Società

di Nathan Algren

Emirati Arabi: cercasi dialogo e fratellanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Profonda ammirazione” per questa terra d’Arabia, che vanta “numerose tradizioni” ed è “crocevia” in cui si “incontrano, interagiscono e operano persone di molte nazioni”, grazie anche “al rispetto, alla tolleranza e alla coesistenza” promossa dai suoi leader. Con un richiamo alla multiculturalità e alla tolleranza, nella terra in cui papa Francesco e l’imam di al-Azhar hanno firmato il documento sulla “Fratellanza umana”, il neo vicario apostolico dell’Arabia meridionale mons. Paolo Martinelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nella cattedrale di san Giuseppe ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.

Ad accoglierlo, il 2 luglio scorso, vi era il predecessore, l’80enne mons. Paul Hinder dimissionario per raggiunti limiti di età, che ha guidato il vicariato per oltre 18 anni a partire dal 2003 e ha concelebrato la messa solenne.

Il 64enne monsignor Martinelli, dei Frati Minori Cappuccini della provincia di san Carlo in Lombardia, ha ricoperto negli ultimi otto anni la carica di vescovo ausiliare di Milano (Italia). “I governanti, le autorità e i dignitari di queste nazioni - ha affermato - hanno il mio pieno rispetto per l’opera di promozione dello spirito di convivenza e tolleranza”. “Dio ha chiamato tutti gli esseri umani a vivere insieme come fratelli e sorelle, pur appartenendo a culture, popoli e religioni diverse.

“All’inizio del mio ufficio di pastore in questo Vicariato, esprimo - ha sottolineato il prelato - il grande desiderio di elevare il dialogo interreligioso e la promozione della fratellanza universale secondo lo spirito del documento sulla fraternità”. Le religioni, seppur diverse fra loro, “possono contribuire notevolmente alle società di tutto il mondo promuovendo la pace e l’amore”.

Un passaggio del suo discorso è dedicato al predecessore monsignor Hinder, del quale sottolinea la “sincera accoglienza” al suo arrivo in terra d’arabia. “Colgo l’occasione - ha proseguito - per esprimere la mia profonda ammirazione per il meraviglioso lavoro e il saggio consiglio che ha mostrato durante il suo ministero” in una realtà di circa due milioni di fedeli composta in larghissima maggioranza da migranti provenienti da India, Filippine e altre nazioni asiatiche.

Il prelato ha poi rimarcato “l’importante lavoro” svolto da “tutte le parrocchie” a livello di pastorale, “in particolare i preziosi contributi delle scuole cattoliche” oltre alle chiese che rappresentano “un punto centrale di incontro per tutte le persone e per tutti i credenti, soprattutto per le famiglie”. In questa realtà fatta di “ricchezze” e di situazioni critiche e drammatiche come lo Yemen diventa “fondamentale” il documento sulla fratellanza, del quale “abbiamo il dovere di custodire la memoria” approfondendo al tempo stesso “le implicazioni culturali, sociali e religiose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa udienza - Qoelet: la notte incerta del senso e delle cose della vita

Papa Francesco: la vecchiaia è la stagione della saggezza nella società della stanchezza

Leggi tutto

Chiesa

Papa: grazie allo Spirito la fede è sempre giovane

Insegnare e ricordare: Papa Francesco, prima della preghiera del Regina Coeli attinge al Vangelo per mettere in risalto il significato più profondo della solennità della Pentecoste. E commenta il passo in cui Gesù disse ai discepoli: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà ciò che io vi ho detto”:

Leggi tutto

Chiesa

Consiglio dei cardinali sulla nuova Costituzione Apostolica

Collegato da Casa Santa Marta il Papa ha partecipato alla riunione on line, la seconda dalla pubblicazione della Praedicate Evangelium

Leggi tutto

Chiesa

Marmolada - Papa: urge rispettare il creato

In un tweet papa Francesco prega per le vittime di una tragedia causata dall’incuria dell’uomo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai partecipanti al Festival Internazionale dei Giovani

Ecco il messaggio del pontefice ai partecipanti al 33° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI (MLADIFEST)

Leggi tutto

Chiesa

Prolungata per un anno la Perdonanza celestiniana

In occasione dell’apertura, domenica 28 agosto, della Porta Santa della basilica di Collemaggio da parte di Papa Francesco, primo Pontefice nella storia a dare il via al Perdono di Celestino V, la Penitenzieria Apostolica ha concesso ai fedeli la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria fino al 28 agosto 2023

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano