Chiesa
di Tommaso Ciccotti
Gli allievi di Ratzinger e l’evoluzione della dottrina
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Gli allievi di Benedetto XVI e i giovani studenti della sua opera si incontreranno dal 22 al 25 settembre a Roma per il consueto appuntamento annuale, che per il quarto anno include un simposio pubblico dopo la discussione privata. Il tema è preso da un passo della lettera ai Corinzi (Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso” 1 Cor 11,23) ed ha come sottotitolo “Verità vincolanti e sviluppo della dottrina della Chiesa” Un tema straordinariamente attuale.
Da dove viene il Ratzinger Schuelerkreis? Quando Joseph Ratzinger fu nominato arcivescovo di Monaco, i suoi ex studenti chiesero di continuare a vedersi per sviluppare insieme le riflessioni cominciate. Ratzinger acconsentì. Si creò così un Circolo di ex allievi, coordinato da padre Stephan Horn, salvatoriano, che di Ratzinger era stato assistente universitario. Sebbene Ratzinger non abbia mai voluto fondare una scuola teologica, le riunioni con il professore divennero presto un appuntamento fisso e atteso.
Nel 1981, Ratzinger fu chiamato a Roma come prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, gli incontri continuarono. E fu così anche quando fu eletto Papa.
Quando, poi Benedetto XVI, rinunciò al pontificato, gli incontri dello Schuelerkreis sono continuati, anche senza la presenza del maestro, che nei primi anni soleva incontrare i membri dell’incontro e celebrare Messa con loro.
Nel frattempo, si era creato un “Nuovo Schuelerkreis”, fatto non più dagli studenti di Benedetto XVI , ma da studenti che si erano formati sul pensiero di Benedetto XVI.
4 anni fa, il vecchio e il nuovo Schuelerkreis hanno dato vita a un nuovo modo di incontrarsi: un simposio pubblico, da tenersi ogni anno, per rendere vivo e presente il pensiero del Maestro e diffonderlo anche nella società. Guida di questo nuovo gruppo è il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.