Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco ed il mondo senza armi nucleari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La Santa Sede non ha dubbi sul fatto che un mondo libero dalle armi nucleari sia necessario e possibile”. Ed è un impegno quanto mai urgente nella situazione di oggi. Lo scrive papa Francesco in un messaggio in occasione della prima Riunione degli Stati parte del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw), che vede riuniti a Vienna gli 86 Paesi (tra cui il Vaticano ma nessuna delle attuali potenze nucleari) che hanno sottoscritto l’iniziativa adottata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2017 per la messa al bando delle armi atomiche. Una battaglia che il pontefice sostiene rivolgendo espressamente il suo pensiero “agli Hibakusha, i sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, e a tutte le vittime dei test sulle armi nucleari”.

Nel contesto attuale – scrive il papa nel testo letto all’incontro dal segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Richard Gallagher - evocare o sostenere il disarmo può sembrare a molti paradossale. Tuttavia, dobbiamo rimanere consapevoli dei pericoli di approcci miopi alla sicurezza nazionale e internazionale e dei rischi di proliferazione. Come sappiamo fin troppo bene, il prezzo dell’inosservanza è inevitabilmente pagato con il numero di vite innocenti e misurato in termini di carneficine e distruzione. Di conseguenza, rinnovo con forza il mio appello a far tacere tutte le armi e a eliminare le cause dei conflitti attraverso un instancabile ricorso ai negoziati: coloro che fanno la guerra dimenticano l’umanità”.

“In un sistema di sicurezza collettiva – spiega Francesco -, non c’è posto per le armi nucleari e altre armi di distruzione di massa. Del resto – aggiunge – “se prendiamo in considerazione le principali minacce alla pace e alla sicurezza con le loro molteplici dimensioni in questo mondo multipolare del XXI secolo come, ad esempio, il terrorismo, i conflitti asimmetrici, la sicurezza informatica, i problemi ambientali, la povertà, sorgono non pochi dubbi sull’adeguatezza della deterrenza nucleare come risposta efficace a tali sfide”. E le preoccupazioni diventano “ancora maggiori se consideriamo le catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali che deriverebbero da un eventuale uso di armi nucleari, con effetti devastanti, indiscriminati e incontenibili, nel tempo e nello spazio”. Senza contare “la precarietà derivante dalla semplice manutenzione di queste armi: il rischio di incidenti, involontari o meno, che potrebbero portare a scenari molto preoccupanti”.

Nel messaggio il papa ribadisce che “l’uso delle armi nucleari, così come il loro semplice possesso, è immorale. Cercare di difendere e garantire la stabilità e la pace attraverso un falso senso di sicurezza e un ‘equilibrio del terrore’, sostenuto da una mentalità di paura e diffidenza, finisce inevitabilmente per avvelenare i rapporti tra i popoli e ostacolare ogni possibile forma di dialogo reale. Il possesso porta facilmente alla minaccia del loro uso, diventando una sorta di ‘ricatto’ che dovrebbe essere ripugnante per le coscienze dell’umanità”.

Di qui l’invito a chiedersi “come possiamo pensare di premere il pulsante per lanciare una bomba nucleare? Come possiamo, in buona coscienza, impegnarci nella modernizzazione degli arsenali nucleari?”. Per il pontefice “i trattati di disarmo esistenti sono più che semplici obblighi legali. Sono anche impegni morali basati sulla fiducia tra gli Stati e tra i loro rappresentanti, radicati nella fiducia che i cittadini ripongono nei loro governi, con conseguenze etiche per le generazioni attuali e future dell’umanità. L’adesione e il rispetto degli accordi internazionali sul disarmo e del diritto internazionale non sono una forma di debolezza. Al contrario, è una fonte di forza e di responsabilità, poiché aumenta la fiducia e la stabilità”.

Il messaggio si conclude con un incoraggiamento ai rappresentanti degli Stati, delle organizzazioni internazionali e della società civile, a proseguire nella promozione di “una cultura della vita e della pace basata sulla dignità della persona umana e sulla consapevolezza che siamo tutti fratelli e sorelle”. Da parte sua la Chiesa cattolica continuerà a guardare all’educazione alla pace come a “un dovere a cui la Chiesa si sente legata davanti a Dio e a ogni uomo e donna del nostro mondo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/06/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che spreco terribile è questo popolo che si disperde

Oggi più che mai siamo tutti chiamati ad essere i nuovi intellettuali, ad esercitare cioè la libertà di ragione e di coscienza, contribuendo tutti a ricostruire un pensiero pubblico che sappia e odori di umano. Non siamo chiamati a giocare tra chi pensa di essere il depositario esclusivo della Verità: siamo chiamati a metterci sulle spalle la croce della pazienza, della sapienza e della lungimiranza. Abbandonando le aspirazioni personali, le pretese e tutto ciò che fa parte del fardello dell’uomo fragile.

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Società

La distrazione di fondo che ci porta all’eutanasia

Gli istituti demoscopici presano un servizio spesso utilissimo, ma non di rado influenzano scientemente i propri risultati (anche semplicemente col modo di formulare le domande). Sul fine-vita – ormai ci martellano da anni e anni per inculcarci l’idea che sia meglio per tutti liberarsi dei malati e dei disabili (fanno passare Eluana Englaro per “una ragazza in coma”…) – i responsi sono tutti accesi ma decisamente contraddittori: il 60% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito, ma sono anche di più quelli che si dicono favorevoli a una legge che regolamenti l’eutanasia. Com’è possibile?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: libertà e diversità fanno paura

È un clima cordiale e familiare a caratterizzare gli incontri di Papa Francesco con i gesuiti durante i suoi viaggi apostolici. Così è stato anche in Slovacchia quando il 12 settembre, nella Nunziatura apostolica di Bratislava, si è ritagliato circa un’ora e mezza con i confratelli del Paese visitato. Questo l’incontro di cui La Civiltà Cattolica riporta la conversazione

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “Non si volti la testa di fronte ai deboli”

Il Papa, nella Messa per la V Giornata mondiale dei poveri, celebrata nella Basilica di San Pietro, chiama i cristiani ad essere convertitori di bene

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano