Politica

di la redazione

La disfatta di Macron-Attali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Marine Le Pen passa da 8 a quasi 100 deputati, Macron perde alle elezioni parlamentari la maggioranza assoluta: arriva la traduzione politica per coloro che non capivano i flussi delle presidenziali. Attali, padre politico di Macron, spiegava il suo progetto già 40 anni fa. Oggi il popolo francese ha cominciato a ribellarsi, premiando le proposte alternative alle politiche antipopolari dell’inquilino dell’Eliseo, siano esse di sinistra (Mélénchon) o di destra (Le Pen, appunto). Quando i popoli comprenderanno la necessità di superare gli steccati e unirsi per battere i progetti alla Attali-Macron, la questione della qualità della democrazia si avvierà a soluzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/06/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Macron: l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali

Il presidente francese non perde mai l’occasione per non meritarsi il voto dei suoi elettori. Arriva l’ennesima pessima presa di posizione

Leggi tutto

Politica

Francia, ancora proteste contro la riforma delle pensioni

Ancora una serata di incidenti con scontri, lanci di oggetti, danneggiamenti e incendi di rifiuti ieri a Parigi e in altre grandi città francesi durante le manifestazioni di protesta contro la riforma delle pensioni

Leggi tutto

Storie

SRI LANKA - Ecco il piano alimentare

La maggior parte della popolazione non riesce più a consumare tre pasti al giorno per la mancanza di derrate alimentari.

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco incontra Macron

L’auto blindata con la bandiera blu, bianca e rossa è giunta in Vaticano, nel Cortile di San Damaso, intorno alle 10.20. Sorridente il presidente francese Emmanuel Macron, assieme alla moglie Brigitte e una delegazione di dieci membri, è stato accolto dal corteo di Guardie Svizzere e alcuni Gentiluomini di Sua Santità, e dal reggente della Casa Pontificia, monsignor Leonardo Sapienza, che gli ha stretto la mano e lo ha poi accompagnato all’ascensore che ha portato il presidente nella Biblioteca apostolica. Lì, per la terza volta dall’inizio del suo mandato, ha incontrato Papa Francesco.

Leggi tutto

Chiesa

Comece: no al diritto all’aborto nella Carta UE

“Profonda preoccupazione e opposizione”: sono le parole che la presidenza della Comece, Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea, esprime a fronte del discorso del presidente Emmanuel Macron al Parlamento europeo il 19 gennaio scorso che proponeva di aggiornare la Carta europea dei diritti fondamentali per includere il riconoscimento di un diritto all’aborto.

Leggi tutto

Politica

Fillon nuovo idolo del centro-destra

È andata proprio come vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi. Francois Fillon è il candidato dei repubblicani nella corsa all’Eliseo della primavera del 2017.
Dopo aver eliminato Nicolas Sarkozy al primo turno (anche se in realtà l’ex presidente si era già giocato la fiducia dei francesi dalla guerra in Libia), è stata una vittoria schiacciante quella riportata contro Juppè. Fillon ha infatti stravinto il ballottaggio con il 67% contro il 33% di Juppè, e tutta la destra appare compattarsi dietro François Fillon, l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo primarie vinte a valanga.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano