Società
di la redazione
“Educare alla libertà”
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
“Educare alla libertà”: Nella settimana mondiale della famiglia indetta da Papa Francesco l’associazione Non si tocca la famiglia organizza una due giorni di formazione per genitori, docenti, referenti regionali ,esperti che a vario titolo interverranno.
PER CHI POTRA’ IL 25 GIUGNO IN PIAZZA SAN PIETRO CON IL PAPA
Poi il grande appuntamento sabato e domenica 2 e 3 luglio – per una festa in famiglia nella scenografica cornice dellago di Albano (hotel Miralago https://www.youtube.com/watch?v=cWNDJn_BpSU)..
Dopo il lungo tempo di pandemia, si torna in presenza per condividere, formarsi, e conoscersi, ampliando i contatti, facendo rete, costruendo relazioni sempre più articolate su tutto il territorio nazionale.
Il programma dell’evento è fitto di appuntamenti interessanti: il pomeriggio di sabato , dopo l’apertura dei lavori a cura di Giusy D’Amico e Nicola Di Matteo, tre esperti svolgeranno nei loro interventi il tema della famiglia odierna, tra crisi e speranze,quello sull’arte di comunicare e del necessario coinvolgimento dei genitori a scuola.
Dopo la cena del sabato, la giornata si concluderà con undivertente spettacolo di Pierluigi Bartolomei - dirigente scolastico e attore di teatro – affronterà le differenze tra uomini e donne.
Domenica mattina, Suor Anna Monia Alfieri parlerà di parità scolastica e del cammino intrapreso per tutelare la libertà di scelta educativa delle famiglie, anche con il supporto che la nostra associazione ha voluto offrire e con la partecipazione del Sottosegretario all’Istruzione, on. Rossano Sasso, che interverrà sul tema.
Successivamente, verranno presentati progetti di lettura per la scuola primaria e progetti cineforum per scuole secondarie di I e II grado, in collaborazione con il regista Pupi Avati.
Presentazione infine del progetto #Diritti di libertà – volto ad informare le allieve sin dai banchi di scuola, sui rischi per la salute legati all’assunzione della pillola del giorno dopo e alla pratica dell’aborto – interverrà la dott. Rachele Sagramoso, ostetrica specializzata in queste tematiche.
La due giorni si concluderà con il pranzo, e il proposito di continuare ancora a sostenere la famiglia, la vita, l’educazione libera, ciascuno nel proprio terreno operativo, facendosi eco nei territori di appartenenza, di buone prassi e buona formazione per soci, simpatizzanti, genitori, docenti, famiglie e amici.