Società

di Roberto Signori

Sfollati a quota 100 milioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Più di 100 milioni di sfollati nel mondo. Questa la soglia record superata in queste settimane a causa della guerra in Ucraina che ha innescato la più rapida crisi migratoria dalla Seconda guerra mondiale. In meno di quattro mesi, quasi un terzo dei 44 milioni di abitanti ucraini sono fuggiti dalle proprie case.

Ma la guerra non è solo a Kiev. In altri 22 paesi (il doppio rispetto all’ultimo decennio) si registrano conflitti di varia intensità. Tra cui Siria (6,8 milioni) e Afghanistan (2,7) da cui sono partiti il 35% di tutti i rifugiati al mondo. La maggior parte dei quali è ospitata in Turchia che accoglie 3,8 milioni di rifugiati.Il doppio di quelli presenti in Germania. Dove però il numero cresce ogni giorno.

Dal 24 di febbraio, 4 milioni di ucraini sono fuggiti in Polonia. Ma con l’avanzare del conflitto e il suo spostamento nel Donbass, tre quarti di questi rifugiati sono tornati a Kiev o si sono trasferiti oltre le zone di frontiera, soprattutto verso la Germania. Che oggi accoglie quasi 800mila ucraini, 9 ogni 1000 abitanti: uno sforzo di accoglienza molto superiore a quello delle altre principali economie europee come Francia (1,3) e Italia (2).

Numeri che non potranno che aumentare. Il 57% degli ucraini che vivono ancora nelle loro case è a corto di denaro e se l’escalation militare dovesse continuare, il 43% dei posti di lavoro in Ucraina (circa sette milioni) potrebbe andare perduto.

La guerra in Ucraina ha stimolato un’ondata di solidarietà in tutta Europa, specialmente nei paesi dell’Est che si erano distinti più per la chiusura delle frontiere che per la loro generosità. Che però sta venendo meno. Dal 1° luglio, i rifugiati ucraini in Polonia non riceveranno più il sussidio giornaliero da 9 euro. E niente più trasporti gratuiti per loro nelle principali città polacche.

La Repubblica Ceca pure pensa di escludere dai benefici sociali i rifugiati ucraini che non trovano lavoro dopo 180 giorni. Mentre la Bulgaria per far posto ai turisti sta espellendo gli sfollati ucraini inizialmente accolti negli hotel delle località balneari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/06/2022
2805/2023
Sant'Emilio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Bangladesh - Salvato un bambino vittima del traffico di vite umane

Md. Siddique, di soli tre anni, era stato adescato con l’inganno e venduto a una famiglia senza figli. La gioia del padre dopo il ritrovamento, avvenuto a oltre tre settimane dal sequestro. Arrestati i suoi rapitori, l’intermediario e la coppia. Un fenomeno crescente in Bangladesh.

Leggi tutto

Società

CO-INNOVATE IN SPORT 2019 – Il ruolo fondamentale dello sport nella cura del disagio psichico

L’esperienza straordinaria della Nazionale Italiana di Calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale è stata protagonista oggi a Bruxelles della conferenza CO-INNOVATE IN SPORT 2019 organizzata
dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI) in collaborazione con Pinnacle e l’Enterprise Europe Network (EEN).

Leggi tutto

Chiesa

ARGENTINA - Si prepara la beatificazione dei Martiri del Zenta

La storia dei martiri risale all’anno 1683, quando nella valle del Zenta, a 3 chilometri da Pichanal, nella cappella di Santa María, si consumò il martirio del sacerdote Pedro Ortiz de Zárate, argentino, vicario di Jujuy, del sacerdote gesuita italiano Antonio Solinas, entrambi missionari, e dei loro compagni creoli e aborigeni (due spagnoli, un mulatto, un nero, una donna indigena, due ragazze e 16 aborigeni).

Leggi tutto

Storie

Musei Vaticani e l’icona ucraina di Maria

Risalente al XVII secolo, la Madonna Odigitria ricevuta in dono da San Giovanni Paolo II nel suo viaggio a Leopoli nel 2001, è l’unico esempio di arte ucraina custodito dai Musei del Papa

Leggi tutto

Politica

NON AVER PAURA DELLA PAURA

Leggi tutto

Chiesa

Svelate al pubblico le carte private di Giovanni Paolo I

Convegno di studi su Giovanni Paolo I che si svolge sulla base delle carte d’archivio ed è interamente dedicato al suo Magistero.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano