra il filosofo Massimo Cacciari e Lilli Gruber nel corso della trasmissione ‘Otto e Mezzo.

Leggi tutto

Società

Il Covid ha bruciato 4mila euro di spesa a famiglia

“Bisogna intervenire per accelerare il recupero, perché dai consumi interni dipende circa il 60% del nostro Pil”, ha dichiarato Patrizia De Luise, Presidente nazionale Confesercenti

Leggi tutto

Media

Aifa, via libera pillola Pfizer

Dalla prima settimana febbraio. Terapia entro 5 giorni dai sintomi. Il farmaco alle Regioni dalla prossima settimana a 11.200 pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Le Misericordie guardano al mondo con la carità di Cristo

Aperto a Roma dal presidente della Cei, cardinale Bassetti, il Sinodo delle Misericordie d’Italia. Un cammino di ‘RigenerAzione” per affrontare i problemi della società di oggi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano