Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Il sempre nuovo rivelarsi di Dio ai piccoli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il trionfo del cuore di Maria può forse implicare la ricerca di una spiritualità serena, di un discernimento gradualmente pieno di semplicità e buonsenso (nella fede, per un cristiano). San Francesco, santa Teresina, vivevano nella semplicità di cuore ma potevano distinguere meno rigidità, forzature, sensi di colpa… Ora si può comprendere meglio, per grazia, che lo Spirito si rivela nell’umanità (di Cristo). Dunque la piccolezza di cuore non rivela solo cose spirituali, a rischio spiritualismo ma porta con delicatezza, a misura, sempre più tutto l’uomo nel mistero. Allora l’umanità vede vissutamente ogni cosa in modo nuovo. Si rinnova, un semplice può nell’essenza rinnovare, tutta la vita, la cultura, la pastorale. Lo scriba trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Nei modi più diversi, a misura, a seconda delle situazioni, si può avvicinare, per grazia di Dio, tantissima gente. Perché bisogna capire il cammino personalissimo di ciascuno, i suoi bisogni, crescere, con discrezione, insieme… Non dunque una pastorale prefabbricata e astratta. Il cuore, non spiritualistico, non razionalistico, non pragmatistico, non moralistico… ma divino e umano di Gesù è la chiave di ogni cosa. Lo Spirito che scende come una colomba e rimane nell’umanità di Cristo come nel suo nido naturale. Una sempre più profonda ed equilibrata consapevolezza della coscienza spirituale e psicofisica in Gesù. La grazia è divina e umana in lui. Si può dunque intuire, per grazia, la via del cuore nella luce dello Spirito di Gesù che scende come una colomba. L’uomo cessa di chiudersi nei propri ragionamenti. La luce orienta il cuore a fidarsi del suo dono. Quando la luce infonde la fede la coscienza spirituale e psicofisica, il cuore, è mosso a fidarsi di Gesù. Non riduttivi ragionamenti, riduttive emozioni. Il Signore spiazza ancora una volta in modo nuovo con la piccolezza e la semplicità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La Francia in piazza per la vita

La mancanza di un progetto genitoriale espone il feto alla concreta possibilità dello scarto. Essendo stata negata la sua esistenza, l’essere soltanto «nella carne» è destinato ad essere patologizzato e assimilato a un tumore. Si scava così un abisso incolmabile tra il feto come accidente, considerato come qualcosa di contingente nel corpo della donna, e il feto «umanizzato» dalla parola della madre. Il problema è che, scrive Boltanski, «gli esseri nella carne non possono essere distinti dagli esseri per la parola». Se «ciò che costituisce un essere umano non è il feto, iscritto nel corpo, ma la sua adozione simbolica», «questa adozione suppone la possibilità di una discriminazione tra embrioni per nulla distinguibili».

Leggi tutto

Società

Un’esperienza di scienza e di fede

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Chiesa

Papa, udienza generale: San Giuseppe padre nella tenerezza

Papa Francesco prosegue le catechesi sulla figura di San Giuseppe e mette in risalto la vicinanza di Dio che ama sempre e “non si spaventa” per i peccarti dell’uomo, come nella parabola del Padre misericordioso. Il pensiero alle persone in carcere: è giusto che chi ha sbagliato paghi per il proprio errore, ma è altrettanto più giusto che chi ha sbagliato possa redimersi dal proprio errore

Leggi tutto

Chiesa

Papa - “Nei ritmi lenti degli anziani la bellezza della vita”

È la longevità il tema che Francesco sviluppa nella sua seconda catechesi dedicata alla vecchiaia. Lo spunto è la narrazione, nella Genesi, della secolare vita di Adamo e della sua discendenza, che il Papa richiama per parlare poi del confronto fra padri, figli e nonni. Al centro di tutto è “la vita umana, immersa nella tensione fra la sua origine ‘a immagine e somiglianza’ di Dio e la fragilità della sua condizione mortale”, una relazione da scoprire che richiede tempo, “in cui è indispensabile il sostegno reciproco tra le generazioni, per decifrare le esperienze e confrontarsi con gli enigmi della vita”.

Leggi tutto

Chiesa

Pakistan: Eucarestia fonte di vita

“L’Eucaristia è fonte e culmine della nostra vita e della nostra missione. Siamo persone eucaristiche, chiamate a vivere e testimoniare la fede nella santa Eucaristia in Pakistan. Apriamo i nostri cuori alla Parola di Dio e allo Spirito Santo per comprendere il mistero della nostra fede nell’Eucaristia. L’Eucaristia rafforza la nostra fede e ci lega, in comunione, come un’unica comunità”: è quanto ha affermato l’Arcivescovo Christophe Zakhia El Kassis, Nunzio apostolico in Pakistan

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano