Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco e l’importanza della fraternità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco all’Angelus prende spunto dal brano dell’evangelista Luca della Liturgia domenicale, Ecco le sue parole.

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Nel Vangelo della Liturgia di questa domenica leggiamo che «il Signore designò altri settantadue [discepoli] e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi» (Lc 10,1). I discepoli sono stati inviati a due a due, non singolarmente. Andare in missione a due a due, da un punto di vista pratico, sembrerebbe comportare più svantaggi che vantaggi. C’è il rischio che i due non vadano d’accordo, che abbiano un passo diverso, che uno si stanchi o si ammali lungo la via, costringendo anche l’altro a fermarsi. Quando invece si è da soli, sembra che il cammino diventi più spedito e senza intoppi. Gesù però non la pensa così: davanti a sé non invia dei solitari, ma discepoli che vanno a due a due. Ma facciamoci una domanda: qual è la ragione di questa scelta del Signore?

Compito dei discepoli è di andare avanti nei villaggi e preparare la gente ad accogliere Gesù; e le istruzioni che Egli dà loro sono non tanto su che cosa devono dire, quanto su come devono essere: cioè non sul “libretto” che devono dire, no; sulla testimonianza di vita, la testimonianza da dare più che sulle parole da dire. Infatti li definisce operai: sono cioè chiamati a operare, a evangelizzare mediante il loro comportamento. E la prima azione concreta con cui i discepoli svolgono la loro missione è proprio quella di andare a due a due. I discepoli non sono dei “battitori liberi”, dei predicatori che non sanno cedere la parola a un altro. È anzitutto la vita stessa dei discepoli ad annunciare il Vangelo: il loro saper stare insieme, il rispettarsi reciprocamente, il non voler dimostrare di essere più capace dell’altro, il concorde riferimento all’unico Maestro.

Si possono elaborare piani pastorali perfetti, mettere in atto progetti ben fatti, organizzarsi nei minimi dettagli; si possono convocare folle e avere tanti mezzi; ma se non c’è disponibilità alla fraternità, la missione evangelica non avanza. Una volta, un missionario raccontava di essere partito per l’Africa insieme a un confratello. Dopo qualche tempo però si separò da lui, fermandosi in un villaggio dove realizzò con successo una serie di attività edilizie per il bene della comunità. Tutto funzionava bene. Ma un giorno ebbe come un sussulto: si accorse che la sua vita era quella di un bravo imprenditore, sempre in mezzo a cantieri e carte contabili! Ma … e il “ma” è rimasto lì. Allora lasciò la gestione ad altri, ai laici, e raggiunse il suo confratello. Comprese così perché il Signore aveva mandato i discepoli “a due a due”: la missione evangelizzatrice non si basa sull’attivismo personale, cioè sul “fare” ma sulla testimonianza di amore fraterno, anche attraverso le difficoltà che il vivere insieme comporta.

Allora possiamo chiederci: come portiamo agli altri la buona notizia del Vangelo? Lo facciamo con spirito e stile fraterno, oppure alla maniera del mondo, con protagonismo, competitività ed efficientismo? Domandiamoci se abbiamo la capacità di collaborare, se sappiamo prendere decisioni insieme, rispettando sinceramente chi ci sta accanto e tenendo conto del suo punto di vista, se lo facciamo in comunità, non da soli. Infatti, è soprattutto così che la vita del discepolo lascia trasparire quella del Maestro, annunciandolo realmente agli altri.

La Vergine Maria, Madre della Chiesa, ci insegni a preparare la strada al Signore con la testimonianza della fraternità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa ai giocatori della Partita della Pace

Circa 200 calciatori, insieme a familiari e amici, hanno ricevuto la benedizione di Francesco in Aula Paolo VI prima della partita di ieri allo Stadio Olimpico di Roma

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano - Inaugurati presepe ed albero di Natale

L’illuminazione del presepe che lentamente svela le grandi figure scolpite nel legno e poi l’accensione del grande abete: uno spettacolo suggestivo a cui hanno partecipato in tanti questo pomeriggio in Piazza San Pietro, mentre la cerimonia di inaugurazione si è tenuta nell’Aula Paolo Vi a causa del maltempo.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Catechesi. Il Natale con San Francesco di Sales

La catechesi di papa Francesco in occasione dell’udienza generale di fine 2022

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI, due libri per scoprirne la grande umanità

Presentati i volumi editi da San Paolo dedicati al Papa bavarese: “Joseph Ratzinger “La scelta”, del vaticanista Orazio La Rocca, e “I miei giorni con Benedetto XVI” di monsignor Alfred Xuereb, attuale nunzio in Corea e Mongolia, per sei anni segretario personale

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ed il treno greco

Telegramma di cordoglio di Francesco, a firma del cardinale Segretario di Stato Parolin, per le vittime della tragedia avvenuta ieri sera nei pressi della città di Larissa.

Leggi tutto

Politica

Basilica Vaticana: nuovo percorso per chi vuole pregare

L’accesso è fruibile dalla mattina del 28 marzo in via sperimentale per coloro che desiderano raccogliersi in preghiera, confessarsi o partecipare alle Messe. Si snoda lungo la navata di destra ed è stato aperto con la collaborazione dell’Ispettorato italiano di pubblica sicurezza “Vaticano”, il Governatorato e la Gendarmeria vaticana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano