Storie

di Nathan Algren

Malesia - Divorzio farsa rischia di rafforzare la sharia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Malaysia sta suscitando discussioni e anche l’intervento delle autorità la notizia del primo divorzio islamico decretato live su Facebook ad aprile e poi ritirato da una coppia, probabilmente per una riconciliazione. Le reazioni toccano essenzialmente la legalità e la moralità di questo comportamento. Ma restano ampie zone d’ombra sulla possibilità o meno che questo come altri atti del genere possano essere proposti e realizzati in rete, mancando una legislazione specifica che lo ammetta oppure, al contrario, lo proibisca con relative sanzioni.

Se il “divorzio” online tra Noor Aziz Johari (DJ Wong) e la moglie DJ Sal era passato pressoché ignorato, anche se la donna si era rivolta a parenti e esperti di giurisprudenza islamica per avere pareri (tutti negativi) sulla validità del provvedimento unilaterale del marito, così non è stata per la riconciliazione apparente tra i due, che il 19 giugno hanno partecipato insieme a un evento, sempre su Facebook. In molti hanno gridato allo scandalo, altri hanno parlato di una sceneggiata utile a recuperare consensi in rete. Tuttavia il “caso” ha evidenziato la necessità di un approfondimento e c’è chi si spinge a vedervi un atteggiamento offensivo verso la religione islamica, praticata da quasi due terzi dei malaysiani.

Le autorità tendono a minimizzare, ma anche a cercare chiarimenti sulla questione. Il responsabile per gli Affari religiosi del dipartimento del primo ministro, Datuk Idris Ahmad, partecipando a un raduno di personalità religiose nello Stato di Kedah, ha comunicato oggi che attiverà esperti del settore affinché chiariscano in tempi rapidi quanto accaduto. Ha anche sollecitato il pubblico a segnalare alle autorità civili o religiose competenti eventuali altri casi di talak (divorzio attraverso il ripudio) registrati sui social network.

Il ministro Idris ha parlato di probabile ignoranza della coppia, più che di una volontà di danneggiare l’islam, ma ha anche ricordato che dal 22 giugno è stato riattivato il Comitato per il rafforzamento del ruolo delle corti musulmane chiamate ad applicare la sharia, che era stato sospeso nel 2018. Finora la sharia - la legge religiosa islamica - è attuata parzialmente in almeno tre Stati della Federazione malese, ma le pressioni affinché venga estesa ai musulmani in tutto il Paese restano forti, come pure l’opposizione delle minoranze religiose che temono di esserne in qualche modo influenzate.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Malesia - Leader cristiani chiedono moderazione al nuovo governo

Anwar Ibrahim ha prestato giuramento davanti al re Abdullah. Non sarà facile formare un governo che tenga insieme tutte le fazioni politiche

Leggi tutto

Società

Una ciurma di genitori dia la caccia alla belena blu

Ma chi è Philipp Budeikin? Egli sostiene che le ragazze erano felici di morire, che erano scarti biologici e che col suo sistema ripuliva la società. Sui social si faceva chiamare Philipp Lis (Fox) e adescava ragazzine semplicemente con modi gentili e premurosi, pieni di attenzione. Infatti nella sua rete sono cadute soprattutto ragazze e bambine trascurate dai genitori, che si sentivano molto sole ed estremamente bisognose di affetto e sostegno.

Leggi tutto

Storie

MALAYSIA - Le comunità cattoliche in aiuto delle persone colpite dalle inondazioni

Le comunità cattoliche della Malaysia hanno iniziato a fornire aiuti umanitari e beni di prima necessità alle persone colpite dalle inondazioni verificatesi in Malaysia

Leggi tutto

Storie

Un nuovo social, che aiuta la rinascita personale e sociale

Siamo nell’epoca del sussistere pressoché esclusivo di due nuove classi sociali, non a caso ignorate da tanta sociologia: quella dei manipolatori del pensiero unico e quella della massa dei manipolati, spogliati, svuotati, di tutto. Cerchiamo ogni via per uscirne fuori, per stimolare la libera formazione, il libero scambio e la libera partecipazione. In tempo di pensiero unico che spegne le coscienze.

Leggi tutto

Società

La bellezza degli opposti di Antimo Ceparano

La bellezza degli opposti è necessaria proprio per gustare ciò che appartiene alla natura umana: se non ci fosse il buio non potremo apprezzare la luce, se non avessimo fame non potremo gustare il cibo, se non c’è la pioggia non gustiamo il bel tempo. E’ chiaro che parlo degli opposti in natura e non degli opposti creati dall’uomo per vincolare il proprio simili alla schiavitù della sottomissione.

Leggi tutto

Storie

TikTok e la tutela dei minori

L’UK Information Commissioner’s Officer ha emesso di recente nei confronti di TikTok Inc e TikTok Information Technologies UK Limited un avviso nel quale ha precisato che la società potrebbe incappare in una multa di 27 milioni di sterline per la violazione della normativa sulla protezione dei dati personali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano