Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Le intenzioni del papa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alla lunga si può tendenzialmente discernere più agevolmente dove una persona va a parare.

La posizione di Francesco sulla guerra russo-ucraina testimonia della sua buona fede, alla quale sempre sono stato propenso a credere. Anche perché il mare di vive intuizioni innovative che trasmette non potrebbe facilmente provenire da un burocrate. Francesco vuole uscire dalle astrazioni, dagli spiritualismi, del razionalismo ma non avendo ricevuto la grazia di intuire un oltre rispetto al razionalismo stesso esso resta la sua cultura di riferimento, sia pur guardata con sospetto. Così finisce nel pragmatismo del “famo a capisse” e non in una rinnovata ricerca del discernere divino e umano del Gesù dei vangeli, del suo cuore nella luce che scende a misura, come una colomba.

Questo pacifismo pratico finisce per porre meno attenzione, nei tempi e nei modi adeguati, alla crescita identitaria delle persone e al solo allora più autentico scambio. Dunque scade nello svuotamento, nell’omologazione, delle coscienze che tanto aggrada al pensiero unico di finanza e big tech che vuole tutti meri individui consumatori persi in una massa anonima.

Francesco in vari modi si trova a supportare questo drammatico dominio. Ma non è consapevole, di tutto ciò. Magari in maniera tragicamente furbesca pensa di usare questi poteri tirannici per i propri benefici scopi senza avvedersi che è vero il contrario.

Ma la guerra citata mostra che il papa non esita ad andare contro il mainstream quando la ricerca della pace secondo la sua visuale viene forzata a rientrare nei ranghi. Persino da alcuni suoi corifei più realisti del re.

Peccato che il razionalismo di fondo renda difficile anche al discernere del pontefice l’ascoltare piccole voci che valorizzerebbero i suoi tanti contributi innovativi e sbloccanti situazioni incartapecorite, orientandoli all’oltre del discernere concreto del Gesù dei vangeli. Il razionalismo capisce solo sé stesso, è strutturalmente chiuso nelle proprie logiche, non è naturalmente aperto come il cuore alla luce serena, a misura, che lo illumina, per qualunque via e da ovunque provenga.

Come sarebbe bello, Dio volendo, che Francesco si aprisse a questa nuova visuale. Trovando su queste scie anche vie nuove, meno impositive, più partecipate, per difendersi dalle immani resistenze di chi nella Chiesa è accanito difensore di quell’intellettualismo astratto, in versione conservatrice o progressista, che è l’esatto contrario del vivo discernere di Gesù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/07/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Chiesa

Tutela abusi, O’ Malley: indagini chiare

Come trasformare il sistema? Serve “un’indagine onesta, un’indagine indipendente e un’azione informata” perchè, afferma il cardinale O’Malley, “non possiamo riparare ciò che non riconosciamo. Non possiamo ripristinare una fiducia infranta se non entriamo nel cuore della questione”.

Leggi tutto

Storie

Utero in affitto in offerta speciale Black Friday

Maternità surrogata scontata in occasione del Black Friday. L’iniziativa parte dall’Ucraina.

Leggi tutto

Politica

Monsignor Rolandas Makrickas commissario straordinario per S. M. Maggiore

Papa Francesco ha nominato oggi per la Basilica di Santa Maria Maggiore un Commissario Straordinario. Si tratta di monsignor Rolandas Makrickas, lituano, 49 anni, finora in servizio presso la Prima Sezione–Affari Generali della Segreteria di Stato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano