Storie

di la redazione

USA - Giocatori dei Tampa Bay rifiutano di indossare il logo LGBT

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cinque giocatori della squadra di baseball “Tampa Bay Rays” hanno deciso di non indossare durante la loro ultima partita la divisa con i colori della bandiera LGBT creata dalla squadra per celebrare il mese del Pride.

Durante la 16a celebrazione annuale della “Pride Night” della squadra, i cappelli e le divise dei Rays avevano infatti i loghi colorati con l’arcobaleno della bandiera dell’orgoglio LGBTQ +, ma non tutti gli atleti hanno accettato di indossare le divise così decorate.

I lanciatori Jason Adam, Jalen Beeks, Brooks Raley, Jeffrey Springs e Ryan Thompson hanno infatti scelto di indossare i cappelli standard della squadra per la partita casalinga del 4 giugno. Adam è stato selezionato dall’organizzazione per parlare a nome dei giocatori che hanno rinunciato e l’ha definita una “decisione basata sulla fede”, con cui non volevano giudicare nessuno.

Insomma, cinque uomini che ora dovranno affrontare l’indignazione e gli attacchi della potente lobby LGBT per il semplice fatto di essere rimasti fedeli ai loro valori religiosi. Sempre avanti senza paura!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/06/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

EL SALVADOR - “La democrazia è in terapia intensiva” ; parla il cardinale Rosa Chávez

“La democrazia ad El Salvador si trova in terapia intensiva”: sono le preoccupanti parole utilizzate dal cardinale Gregorio Rosa Chávez, Ausiliare di San Salvador, per fare il paragone con una malattia mortale che porta il malato nella “fase finale”.

Leggi tutto

Politica

Verso un’epoca nuova

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto.

Leggi tutto

Chiesa

A Formello la partita “Fratelli Tutti”

A Formello, in casa della Società Sportiva Lazio, si è disputata la gara amichevole tra la World Rom Organization e la Squadra del Papa - Fratelli tutti. Una partita all’insegna dell’amicizia

Leggi tutto

Politica

Pechino: attività religiose online vietate

Pubblicate le nuove misure che entreranno in vigore il primo marzo 2022. Le regole valgono per messe, sermoni, formazione e tutti i servizi d’informazione religiosa. È il controllo “democratico” sulle religioni voluto da Xi.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco esorta ad accogliere dai Magi la via per il cammino ecumenico

Nella celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della conversione di san Paolo apostolo, che concludono la 55.ma Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il Papa esorta ad accogliere dai Magi le indicazioni per il cammino ecumenico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano