Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa: gli anziani siano “maestri di tenerezza”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Noi persone anziane” che “abbiamo spesso una sensibilità speciale per la cura, per la riflessione e per l’affetto”, siamo, “o possiamo diventare, maestri della tenerezza”. Papa Francesco, che a dicembre festeggerà 86 anni, parla così, a nome dei sempre più numerosi coetanei, nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio. E invita a pregare, nelle immagini realizzate sempre dalla Rete Mondiale di Preghiera per il Papa, perché “l’ l’esperienza e la saggezza” degli anziani “aiutino i più giovani a guardare al futuro con speranza e responsabilità”. Lo fa nel mese che ci porta, il 24 luglio, a celebrare la seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, istituita da Francesco per “festeggiarli”.

Il Pontefice inizia il suo messaggio collegandosi all’intenzione di preghiera di giugno, dedicata alla famiglia, nel mese del decimo Incontro Mondiale delle Famiglie, appena concluso in Vaticano e nelle diocesi di tutto il mondo. E sottolinea che “Non possiamo parlare della famiglia senza parlare dell’importanza che hanno gli anziani tra noi”. Parlando in prima persona ribadisce che “non siamo mai stati tanto numerosi nella storia dell’umanità, ma non sappiamo bene come vivere questa nuova tappa della vita: per la vecchiaia ci sono molti progetti di assistenza, ma pochi progetti di esistenza”. L’invecchiamento della popolazione interessa soprattutto i Paesi più sviluppati, nei quali il 25 per cento degli anziani purtroppo vive da solo.

Noi persone anziane abbiamo spesso una sensibilità speciale per la cura, per la riflessione e per l’affetto. Siamo, o possiamo diventare, maestri della tenerezza. E quanto!

Papa Francesco invoca, “in questo mondo abituato alla guerra”, una “vera rivoluzione della tenerezza”. In questo abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. Ricordiamolo, aggiunge il Papa: “i nonni e gli anziani sono il pane che alimenta le nostre vite, sono la saggezza nascosta di un popolo: per questo è bello festeggiarli, e ho istituito una giornata dedicata a loro”.

Preghiamo per gli anziani, che si convertano in maestri di tenerezza, perché la loro esperienza e la loro saggezza aiutino i più giovani a guardare al futuro con speranza e responsabilità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

UN DISCORSO DIFFICILMENTE CONTESTABILE

Il discorso di Putin analizzato da Mario Adinolfi

Leggi tutto

Storie

Quattro incontri per raccontare San Pietro

Conoscere o riscoprire la figura dell’Apostolo Pietro attraverso la storia, le arti e la cultura. È lo scopo del ciclo di quattro incontri “Lectio Petri” che, da ottobre a marzo, si svolgeranno nella Basilica Vaticana.

Leggi tutto

Chiesa

Il rientro di Papa Francesco a Roma

Papa Francesco è rientrato a Roma dal Regno del Bahrein, dove si è svolto il 39.mo viaggio internazionale del suo pontificato. Primo Pontefice a visitare il “Regno dei due mari”

Leggi tutto

Storie

Il Congo tra le alluvioni e l’arrivo del Papa

Il Vescovo Kimbeni mette in evidenza la collaborazione tra la Chiesa ed il governo in vista della visita papale. “Noi nella diocesi di Kisantu, - dice Kimbeni - ci stiamo muovendo in maniera proficua. Molti sacerdoti saranno presenti alle diverse cerimonie organizzate. Tra queste la messa del 1 febbraio a Ndolo, l’incontro di preghiera che si svolgerà nel pomeriggio del 2 febbraio nella cattedrale di Kinshasa.”

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ai membri della Comunità Papa Giovanni XXIII

“Grazie don Oreste!”. Papa Francesco lo ripete ad alta voce insieme ai bambini e ai ragazzi che incontra in Aula Paolo VI e che rappresentano in questa occasione “la grande famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII”

Leggi tutto

Storie

Progetto “Borgo Laudato si’”

Un contributo tangibile “allo sviluppo dell’educazione ecologica”, potendo usufruire di una cornice del tutto speciale, la bellezza dei giardini di Villa Barberini e delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. È in questo scenario suggestivo che il Papa ha stabilito che trovi spazio il progetto «Borgo Laudato si’», dedicato alla formazione e sensibilizzazione al tema dell’ecologia integrale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano