Storie

di Nathan Algren

India - Cristiani in piazza per difendere la chiesa di Tawang

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Forum cristiano dell’Arunachal Pradesh (ACF) ha organizzato una marcia di protesta e manifestazioni in tutto lo Stato per chiedere che venga risolta la questione della chiesa di Tawang, in un distretto dominato dalla comunità buddhista Monpa. Nell’ottobre 2020 le autorità locali di questo Stato nord-orientale dell’India dove vive una folta comunità cristiana (circa il 30% della popolazione dell’Arunachal Pradesh) hanno infatti bloccato la costruzione definendola “illegale”.

A sollevare la questione erano stati due gruppi locali: l’Indigenous Faith and Cultural Society of Arunachal Pradesh e la Monpa Mimang Tsogpa. Le autorità locali avrebbero constatato l’assenza dei permessi in forza della quale hanno arrestato il pastore locale, poi rilasciato su cauzione. Ma i cristiani di Tawang rispondono che una chiesa si trova su quel terreno dal 1999 e che avevano iniziato a ricostruirla nel 2015 dopo che il dipartimento interessato “ha ignorato la nostra richiesta di assegnazione avviata nel 2003”.

Il 23 maggio un comitato locale aveva espresso il suo verdetto chiedendo l’applicazione rigorosa della politica sulle strutture religiose non autorizzate, che prevede la rimozione e il trasferimento. “Abbiamo chiesto una soluzione adeguata della questione – ribatte il presidente del Forum cristiano dell’Arunachal Pradesh, Toko Teki - ma le raccomandazioni della commissione istituita dal governo statale non sono accettabili. Come può la nostra comunità cristiana trasferire la chiesa entro sei mesi se a Tawang non esiste nemmeno un terreno designato?”.

“La mancanza di risposte a livello statale – conclude Toko Teki - ci ha portato a organizzare un movimento di massa, deciso all’unanimità dai rappresentanti di tutte le confessioni cristiane”. I manifestanti si sono detti pronti a portare la questione in tribunale se il governo non risponderà alle loro richieste.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/06/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano