Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: con l’Eucarestia Gesù ci sazia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mai confinare l’Eucarestia in una dimensione lontana dalla quotidianità. Papa Francesco dalla finestra su Piazza San Pietro di fronte a numerosi fedeli venuti ad ascoltarlo per la preghiera mariana dell’Angelus ricorda che nell’Eucarestia il Signore è presente e ci chiama ad essere cittadini del cielo, ma tiene conto del cammino che dobbiamo affrontare in terra. “Se ho poco pane nella borsa – spiega – Lui lo sa e se ne preoccupa”. Ecco le parole del Papa.

Cari fratelli e sorelle, buongiorno e buona domenica!

In Italia e in altri Paesi oggi si celebra la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. L’Eucaristia, istituita nell’Ultima Cena, fu come il punto di arrivo di un percorso, lungo il quale Gesù l’aveva prefigurata mediante alcuni segni, soprattutto la moltiplicazione dei pani, raccontata nel Vangelo della Liturgia odierna (cfr Lc 9,11b-17). Gesù si prende cura della grande folla che lo ha seguito per ascoltare la sua parola ed essere liberata da vari mali. Benedice cinque pani e due pesci, li spezza, i discepoli distribuiscono, e «tutti mangiarono a sazietà» (Lc 9,17), dice il Vangelo. Nell’Eucaristia ognuno può fare esperienza di questa amorosa e concreta attenzione del Signore. Chi riceve con fede il Corpo e il Sangue di Cristo non solo mangia, ma viene saziato. Mangiare ed essere saziati: si tratta di due fondamentali necessità, che nell’Eucaristia vengono appagate.

Mangiare. «Tutti mangiarono», scrive San Luca. Sul far della sera i discepoli consigliano a Gesù di congedare la folla, perché possa andare a cercare il cibo. Ma il Maestro vuole provvedere anche a questo: a chi lo ha ascoltato vuole dare pure da mangiare. Il miracolo dei pani e dei pesci non avviene però in maniera spettacolare, ma quasi riservatamente, come alle nozze di Cana: il pane aumenta passando di mano in mano. E mentre mangia, la folla si rende conto che Gesù si prende cura di tutto. Questo è il Signore presente nell’Eucaristia: ci chiama ad essere cittadini del Cielo, ma intanto tiene conto del cammino che dobbiamo affrontare qui in terra. Se ho poco pane nella borsa, Lui lo sa e se ne preoccupa.

Talvolta c’è il rischio di confinare l’Eucaristia in una dimensione vaga, lontana, magari luminosa e profumata di incenso, ma lontana dalle strettoie del quotidiano. In realtà, il Signore prende a cuore tutti i nostri bisogni, a partire da quelli più elementari. E vuole dare l’esempio ai discepoli, dicendo: «Voi stessi date loro da mangiare» (v. 13), a quella gente che lo aveva ascoltato durante la giornata. La nostra adorazione eucaristica trova la sua verifica quando ci prendiamo cura del prossimo, come fa Gesù: attorno a noi c’è fame di cibo, ma anche di compagnia, c’è fame di consolazione, di amicizia, di buonumore, c’è fame di attenzione, c’è fame di essere evangelizzati. Questo troviamo nel Pane eucaristico: l’attenzione di Cristo alle nostre necessità, e l’invito a fare altrettanto verso chi ci è accanto. Bisogna mangiare e dare da mangiare.

Oltre il mangiare, però, non deve mancare l’essere saziati. La folla si saziò per l’abbondanza di cibo, e anche per la gioia e lo stupore di averlo ricevuto da Gesù! Abbiamo certo bisogno di alimentarci, ma anche di essere saziati, di sapere cioè che il nutrimento ci venga dato per amore. Nel Corpo e nel Sangue di Cristo troviamo la sua presenza, la sua vita donata per ognuno di noi. Non ci dà solo l’aiuto per andare avanti, ma ci dà sé stesso: si fa nostro compagno di viaggio, entra nelle nostre vicende, visita le nostre solitudini, ridando senso ed entusiasmo. Questo ci sazia, quando il Signore dà senso alla nostra vita, alle nostre oscurità, ai nostri dubbi, ma Lui vede il senso e questo senso che ci dà il Signore ci sazia, questo ci dà quel “di più” che tutti cerchiamo: cioè la presenza del Signore! Perché al calore della sua presenza la nostra vita cambia: senza di Lui sarebbe davvero grigia. Adorando il Corpo e il Sangue di Cristo, chiediamogli con il cuore: “Signore, dammi il pane quotidiano per andare avanti, Signore saziami con la tua presenza!”.

La Vergine Maria ci insegni ad adorare Gesù vivo nell’Eucaristia e a condividerlo con i nostri fratelli e sorelle.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/06/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: l’Immacolata ci aiuti a custodire la nostra bellezza

Nella Solennità dell’Immacolata Concezione, il Papa ricorda che Maria, “piena di grazia e dunque vuota di peccato” porta a stupirci “della nostra bellezza”: pure noi peccatori nel giorno del nostro Battesimo “abbiamo ricevuto un dono iniziale che ci ha riempito la vita”

Leggi tutto

Storie

IL MIO PERSONALISSIMO RICORDO DI BENDETTO XVI

Ricordo con viva commozione quel 19 aprile dell’anno 2005 quando l’allora Card. Ratzinger salì al soglio di San Pietro con il nome di Bendetto XVI: corsi, con la fretta di chi sa che la storia si sta compiendo, dalla biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara dove stavo preparando l’esame di diritto bancario verso la Chiesa di Santa Chiara per pregare con i miei amici universitari per questa notizia tanto attesa.

Leggi tutto

Storie

Papa: Dio soffre per le guerre

Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: conoscenza e fede per illuminare le tenebre dell’odio

Passare dall’oscurità dell’ignoranza alla luminosità della conoscenza. Questo è il compito dell’educazione evidenziato dal Papa nell’udienza ad una delegazione dell’università Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi, in Georgia

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Udienza generale - Catechesi. La passione per l’evangelizzazione

Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 6. Il Concilio Vaticano II. 1. L’evangelizzazione come servizio ecclesiale

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano